Vincenzo Tiani - Il Digitale Spiegato [ita]

Vincenzo Tiani - Il Digitale Spiegato [ita]

Interviste, articoli e commenti che spiegano l'impatto del digitale sulla vita di tutti i giorni. Privacy, Intelligenza Artificiale, Riconoscimento Facciale, Social Network, Copyright e molto altro. Il tutto dal cuore dell'Europa, Bruxelles.

Vincenzo Tiani News 23 rész Interviste, articoli e commenti che spiegano l'impatto del digitale sulla vita di tutti i giorni. Privacy, Intelligenza Artificiale, Riconoscimento Facciale, Social Network, Copyright e molto altro. I
21. Trasferire i dati personali fuori dall'UE limitando i rischi
13 perc 23. rész Vincenzo Tiani
La sentenza Schrems II ha fatto saltare l'accordo Privacy Shield tra Unione europea e Stati Uniti. Ecco come organizzare oggi un trasferimento in regola seguendo le indicazioni dei garanti europei.
--
???? Questo articolo è stato pubblicato su Wired il 26/11/2020 e lo puoi leggere qui dove troverai altre fonti interessanti: https://bit.ly/3msXcu8
--
⌨️ Io sono Vincenzo Tiani e mi puoi trovare su LInkedIn, Facebook, Twitter e Instagram o seguendo #IlDigitaleSpiegato
Aggiornamenti personali: Panetta Tech News!
1 perc 22. rész Vincenzo Tiani
Qualche aggiornamento personale prima del prossimo episodio del Digitale Spiegato.
Di recente rappresento a Bruxelles lo studio legale Panetta & Associati che si occupa di diritto delle nuove tecnologie. Tra le varie attività ho inaugurato un nuovo podcast: Panetta Tech News (https://lnkd.in/dmCbYHH).
Quindi, il Digitale Spiegato non scappa ma ne potrete integrare i contenuti con Panetta Tech News. Se siete dei professionisti e volete restare aggiornati sui temi caldi, vi consiglio caldamente di seguirlo.
Mi trovate poi su instagram dove pubblico video di 1 minuto e stories in cui riassumo le notizie tech della giornata e su tutti i social.
........
Link utili
???? Instagram: https://www.instagram.com/vincenzotiani/
???? LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/vincenzotiani/
???? Facebook: https://www.facebook.com/vincenzotiani
???? Twitter: https://twitter.com/VincenzoTiani
???? Panetta Tech News: https://lnkd.in/dmCbYHH
20. TikTok ha censurato video a tema lgbt+ in alcuni paesi
5 perc 21. rész Vincenzo Tiani
TikTok ha censurato video a tema lgbt+ in alcuni paesi. Uno studio mostra come alcune parole chiave o contenuti a tema politico siano stati oscurati per non infastidire i governi locali o il Partito comunista cinese.
--
19. Instagram mi ha mostrato la mia camera da letto tra le pubblicità
10 perc 20. rész Vincenzo Tiani
Ok, la mia camera da letto non è la più originale del mondo, ma c'è qualcosa che non va. Quand'è che un'inserzione diventa troppo personalizzata?
--
18. L'importanza di saper aggiustare gli algoritmi
5 perc 19. rész Vincenzo Tiani
La nostra vita sarà sempre più dominata dagli algoritmi che regolano l’Intelligenza Artificiale. E dai suoi errori. Ne sa qualcosa LinkedIn che di recente ha rilasciato uno strumento open source per poter individuare i bias, i pregiudizi degli algoritmi. Tuttavia gli effetti di questi bias non sono sempre facili da individuare e correggere.
--
17. Le tariffe zero rating creano un problema con la neutralità della rete
6 perc 18. rész Vincenzo Tiani
Le tariffe zero rating creano un problema con la neutralità della rete.
Una sentenza della Corte di giustizia europea solleva il problema: i piani tariffari che premiano alcuni servizi violano il principio della net neutrality.
--
