I teatri alla radio
Lo spazio dedicato al teatro del nuovo corso di Rai WR6 che dà voce ai più grandi attori, registi e drammaturghi.
                                                                Teatro                                                                372 rész                                                                                                 
                            
                        I TEATRI ALLA RADIO - L'opera da tre soldi 3 ed epilogo
        59 perc
                372. rész
                    Autore. Bertolt Brecht a) "L'Opera da tre soldi". Musiche di Kurt Weill.  Interpreti: Elio, Peppe Barra, Maddalena Crippa, Marina Confalone. Orchestra Ensemble Modern diretta da Heinz-Karl Gruber. Regia di Lorenzo Mariani (Radiotre 2000)  b) "Il quadrato senza un lato" (Radiouno 1974) c) "Serio ma non troppo" (Radiodue 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - L'opera da tre soldi 2
        59 perc
                371. rész
                    Autore: Bertolt Brecht. Musiche di Kurt Weill.  Interpreti: Elio, Peppe Barra, Maddalena Crippa, Marina Confalone, Paolo Triestino, Alessandra Asuni. Complesso Ensemble Modern diretto da Heinz-Karl Gruber. Regia di Lorenzo Mariani (Radiotre 2000)
I TEATRI ALLA RADIO - Tamburi nella notte 3 e L'opera da tre soldi 1
        59 perc
                370. rész
                    Autore: Bertolt Brecht  a) "Tamburi nella notte". Compagnia di prosa di Firenze della Rai.  Regia di Roberto Guicciardini (Radiotre 1973) b) "L'Opera da tre soldi". Musiche di Kurt Weill.  Interpreti: Elio, Peppe Barra, Maddalena Crippa, Marina Confalone. Orchestra Ensemble Modern diretta da Heinz-Karl Gruber. Regia di Lorenzo Mariani (Radiotre 2000)
I TEATRI ALLA RADIO - Tamburi nella notte 2
        59 perc
                369. rész
                    Autore: Bertolt Brecht. Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Interpreti: Virginio Gazzolo, Leda Negroni, Massimo Castri, Gianna Giachetti, Ugo Maria Morosi. Regia di Roberto Guicciardini (Radiotre 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - Tamburi nella notte 1
        59 perc
                368. rész
                    Autore: Bertolt Brecht. Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Interpreti: Virginio Gazzolo, Leda Negroni, Massimo Castri, Gianna Giachetti, Ugo Maria Morosi. Regia di Roberto Guicciardini (Radiotre 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Brecht 5
        59 perc
                367. rész
                    Conversazione con Elio De Capitani, regista insieme a  Ferdinando Bruni, de "L'anima buona del Sezuan", con Mariangela Melato protagonista. Brani da "Il Cartellone" e "Il consiglio teatrale" (Radiotre 2009). Conversazione con Ferdinando Bruni, che racconta la messa in scena di "Mr. Puntila e il suo servo Matti"
I TEATRI ALLA RADIO - Madre Courage e i suoi figli 3
        59 perc
                366. rész
                    Autore: Bertolt Brecht a) Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Lina Volonghi, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni, Claudia Giannotti, Camillo Milli (Radiotre 1971)  b) Conversazione con Eros Pagni, che ricorda lo spettacolo messo in scena da Luigi Squarzina nel 1970, nel quale interpretava il cuoco
I TEATRI ALLA RADIO - Madre Courage e i suoi figli 2
        59 perc
                365. rész
                    Autore: Bertolt Brecht. Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Lina Volonghi, Omero Antonutti, Giancarlo Zanetti, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni, Claudia Giannotti, Camillo Milli (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Madre Courage e i suoi figli 1
        59 perc
                364. rész
                    a) Presentazone a cura di Sandro D'Amico di "Madre Courage"  di Bertolt Brecht (Storia del Teatro del Novecento, Radiotre 1971)  b) "Madre Courage e i suoi figli". Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Lina Volonghi, Omero Antonutti, Giancarlo Zanetti, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni, Claudia Giannotti (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Brecht 4
        59 perc
                363. rész
                    Conversazione con  Antonio Calenda, autore di numerose messe in scena delle opere di Bertolt Brecht. Brani tratti da "Baal",  "Il Paginone" (Radiouno 1992), "Vita di Galileo", "Wikiradio" (Radiotre 2012)
I TEATRI ALLA RADIO - Vita di Galileo 3
        59 perc
                362. rész
                    a) Giorgio Strehler legge "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht con Umberto Ceriani, Renato De Carmine, Giulia Lazzarini, Gianfranco Mauri. Regia di Giorgio Strehler  b) "Wikiradio" (Radiotre 2012)  c) Brani di "Vita di Galileo" recitati da Tino Buazzelli (Gr1 1963)
I TEATRI ALLA RADIO - Vita di Galileo 2
        59 perc
                361. rész
                    Giorgio Strehler legge "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht con Umberto Ceriani, Renato De Carmine, Giulia Lazzarini, Gianfranco Mauri. Regia di Giorgio Strehler. Registrazione effettuata il 13 e 14 ottobre 1995 presso il Piccolo Teatro Studio di Milano per la terza rete radiofonica.
