Scaffali Roversi

Scaffali Roversi

Cosa si trova sugli scaffali del giallista Paolo Roversi? Quali sono i suoi maestri di scrittura? In esclusiva per Gli Ascoltabili, Roversi racconta i “suoi” autori: otto grandi nomi della letteratura, che in modi diversi hanno affrontato il foglio bianco con un approccio fuori dal comune. Autori irrinunciabili per chiunque voglia avvicinarsi al mestiere dello scrittore o semplicemente ami scoprire personalità straordinarie. Da Charles Bukowski ad Agatha Christie, da Oscar Wilde a Giorgio Scerbanenco, ripercorriamo la vita e il pensiero di specialisti della parola scritta, anche attraverso le loro stesse parole.

Gli Ascoltabili Arts 8 rész Cosa si trova sugli scaffali del giallista Paolo Roversi? Quali sono i suoi maestri di scrittura? In esclusiva per Gli Ascoltabili, Roversi racconta i “suoi” autori: otto grandi nomi della letteratura
Oscar Wilde
37 perc 8. rész Gli Ascoltabili
Aforista e dandy per eccellenza, Oscar Wilde rischia spesso di essere menzionato più per il suo stile di vita libertino che per le sue opere. La sua produzione è incredibilmente esigua se la si paragona all'impronta che ha lasciato nell'arte. Paolo Roversi commenta la filosofia e le opere brillanti di un genio che è finito tristemente schiacciato dalla vita.
Arthur Conan Doyle
40 perc 7. rész Gli Ascoltabili
Se dici “investigatore”, dici… Sherlock Holmes! Il detective più celebre della letteratura nasce dalla penna di Arthur Conan Doyle, lo scrittore/medico che tuttavia dopo averlo creato ha passato una vita intera a cercare di liberarsi di lui. Succede, quando si inventa un personaggio tanto brillante. Dalla mente di Conan Doyle derivano anche altri nomi meno conosciuti, come il brigadiere Gerard e il professor Challenger. E l’autore British si ricorda anche per i suoi testi sull’occultismo, pratica cui si è dedicato totalmente nell’ultima parte della sua vita.
Agatha Christie
37 perc 6. rész Gli Ascoltabili
Una giovinezza tra studio e viaggi, un’età adulta scandita dalla ricca produzione di best-seller. Nel mezzo, si colloca un fatto misterioso, degno dei suoi migliori romanzi gialli. Stiamo parlando di Agatha Christie, la “regina del crimine” che a suo tempo diede nuova linfa alla letteratura noir, classificandosi poi tra gli autori più popolari di sempre. Paolo Roversi ha iniziato proprio con lei a scoprire il genere giallo.
Luis Sepulveda
37 perc 5. rész Gli Ascoltabili
“Un uomo che è stato tante cose tutte insieme: idealista, rivoluzionario, ambientalista, ma soprattutto un grande scrittore, che purtroppo il COVID-19 ci ha portato via molto presto”. Così Paolo Roversi introduce la figura di Luis Sepulveda, autore dallo spirito combattivo e dalla delicata sensibilità. La sua fama è esplosa in Italia nel 1998, grazie alla trasposizione cinematografica della favola Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare. Ma la sua produzione conta numerosissimi titoli, testimonianze di una vita avventurosa in giro per il mondo.
John Fante
38 perc 4. rész Gli Ascoltabili
Da Torricella Peligna a Hollywood. Radici italiane, spirito americano. Stiamo parlando di John Fante: un autore irrinunciabile, che ha rincorso per anni la fama come romanziere, ottenendola solo dopo la morte. Nel frattempo, ha dovuto ripiegare sul mestiere di sceneggiatore: fonte di frustrazione, ma anche di ispirazione per consegnare alla storia pagine di struggente lirismo. Il merito del riscatto di John Fante va a un altro outsider della letteratura, Charles Bukowski.
Giorgio Scerbanenco
40 perc 3. rész Gli Ascoltabili
Parlando di noir italiano, è impossibile non menzionare il nome di Giorgio Scerbanenco. Quanti però sanno che l'autore di Venere privata si chiamava in realtà Vladimir Scerbanenko ed era nato a Kiev? O che la sua produzione spazia dalla narrativa rosa, al western, alla fantascienza, all'avventura, ed è considerato uno degli scrittori italiani più prolifici e versatili di sempre? Da Kiev a Milano, Paolo Roversi si immerge nella storia di una personalità unica della nostra letteratura, tutta da (ri)scoprire.
Ernest Hemingway
43 perc 2. rész Gli Ascoltabili
Una vita straordinaria, vissuta pericolosamente tra sangue, lacrime, sudore e (tanto) alcool: è la vita di Ernest Hemingway, gigante della scrittura diventato leggenda già ben prima della sua morte. Hemingway il pugile, il torero, il viaggiatore, il soldato, l’armatore e l’amatore… o semplicemente “Papa”, come amava farsi chiamare negli ultimi anni della sua vita. Paolo Roversi ci conduce alla scoperta dell’animo più intimo di Hemingway e del suo stile unico. Sullo sfondo, una delle biografie più ricche e incredibili della storia della letteratura.
100 Charles Bukowski
48 perc 1. rész Gli Ascoltabili
Aspettando di festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, ci immergiamo nella storia dell’autore controverso per antonomasia: Charles Bukowski. Il “vecchio sporcaccione” che, con la sua scrittura diretta e lo stile sopra le righe, ha fatto irruzione nella storia della letteratura come un fulmine a ciel sereno. Per Paolo Roversi non ci sono dubbi: Bukowski o lo si ama o lo si odia. Senza mezze misure. La sua vita turbolenta si riversa nelle opere con prepotenza, come se la persona fosse in fondo inscindibile dal personaggio. Eppure ancora oggi “Buk” è una figura tutta da scoprire, con più sfumature di quanto si potrebbe immaginare. Almeno 100.
Sebesség:
Érd el és vezéreld távolról a helyi hálózaton elérhető IntoRadio Cast képes eszközöeidet!
Böngésző-kiegészítő telepítése szükséges!
Chrome web store