16. The Social Dilemma su Netflix spiega come i social ci hanno cambiato
4 perc 17. rész Vincenzo Tiani
Da mercoledì 9 settembre è disponibile su Netflix The Social Dilemma, un documentario molto interessante su come i social network hanno cambiato la società. A renderlo degno di nota il fatto che gli intervistati siano in larga parte ex ingegneri e manager di Google, Facebook, Pinterest, Twitter e in alcuni casi hanno partecipato in prima persona alla nascita di alcune delle caratteristiche che hanno reso i social onnipresenti.
--
15. Facebook ha ricevuto l'ordine di non trasferire i dati degli europei negli Stati Uniti
7 perc 16. rész Vincenzo Tiani
Facebook ha ricevuto l'ordine di non trasferire i dati degli europei negli Stati Uniti.
Il Garante della privacy irlandese prova a mettere un blocco allo scambio di informazioni dopo la sentenza che interrompe lo spostamento di dati tra le due sponde dell'Atlantico.
--
14. TikTok spiava il traffico dei suoi utenti Android
5 perc 15. rész Vincenzo Tiani
TikTok spiava il traffico dei suoi utenti Android. L'app cinese poteva vederne il traffico acquisendo il loro indirizzo MAC. Questa caratteristica era criptata, probabilmente per evitare che Google la bloccasse.
--
13. L'Europa vuole decidere chi pagherà i danni dell'Intelligenza Artificiale
8 perc 14. rész Vincenzo Tiani
La Commissione vuole ridefinire le regole sulla responsabilità dei produttori per adeguarle al nuovo scenario che delineano algoritmi, robot e internet delle cose.
--
12. Online il questionario per cambiare le leggi di internet in Europa
5 perc 13. rész Vincenzo Tiani
Il 2 giugno la Commissione Europea ha pubblicato un questionario in vista della proposta di legge nota come Digital Services Act, prevista per il prossimo autunno. Scopo del DSA è aggiornare le leggi che regolano Internet.
--
11. In Cina l'app per il controllo sanitario sarà usata anche dopo la fine della pandemia
7 perc 12. rész Vincenzo Tiani
In Cina si pensa di usare l'app di contact tracing e di monitoraggio della salute anche dopo la fine della pandemia da covid19. Questo nonostante si stia anche discutendo l'adozione di una legge sulla privacy. Ma è giusto fare le dovute distinzioni tra sistema Cinese ed Europeo.
--
10. Gdpr due anni dopo: le regole ci sono, ma per le indagini mancano i soldi
6 perc 11. rész Vincenzo Tiani
A due anni dall'entrata in vigore del GDPR, un rapporto sulla situazione in Europa (realizzato da Brave) mostra la carenza di personale e fondi per sostenere le autorità garanti dei dati personali e le loro attività sulle big tech.
--
9. Perché estirpare le edicole pirata su Telegram è tutt'altro che facile - Ne ho parlato con l'Avv. Traina Chiarini
45 perc 10. rész Vincenzo Tiani
Telegram si è finalmente mostrata collaborativa con AGCOM e le forze dell'ordine nel rimuovere quei canali aperti che quotidianamente diffondono riviste, giornali e libri in pdf a diverse decine di migliaia di iscritti. Ma perché è così difficile perseguire questi illeciti? Ne ho parlato con l'avv. Riccardo Traina Chiarini che segue la cosa per conto di alcuni editori. //
--
8. Contact Tracing: dobbiamo rinunciare alla privacy in nome della salute?
5 perc 9. rész Vincenzo Tiani
La tutela dei dati personali è un diritto assoluto?
Per via del coronavirus, si sta discutendo molto della possibilità di rinunciare alla privacy in nome della salute. Ma siamo sicuri che per tutelare la salute sia necessario rinunciare alla privacy? Che cosa ne pensa il Garante Europeo? E che cosa dice il GDPR a riguardo?