I TEATRI ALLA RADIO - Vita di Galileo 1
        59 perc
                360. rész
                    Giorgio Strehler legge "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht con Umberto Ceriani, Renato De Carmine, Giulia Lazzarini, Gianfranco Mauri. Regia di Giorgio Strehler. Registrazione effettuata il 13 e 14 ottobre 1995 presso il Piccolo Teatro Studio di Milano per la terza rete radiofonica.
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Brecht 3
        59 perc
                359. rész
                    Le regie strehleriane delle opere di Brecht. Interviste a Giovanni Soresi, a lungo direttore Comunicazione Marketing del Piccolo di Milano, e ad Andrea Jonasson. Brani tratti da: "Il quadrato senza un lato",  "L'eccezione e la regola",  "Io, Bertolt Brecht",  "Il balen del suo sorriso", "Radiouno serata", "La Grande radio", "Il mestiere dell'attore"
I TEATRI ALLA RADIO - L'eccezione e la regola 2 e Io, Bertolt Brecht
        59 perc
                358. rész
                    a) "L'eccezione e la regola". Interpreti: Vincenzo De Toma, Ottavio Fanfani, Gianfranco Mauri, Marisa Fabbri, Giorgio Strehler. Regia di Giorgio Strehler (Radiodue 1969)  b) "Io, Bertolt Brecht". Interpreti: Giorgio Strehler e Milva ("Club d'ascolto", Radiotre 1997) c) "Franco Parenti legge "Il mantello dell'eretico" (Radiodue 1978)
I TEATRI ALLA RADIO - L'eccezione e la regola 1
        59 perc
                357. rész
                    a) Presentazione di Sandro D'Amico per " L'eccezione e la regola"  (da "Storia del Teatro da Eschilo a Beckett", Radiouno 1973) b) "L'eccezione e la regola". Interpreti: Vincenzo De Toma, Ottavio Fanfani, Gianfranco Mauri, Marisa Fabbri, Giorgio Strehler. Regia di Giorgio Strehler (Radiodue 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Brecht 2
        59 perc
                356. rész
                    a) Ultima parte della conversazione con Antonella Gargano, ordinario di Letteratura tedesca alla Sapienza di Roma. Brani tratti da "L'eccezione e la regola",  "Mahagonny", "Baal" b) Conversazione con Renato Palazzi, critico teatrale del "Sole 24 ore". Brani tratti da "A coloro che verranno", "Madre Courage", "La canzone della inadeguatezza degli umani sforzi"
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Brecht 1
        59 perc
                355. rész
                    Conversazione con Antonella Gargano, ordinario di Letteratura tedesca alla Sapienza di Roma. Brani tratti da "L'Opera da tre soldi", "Del povero B.B.", "L'anima buona del Sezuan", "Vita di Galileo"
I TEATRI ALLA RADIO  - Luigi Squarzina autore: Tre quarti di luna 2
        59 perc
                354. rész
                    Autore: Luigi Squarzina. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Interpreti: Franco Pastorino, Anna Miserocchi, Warner Bentivegna, Lia Curci,  Renarto Cominetti, Carlo D'Angelo, Sergio Tofano. Regia di Pietro Masserano Taricco (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO  - Luigi Squarzina autore: Tre quarti di luna 1
        59 perc
                353. rész
                    a) Luigi Squarzina presenta la sua pièce "Tre quarti di luna" (Le ore della sera:vi racconto una commedia, Radiodue 1990)  b) "Tre quarti di luna". Compagnia di prosa di Roma della Rai. Interpreti: Franco Pastorino, Anna Miserocchi, Warner Bentivegna, Carlo D'Angelo, Sergio Tofano. Regia di Pietro Masserano Taricco (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: Il potere e la gloria
        59 perc
                352. rész
                    Autore: Graham Greene. Interpreti: Arlodo Tieri, Ivo Grarrani, Gastone Moschin, Mario Ferrari, Vinicio Sofia, Italo Alfaro, Zora Piazza, Alida Cappellini, Antonio Pierfederici, Sergio Graziani, Achille Maieroni, Andrea Matteuzzi. Regia di Luigi Squarzina (Radiouno 1955)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Luigi Squarzina: Il pantografo 2
        59 perc
                351. rész
                    a) "Il pantografo" di e diretto da Luigi Squarzina. Interpreti: Ivo Garrani, Checco Durante, Mario Maldesi, Paolo Lombardi (Radiouno 1960)  b) Luigi Squarzina parla della sua messa in scena de "Il potere e la gloria" di Graham Greene ("Le ore della sera: vi racconto una commedia", Radiodue 1990)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: L'avvenimento 3 e Il pantografo 1
        59 perc
                350. rész
                    a) "L'avvenimento" di Diego Fabbri. Regia di Luigi Squarzina. Giancarlo Zanetti, Omero Antonutti, Eros Pagni, Ilaria Occhini, Lucilla Morlacchi, Carlo D'Angelo, Camillo Milli (Radiotre 1968)  b) "Il pantografo" di e diretto da Luigi Squarzina. Interpreti: Ivo Garrani, Checco Durante, Mario Maldesi, Paolo Lombardi (Radiouno 1960)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: L'avvenimento 2
        59 perc
                349. rész
                    Autore: Diego Fabbri. Regia di Luigi Squarzina. Giancarlo Zanetti, Omero Antonutti, Eros Pagni, Ilaria Occhini, Lucilla Morlacchi, Carlo D'Angelo, Camillo Milli (Radiotre 1968)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: La fuggitiva 2 e L'avvenimento 1
        59 perc
                348. rész
                    a) "La fuggitiva" di Ugo Betti. Regia di Luigi Squarzina. Interpreti:  Anna Proclemer, Vittorio Gassman, Antonio Battistella, Mario Scaccia (Radiouno 1956)  b) "L'avvenimento" di DiegoFabbri. Regia di Luigi Squarzina. Giancarlo Zanetti, Omero Antonutti, Eros Pagni, Ilaria Occhini, Lucilla Morlacchi (Radiotre 1968)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: La fuggitiva 1
        59 perc
                347. rész
                    Autore: Ugo Betti. Regia di Luigi Squarzina. Compagnia del Teatro d'arte italiana. Interpreti:  Anna Proclemer, Vittorio Gassman, Antonio Battistella, Luisa Gassman, Nando Greco, Mario Scaccia (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: Non si sa come 2
        59 perc
                346. rész
                    a) "Non si sa come" di Luigi Pirandello. Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Alberto Lionello, Silvia Monelli, Ruggero De Daninos, Olga Villi, Graziano Giusti (Radiouno 1967)  b) Luigi Squarzina parla del finale della commedia di Pirandello (Da "Le ore della sera: vi racconto una commedia" Radiodue 1990) c) "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1964)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: Non si sa come 1
        59 perc
                345. rész
                    a) Luigi Squarzina parla della sua messa in scena di "Non si sa come" di Luigi Pirandello ("Le ore della sera: vi racconto una commedia", Radiodue 1990)  b) "Non si sa come". Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Alberto Lionello, Silvia Monelli, Ruggero De Daninos, Olga Villi, Graziano Giusti (Radiouno 1967)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: La locandiera 3
        59 perc
                344. rész
                    a) "La Locandiera". Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Delia Scala, Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli, Sebastiano Tringali (Radiotre 1972)  b) "Le interviste impossibili: Luigi Squarzina incontra Linda Murri". Regia di L. Squarzina (Radiodue 1974)  c) " Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1964)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: La locandiera 2
        59 perc
                343. rész
                    Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Delia Scala, Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli, Sebastiano Tringali (Radiotre 1972)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: La locandiera 1
        59 perc
                342. rész
                    a) Presentazione di Luigi Squarzina per "La Locandiera"  (Il teatro invisibile, Radiotre 1972) "La locandiera". Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Delia Scala, Eros Pagni, Omero Antonutti, Camillo Milli, Sebastiano Tringali  (Radiotre 1972)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: I Rusteghi 2
        59 perc
                341. rész
                    a) Compagnia del Teatro Stabile di Genova. Regia teatrale e radiofonica di Luigi Squarzina. Interpreti: Lina Volonghi, Camillo Milli, Maria Grazia Spina, Omero Antonutti, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni, Giancarlo Zanetti (Radiotre 1970)    b) Conversazione con Giorgio Bocca e Franco Parenti su "I Rusteghi" (Radiouno 1974)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luigi Squarzina: I Rusteghi 1
        59 perc
                340. rész
                    a) Compagnia del Teatro Stabile di Genova. Regia teatrale e radiofonica di Luigi Squarzina. Interpreti: Lina Volonghi, Camillo Milli, Maria Grazia Spina, Omero Antonutti, Lucilla Morlacchi, Eros Pagni, Giancarlo Zanetti (Radiotre 1970)  b) Note su "I Rusteghi" di Luciano Codignola (Radiotre 1970)  c) "Audioteca teatrale" ( Radiotre 2011)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luchino Visconti: L'inserzione 2
        59 perc
                339. rész
                    a) "L'inserzione". Regia teatrale di Luchino Visconti. Interpreti: Adriana Asti, Franco Interlenghi, Stefania Corsini. Ripresa radiofonica a cura di Gianni Silvestri (Radiotre 1970)  b) "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1964) c) "Il terzo anello: i luoghi della vita" (Radiotre 2006)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie di Luchino Visconti: L'inserzione 1
        59 perc
                338. rész
                    Regia teatrale di Luchino Visconti. Interpreti: Adriana Asti, Franco Interlenghi, Stefania Corsini. Ripresa radiofonica a cura di Gianni Silvestri (Radiotre 1970)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie teatrali di Visconti: Il crogiuolo 3
        59 perc
                337. rész
                    a) "Il crogiuolo". Regia teatrale di Luchino Visconti, regia radiofonica di Marco Visconti. Interpreti: Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Camillo Pilotto, Mario Feliciani,  Carlo D'Angelo, Edda Albertini (Radiotre 1961) b)  Interviste rilasciate da Luchino Visconi  (da "La grande radio", Radiotre 2011)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie teatrali di Visconti: Il crogiuolo 2
        59 perc
                336. rész