--
7. Perché il riconoscimento facciale in mano alla polizia è un problema
10 perc 8. rész Vincenzo Tiani
Gli esperti di tutto il mondo chiedono più garanzie alle forze armate che usano l'intelligenza artificiale per riconoscere le persone. E un report della ONG AlgorithmWatch ha scoperto qual è la situazione oggi in Europa.

--
6. Per i social network è venuta l'ora di "diventare grandi"
7 perc 7. rész Vincenzo Tiani
Da #Facebook a #Tiktok, è tempo di prendersi le responsabilità collegate al potere che esercitano. Smettendo i panni di eterni Peter Pan. La censura, un tempo contestata solo a Facebook, YouTube e Twitter, ora pare essere di casa a TikTok. Facebook, Twitter e Google fanno scelte diverse sulla gestione delle pubblicità politiche tirando in ballo la difesa della libertà d'espressione. Forse proprio questo potrebbe essere il nuovo campo di battaglia per recuperare una verginità persa tanto tempo fa dopo molteplici scandali, necessaria per arginare il colosso cinese la cui app è stata scaricata oltre 1 MLD di volte.

--
5. Sono stato nel quartier generale dove Facebook modera i nostri post
11 perc 6. rész Vincenzo Tiani
A novembre ho visitato il quartier generale di Londra dove gli ingegneri di Facebook decidono come moderare i nostri post.
4. Claudio Agosti ci parla di un futuro senza piattaforme dominanti
37 perc 5. rész Vincenzo Tiani
In occasione del CPDP, una delle più importanti conferenze internazionali sulla privacy, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Claudio Agosti (detto Vecna), una delle menti dietro il progetto Tracking Exposed, che analizza l’impatto che gli algoritmi hanno sulla nostra società.
Esistono alternative ai social network più conosciuti?
Il mio post su facebook potrà essere visto un giorno anche su twitter?
In questa intervista scopriremo quali sono le alternative già presenti e quali le difficoltà da superare. Potete trovare Claudio su twitter (https://twitter.com/_vecna) e il suo progetto qui: tracking.exposed
--
⌨️ Io sono Vincenzo Tiani e mi puoi trovare su Facebook, Twitter e Instagram o seguendo #IlDigitaleSpiegato
3. Giornata mondiale della privacy: oltre il Gdpr, il manifesto di Buttarelli sul futuro della privacy in Europa
8 perc 4. rész Vincenzo Tiani
Dalla difesa di chi non può tutelarsi dall'abuso di dati alla lotta all'emergenza climatica fino a una moratoria sull'uso di tecnologie pericolose: il testamento dell'ex Garante europeo della privacy Giovanni Buttarelli.
--
Questo episodio è tratto dall'articolo che ho scritto per Wired il 25.11.2019 e che potete leggere qui: https://www.wired.it/internet/regole/2019/11/25/privacy-europa-gdpr-buttarelli/ -
--
⌨️ Io sono Vincenzo Tiani e mi puoi trovare su Facebook, Twitter e Instagram o seguendo #IlDigitaleSpiegato
2. Useremo davvero i dati personali per pagare? 4 scenari nel 2030
9 perc 3. rész Vincenzo Tiani
Dal futuro in cui daremo in abbonamento le nostre informazioni a quello in cui tutto sarà gestito da un fondo pubblico: ecco alcuni futuri possibili (e neanche troppo lontani).
--
Questo episodio è tratto dall'articolo che ho scritto per Wired il 31.07.2019 e che potete trovare qui: https://www.wired.it/economia/business/2019/07/31/dati-personali-pagamenti/ -
--
⌨️ Io sono Vincenzo Tiani e mi puoi trovare su Facebook, Twitter e Instagram o seguendo #IlDigitaleSpiegato.
1. Perché i governi fanno la guerra alla crittografia di Facebook
7 perc 2. rész Vincenzo Tiani
Si può rinunciare alla privacy in nome della sicurezza? L'unico modo per essere più sicuri è dover dare per scontato che tutti possano ascoltare le nostre conversazioni e leggere le nostre email?

Ne parlo in questo articolo che ho scritto per Wired.it il 17.10.2019 e che potete leggere qui: https://www.wired.it/internet/social-network/2019/10/17/facebook-crittografia -
-
E se pensate che tanto non avete nulla da nascondere, allora meglio ascoltiate il podcast :)
--
⌨️ Io sono Vincenzo Tiani e mi puoi trovare su Facebook, Twitter e Instagram o seguendo #IlDigitaleSpiegato
Intro: il Digitale Spiegato, dal cuore dell'Europa
0 perc 1. rész Vincenzo Tiani
Ciao, sono Vincenzo Tiani e questo è Il Digitale Spiegato, un podcast per capire come sarà la società di domani.

- Pagheremo tutto con i nostri dati?
- Che impatto avrà l’intelligenza artificiale sulla nostra vita e il nostro lavoro?
- L’Europa è un ostacolo all’innovazione o uno scudo contro i pericoli esterni?
- Qual è il futuro dei social network?

Con questo podcast cercheremo di rispondere a queste ed altre domande, direttamente dal cuore dell'Europa, Bruxelles.
Lo faremo attraverso interviste, articoli e puntate dedicate al tema del giorno.
Puoi ascoltarlo su Apple Podcast, Google Podcast e Spotify.

⌨️ Mi puoi trovare su Facebook, Twitter e Instagram o seguendo #IlDigitaleSpiegato
Speed:
Access and control your IntoRadio Cast compatibility devices on your local network!
You need to install a browser extension!
Chrome web store