                    Regia teatrale di Luchino Visconti, regia radiofonica di Marco Visconti. Interpreti: Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Camillo Pilotto, Mario Feliciani, Paola Borboni, Laura Betti, Carlo D'Angelo, Edda Albertini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO  - Le regie teatrali di Visconti: Il crogiuolo 1
        59 perc
                335. rész
                    Regia teatrale di Luchino Visconti, regia radiofonica di Marco Visconti. Interpreti: Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Camillo Pilotto, Mario Feliciani, Paola Borboni, Laura Betti, Carlo D'Angelo, Edda Albertini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: La congiura 3
        59 perc
                334. rész
                    a) "La congiura" di Giorgio Prosperi. Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Tino Carraro, Gian Maria Volonté,Tino Buazzelli, Luca Ronconi, Raoul Grassilli, Enzo Tarascio, Gigi Pistilli, Gastone Moschin (Radiouno 1960)  b) " Radiotre Suite" (Radiotre 6 dicembre 1994)  c) "Ventotto minuti" (Radiodue 8 febbraio 2002)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: La congiura 2
        59 perc
                333. rész
                    Autore: Giorgio Prosperi. Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Tino Carraro, Gian Maria Volonté,Tino Buazzelli, Luca Ronconi, Raoul Grassilli, Enzo Tarascio, Gigi Pistilli, Gastone Moschin (Radiouno 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - La congiura 1
        59 perc
                332. rész
                    Autore: Giorgio Prosperi. Regia di Luigi Squarzina. Interpreti: Tino Carraro, Gian Maria Volonté,Tino Buazzelli, Luca Ronconi, Raoul Grassilli, Enzo Tarascio, Gigi Pistilli, Gastone Moschin (Radiouno 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté fra teatro e cinema
        59 perc
                331. rész
                    Conversazioni con Fabrizio Deriu, docente in Discipline dello Spettacolo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo, e Franco Montini, presidente Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, autori di due libri dedicati a Gian Maria Volonté
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Woyzeck
        59 perc
                330. rész
                    Autore: Georg Buchner. Regia di Franco Rossi. Interpreti: Gian Maria Volonté, Mario Scaccia, Giuliana Lojodice, Riccardo Cucciolla, Antonio Battistella, Silvano Tranquilli (Radiotre 1964)
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 15: Ottavia Piccolo
        59 perc
                329. rész
                    Intervista a Ottavia Piccolo. I brani inseriti nel corso della conversazione sono tratti da "Gli innamorati" di Carlo Goldoni, "Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, "Minnie la candida" di Massimo Bontempelli, "Donna non rieducabile" di Stefano Massini
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 14: Piera Degli Esposti
        58 perc
                328. rész
                    Conversazione con Piera Degli Esposti. Nel corso dell'intervista si possono asoltare brani tratti  da "Santa Giovanna" di George Bernard Shaw e da "Un digiunatore" di Franz Kafka
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 13: Giulia Lazzarini
        58 perc
                327. rész
                    Intervista a Giulia Lazzarini. Nel corso della conversazione si  ascoltano brani tratti da "L'amica delle mogli" di Luigi Pirandello, "Elvira o la passione teatrale" da "Le lezioni di Louis Jouvet", "La Tempesta" di William Shakespeare,  "Palcoscenico, che passione!"
I TEATRI ALLA RADIO - Le signore della scena 12: Giuliana Lojodice
        59 perc
                326. rész
                    A) Conversazione con Giuliana Lojodice. Brani inseriti nell'intervista tratti da "Prima di colazione" di Fabio Carpi, "La bisbetica domata" di William Shakespeare B) "La signora Morli una e due" di Luigi Pirandello. Edizione ridotta diretta da Mario Ferrero. Interpreti: Giuliana Lojodice, Luigi Vannucchi, Piero Nuti (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 11: Anna Maria Guarnieri
        59 perc
                325. rész
                    A) Conversazione con Anna Maria Guarnieri. Brani tratti da "Un personaggio per tre attori: Il giardino dei ciliegi" (Radiouno 1978)  e "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare  B) "I capricci di Marianna" di Alfred De Musset. Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Massimo De Francovichh, Fiorenzo Fiorentini (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 10: Valentina Cortese
        59 perc
                324. rész
                    Ritratto di Valentina Cortese. Brani estratti da "Il giardino dei ciliegi" di Anton Cechov, "Il processo di Giovanna d'Arco a Rouen" di Anna Seghers, "Il quadrato senza un lato" a cura di Franco Quadri (Radiodue 1974), "Un personaggio per tre attori: Maria Stuarda" (Radiouno 1978)
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 9: Adriana Asti
        59 perc
                323. rész
                    A) Conversazione con Adriana Asti. Brani da "Le interviste impossibili: Linda Murri" (Radiodue 1974) e "La lezione di canto" di Katherine Mansfield (Radiodue 1977)  B) "L'inserzione" di Natalia Ginzburg. Regia teatrale di Luchino Visconti. Interpreti: A. Asti, Stefania Corsini (Radiotre 1970), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 8: Franca Rame
        59 perc
                322. rész
                    Ritratto dell'attrice, drammaturga e regista scomparsa a Milano il 29 maggio2013. Brani tratti da "Mistero buffo", "Buonasera con Franca Rame", "Medea"
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 7: Valeria Moriconi
        59 perc
                321. rész
                    Ritratto di Valeria Moriconi. Estratti da " Il quadrato senza un lato", "Radiouno serata Teatro", "Lampi", "Se volessi" di Paul Geraldy
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 6: Mariangela Melato
        59 perc
                320. rész
                    Un ritratto di Mariangela Melato, a cura di Silvana Matarazzo. Brani tratti da "Viva Radio2", "Magazine", "Il quadrato senza un lato", " Il Cartellone" e "Teatri alla radio"  di Radiotre Suite, "Incontro" di Radiodue
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 5: Rossella Falk
        59 perc
                319. rész
                    Ritratto di Rossella Falk. Brani tratti da "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello, "Il mestiere dell'attore", "Gigi" di Colette, "Il giuoco delle parti"  di Pirandello, "Gran Varietà", "Francillon" di Alexandre Dumas figlio, "Giorni felici" di André Puget, "Due voci per un assolo" di Tom Kempinski
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 4: Anna Proclemer
        59 perc
                318. rész
                    A) Intervista ad Anna Proclemer realizzata nel 2012 per il canale web WR6. Nel corso della conversazione si  ascoltano brani da: "Amleto" di William Shakespeare e "Ragazze di provincia" di Tommaso Landolfi. B) "Sola in casa" di Elio Vittorini C) "Il quadrato senza un lato" (Radiodue 1974)
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 3: Lina Volonghi
        59 perc
                317. rész
                    Ritratto di Lina Volonghi. Brani estratti da "Incontri ravvicinati di Sala F" (Radiodue 1978), "Colombe" di Jean Anouihl, "Mille voci per un palcoscenico" (Radiodue 1989), "Le Troiane" di Euripide, "Madre Courage e i suoi figli" di Bertolt Brecht
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 2: Rina Morelli
        59 perc
                316. rész
                    Un ritratto di Rina Morelli. Brani  da "La Locandiera" di Carlo Goldoni, "La grande radio" (Radiotre 2012), "Sei Personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello, "Caro bugiardo" di Jerome Kilty, "Eleuterio e Sempre tua" di M. Jurgens, "Vita col padre" di H. Lindsay e R. Crouse
I TEATRI ALLA RADIO - Le Signore della scena 1: Lilla Brignone
        59 perc
                315. rész
                    Un ritratto di Lilla Brignone. Estratti da "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1963) "Recital di Lilla Brignone" (Radiouno 1966), "La fidanzata del bersagliere" di Edoardo Anton (Radiouno 1960), "Il ritorno dalla villeggiatura" di Carlo Goldoni (Radiotre 1953), "Danza macabra" di August Strindberg (Radiouno 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - Ricordando Franca Rame
        59 perc
                314. rész
                    Omaggio all'attrice, drammaturga e regista scomparsa a Milano il 29 maggio 2013. Brani tratti da "Mistero buffo", "Magellano", "Buonasera con Franca Rame", "Spazio Tre Servizi", "Medea"
I TEATRI ALLA RADIO - Ricordando Giorgio Albertazzi
        59 perc
                313. rész
                    a) Una conversazione con  Giorgio Albertazzi, rilasciataci nel 2011 b)  "Amleto" di William Shakespeare. Riduzione radiofonica e regia di Marcello Sartarelli. Interpreti: Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Emanuela Fallini, Silvio Spaccesi (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: Il bagno
        59 perc
                312. rész
                    Autore: Vladimir Majakovskij. Interpreti: Gigi Angelillo, Franca Nuti, Wilma D'Eusebio, Gianni Gavalotti, Luigi Montini. Adattamento radiofonico e regia di Mario Missiroli (Radiouno 1978)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: Conversazione con Masolino D'Amico
        59 perc
                311. rész
                    Masolino D'Amico, critico del quotidiano La Stampa, ricorda Mario Missiroli, scomparso a Torino il 19 maggio 2014. Brano tratto dal Tartufo di Molière diretto da Missiroli con Ugo Tognazzi protagonista. In chiusura : "Le interviste impossibili: Vittorio Sermonti incontra Giulio Cesare" con Mario Missiroli nel ruolo del dittatore romano (Radiodue 1974)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: L'importanza di essere Costante 2
        59 perc
                310. rész
                    a) "L'importanza di essere Costante" di Oscar Wilde.  Interpreti: Nando Gazzolo, Massimo De Francovich, Claudia Giannotti, Giusi Raspani Dandolo. Regia di Mario Missiroli (Radiotre 1973)  b) "Le interviste impossibili". Regia di Mario Missiroli (Radiouno 1974) c) "Il quadrato senza un lato" (Radiodue 1975)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: L'importanza di essere Costante 1
        59 perc
                309. rész
                    Autore: Oscar Wilde.Traduzione di Luciano Codignola. Interpreti: Nando Gazzolo, Massimo De Francovich, Claudia Giannotti, Quinto Parmeggiani, Giusi Raspani Dandolo, Elena Da Venezia. Regia di Mario Missiroli (Radiotre 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: Il pellicano
        59 perc
                308. rész
                    Autore: August Strindberg.Traduzione di Luciano Codignola. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Franca Nuti, Virgilio Gazzolo, Maria Grazia Antonini, Carlo Cataneo, Gina Sammarco (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: Camerati 2
        59 perc
                307. rész
                    a) "Camerati" di August Strindberg. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Francesca Benedetti, Carlo Simoni, Maria Grazia Antonini, Rodolfo Traversa (Radiouno 1975)  b) "Le interviste impossibili: Alberto Arbasino incontra Giacomo Puccini". Regia di Mario Missiroli (Radiouno 1974)
I TEATRI ALLA RADIO - Le regie di Missiroli: Camerati 1
        59 perc
                306. rész
                    Autore: August Strindberg. Adattamento radiofonico di Luciano Codignola. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Francesca Benedetti, Maria Grazia Antonini, Carlo Simoni, Rodolfo Traversa (Radiouno 1975)
I TEATRI ALLA RADIO - Paolo Stoppa: La mandragola 2
        58 perc
                305. rész
                    a) "La mandragola" di Niccolò Machiavelli. Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Paolo Stoppa, Giancarlo Giannini, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa, Glauco Mauri, Emilio Cappuccio, Pina Cei (Radiotre 1969)  b) "La grande radio" (Radiotre 2005)  c) "Eleuterio e Sempre tua" (Gran Varietà, Radiodue 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - Paolo Stoppa: La Mandragola 1
        59 perc
                304. rész
                    Autore: Niccolò Machiavelli. Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Paolo Stoppa, Giancarlo Giannini, Claudia Giannotti, Ferruccio De Ceresa, Glauco Mauri, Emilio Cappuccio, Pina Cei (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Rina Morelli: Come le foglie 2 e Vita col padre
        59 perc
                303. rész
                    a) "Come le foglie" di G. Giacosa. Regia di Guglielmo Morandi. Interpreti: Rina Morelli, Roldano Lupi, Edoardo Tognolo (Radiodue 1962)  b) "Vita col padre" di Lindsay e Crouse. Riduzione radiofonica di Franco Monicelli. Regia di Mario Landi. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Mila Vannucci, Carlo Romano (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Rina Morelli: Come le foglie 1
        59 perc
                302. rész
                    Autore: Giuseppe Giacosa. Regia di Guglielmo Morandi. Interpreti: Rina Morelli, Roldano Lupi, Edoardo Tognolo, Antonio Pierfederici, Lia Curci, Giovanna Galletti (Radiodue 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Paolo Stoppa: Zio Vanja 2
        59 perc
                301. rész
                    Autore: Anton Cechov. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Angelo Calabrese, Elena Da Venezia, Sandro Ruffini (Radiotre 1954)
I TEATRI ALLA RADIO - Paolo Stoppa: Zio Vanja 1
        59 perc
                300. rész
                    Autore: Anton Cechov. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Angelo Calabrese, Elena Da Venezia, Sandro Ruffini (Radiotre 1954)
I TEATRI ALLA RADIO - Un ricordo di Paolo Stoppa
        59 perc
                299. rész
                    Omaggio a Paolo Stoppa. Brani da: "Mostra personale: Paolo Stoppa" (Radiodue 1961), "Caro bugiardo" di Jerome Kilty (Radiouno 1970), Eleuterio e Sempre tua di Maurizio Jurgens (Gran Varietà, Radiodue 1974),  "Così è, se vi pare" di Luigi Pirandello (Radiouno 1970), "La grande radio" (Radiotre 2005), "Figli d'arte" di Diego Fabbri (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Un conto da saldare
        59 perc
                298. rész
                    a) "Un conto da saldare" di Giuseppe D'Agata. Interpreti: Gian Maria Volonté, Ivo Garrani, Riccardo Cucciolla, Tino Schirinzi, Giusi Raspani Dandolo, Lucia Catullo, Antonio Casagrande. Regia di Gian Domenico Giagni (Radiouno 1964)  b) Gian Maria Volonté legge "Libertà" di Giovanni Verga (Radiodue 1977)
I TEATRI ALLA RADIO - Omaggio a Eleonora Duse
        59 perc
                297. rész
                    1- "Attori del nostro secolo: Eleonora Duse", conduzione di Giorgio Prosperi (Radiouno 1980) 2 - "Ceck-up per un vip: E. Duse", con Lilla Brignone nel ruolo dell'attrice (Radiouno 1979) 3- "La telefonata" a cura di Luciano Lucignani (Radiouno 1985) 4 - "Lampi: rubrica teatrale" a cura di Silvana Matarazzo (Radiotre 1998)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Karol
        59 perc
                296. rész
                    a) "Karol" di Slawomir Mrozek. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Gian Maria Volonté, Sergio Tofano, Nino Dal Fabbro, Renato Cominetti (Radiotre 1964)  b) "L'imbecille" di Luigi Pirandello (Radiodue 1986)  c) "La rimozione" di Leonardo Sciascia (Radiodue 1977)
I TEATRI ALLA RADIO - L'Angelo di Caino
        59 perc
                295. rész
                    a) "L'angelo di Caino"di Luigi Santucci. Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, Gastone Moschin, Elena Da Venezia, Osvaldo Ruggeri, Giuliana Lojodice, Umberto Orsini, Gianna Giachetti (Radiouno 1957) b) Il terzo orecchio (Radiotre 1978)  c) Wikiradio (Radiotre 2011)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Fedra 2
        59 perc
                294. rész
                    Autore: Jean Racine.Traduzione di Giuseppe Ungaretti. Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Carlo Ninchi, Diana Torrieri, Gian Maria Volonté, Raffaele Giangrande, Anna Menichetti, Miranda Campa (Radiouno 1958)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Fedra 1
        59 perc
                293. rész
                    Autore: Jean Racine. Traduzione di Giuseppe Ungaretti. Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Carlo Ninchi, Diana Torrieri, Gian Maria Volonté, Raffaele Giangrande, Anna Menichetti, Miranda Campa (Radiouno 1958)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Saul 2
        59 perc
                292. rész
                    Autore: Vittorio Alfieri. Compagnia di prosa di Guido Salvini. Regia di Guido Salvini. Interpreti: Carlo D'Angelo, Sergio Fantoni, Gian Maria Volonté, Anna Miserocchi, Alberto Lupo (Radiodue 1957)
I TEATRI ALLA RADIO - Magnetico Volonté: Saul 1
        57 perc
                291. rész
                    1) Presentazione per il Saul (da Storia del Teatro da Eschilo a Beckett, Radiouno 1973) 2) "Saul" di Vittorio Alfieri. Compagnia di prosa di Guido Salvini. Regia di Guido Salvini. Interpreti: Carlo D'Angelo, Sergio Fantoni, Gian Maria Volonté, Anna Miserocchi, Alberto Lupo (Radiodue 1957), prima parte    3) "Spazio Tre" (Radiotre 1978)  4) "Di tanti palpiti" (Radiotre 2007)
I TEATRI ALLA RADIO - Vetturini da nolo
        59 perc
                290. rész
                    Autore: Raffaele Viviani a) Regia di Gennaro Magliulo. Interpreti: Beniamino Maggio, Marina Pagano, Achille Millo, Gennaro Palumbo, Lino Mattera (Radiotre 1973)   b)  "Fuochi: Raffaele Viviani", ciclo a cura di Pinotto Fava (da "Il terzo anello", Radiotre 2005)
I TEATRI ALLA RADIO - Raffaele Viviani o la scena corale
        59 perc
                289. rész
                    Conversazione con Mariano Rigillo, interprete e regista di varie opere di Viviani. Brani tratti da "Napoli  notte e giorno"diretto da Giuseppe Patroni Griffi , "Pescatori", regia di  Rigillo, "I dieci comandamenti", regia di Mario Martone. Intervista a Toni Servillo estratta dallo Speciale Eduardo di Radio 6 Teca. "Simme zingari ", con la voce finale di Enzo Moscato, è cantato da Maria Pia De Vito
I TEATRI ALLA RADIO - Varietà Viviani 2
        59 perc
                288. rész
                    Un programma di Pasquale Scialò su versi, prosa e musica  di Raffaele Viviani. Regia di Gigi Dall'Aglio. Interpreti: Antonio e Maurizio Casagrande, Peppe Barra, Enzo Moscato, Simona Marchini, Alessandro Haber. Direzione musicale di Pasquale Scialò (Radiotre 2000)  b) "Fuochi: Raffaele Viviani" (da "Il terzo anello", Radiotre 2005)
I TEATRI ALLA RADIO - Varietà Viviani 1
        59 perc
                287. rész
                    Un programma di Pasquale Scialò su versi, prosa e musica  di Raffaele Viviani. Regia di Gigi Dall'Aglio. Interpreti: Antonio e Maurizio Casagrande, Peppe Barra, Enzo Moscato, Simona Marchini, Alessandro Haber, Tonino Taiuti, Franco Iavarone, Francesco Paolantoni, Lello Giulivo. Direzione musicale di Pasquale Scialò (Radiotre 2000)
I TEATRI ALLA RADIO - Pescatori 2
        59 perc
                286. rész
                    Autore: Raffaele Viviani   a) "Pescatori". Adattamento radiofonico e regia di Mariano Rigillo. Interpreti: Mariano Rigillo, Regina Bianchi, Cloris Brosca, Antonio Ferrante, Ruggero Pignotti (Radiouno 1982) b) "Fuochi: Raffaele Viviani" a cura di Pinotto Fava (da "Il terzo anello", Radiotre 2005)
I TEATRI ALLA RADIO - Zingari 2 e Pescatori 1
        59 perc
                285. rész
                    Autore: Raffaele Viviani  a) Radiocronaca, a cura di Gianfranco Capitta,  di "Zingari" diretto da Davide Iodice. Interpreti: Nino D'angelo, Angela Pagano, Nando Neri (Radiotre Suite 2006)  b) "Pescatori". Adattamento radiofonico e regia di Mariano Rigillo. Interpreti: Mariano Rigillo, Regina Bianchi, Cloris Brosca, Antonio Ferrante (Radiouno 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - Zingari 1
        59 perc
                284. rész
                    Autore: Raffaele Viviani. Radiocronaca, a cura di Gianfranco Capitta, dello spettacolo diretto da Davide Iodice in scena al Teatro Eliseo di Roma. Interpreti: Nino D'angelo, Angela Pagano, Nando Neri, Luigi Biondi, Alfonso Postiglione, Nunzia Schiano, Imma Villa (Radiotre Suite 2006)
I TEATRI ALLA RADIO - Tra i vicoli di Raffaele Viviani
        59 perc
                283. rész
                    Conversazione con Antonia Lezza, docente di Letteratura teatrale all'Università degli Studi di Salerno, autrice di numerosi saggi su Raffaele Viviani. Conversazione con Maurizio Scaparro, regista di due spettacoli dedicati a Viviani, con Massimo Ranieri protagonista
I TEATRI ALLA RADIO - L'imbroglione onesto 3 e Il masto dell'arsenale
        59 perc
                282. rész
                    Autore: Rffaele Viviani a) "L'imbroglione onesto". Regia di Vittorio Viviani. Interpreti: Nino Taranto, Luisa Conte, Gino Maringola, Maria Fiore, Ugo D'Alessio, Antonio Carli (Radiouno 1961)  b) "Il masto dell'arsenale". Regia di Gennaro Magliulo. Interpreti: Achille Millo, Lino Troise, Marina Pagano, Emilia Sciarrino (Radiotre 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - L'imbroglione onesto 2
        59 perc
                281. rész
                    Autore: Raffaele Viviani. Regia di Vittorio Viviani. Interpreti: Nino Taranto, Luisa Conte, Gino Maringola, Maria Fiore, Ugo D'Alessio, Antonio Carli (Radiouno 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - 'O vico e L'imbroglione onesto 1
        59 perc
                280. rész
                    Autore: Raffaele Viviani  a) 'O vico. Regia di Achille Millo. Interpreti: Marina Pagano, Enzo Cannavale, Achille Millo, Rosalia Maggio (Radiotre 1973)  b) "L'imbroglione onesto". Regia di Vittorio Viviani. Interpreti: Nino Taranto, Luisa Conte, Gino Maringola, Maria Fiore, Ugo D'Alessio (Radiouno 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Io, Raffaele Viviani
        59 perc
                279. rész
                    "Io, Raffaele Viviani", adattamento radiofonico dello spettacolo curato da Antonio Ghirelli e Achille Millo. Regia di Achille Millo. Interpreti: Antonio Casagrande, Marina Pagano, Achille Millo, Franco Acampora. Elaborazioni musicali di Roberto de Simone (Radiouno 1972)
I TEATRI ALLA RADIO - Un ricordo di Romolo Valli
        59 perc
                278. rész
                    Omaggio A Romolo Valli, scomparso a Roma il primo  febbraio del 1980. Brani da "Invito a teatro"(Radiodue 1980); "L'immortale" di Jorge Luis Borges ; "Incontri "  (Radiodue 1974); "Il diario di un curato di campagna" di Georges Bernanos;  "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1963); "Gigi" di Colette;  "La signora delle camelie" di A. Dumas figlio; "Il giuoco delle parti" di Luigi Pirandello;  "Attori del nostro secolo" (Radiouno 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - Casa bruciata 2
        58 perc
                277. rész
                    Autore: August Strindberg a) "Casa bruciata". Traduzione di Luciano Codignola. Regia di Giampietro Calasso. Compagnia di prosa di Firenze della Rai con Raoul Grassilli e Andrea Checchi (Radiotre 1969)  b) " La più forte". Regia di Giorgio Pressburger. Attrice: Valeria Valeri (Radiotre 1968)
I TEATRI ALLA RADIO - Camerati 2 e Casa bruciata 1
        59 perc
                276. rész
                    Autore: August Strindberg a) "Camerati". Adattamento radiofonico di Luciano Codignola. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Francesca Benedetti, Carlo Simoni, Maria Grazia Antonini (Radiouno 1975)  b) "Casa bruciata". Regia di Giampietro Calasso. Compagnia di prosa di Firenze della Rai con Raoul Grassilli e Andrea Checchi (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Camerati 1
        59 perc
                275. rész
                    Autore: August Strindberg. Adattamento radiofonico di Luciano Codignola. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Francesca Benedetti, Maria Grazia Antonini, Carlo Simoni, Rodolfo Traversa (Radiouno 1975)
I TEATRI ALLA RADIO - Verso damasco 2
        57 perc
                274. rész
                    Autore: August Strindberg. Regia di Vittorio Melloni. Compagnia di prosa di Torino della Rai con Marisa Fabbri e Roberto Herlitzka (Radiouno 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - verso Damasco 1
        59 perc
                273. rész
                    Autore: August Strindberg. a) Presentazione di Sandro D'Amico per "Verso Damasco" (Storia del Teatro da Eschilo a Beckett, Radiouno 1973)  b) "Verso Damasco". Regia di Vittorio Melloni. Compagnia di prosa di Torino della Rai con Marisa Fabbri e Roberto Herlitzka (Radiouno 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Strindberg: Il pellicano
        59 perc
                272. rész
                    Traduzione di Luciano Codignola. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Franca Nuti, Virgilio Gazzolo, Maria Grazia Antonini, Carlo Cataneo, Gina Sammarco (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - La signorina Giulia 2
        58 perc
                271. rész
                    Autore: August Strndberg a)"La signorina Giulia". Regia di Pier'Alli. Interpreti: La Bartolomei, Pier'Alli, Vittoria Damiani (Radiotre 1974)  b) "Il padre". Adattamento e regia di Carlo Di Stefano. Interpreti: Mario Scaccia, Laura Rizzoli, Michele Mirabella (Radiodue 1975) c)  Brano estratto da una conversazione con Franco Perelli,  ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il Dams dell'Università di Torino
I TEATRI ALLA RADIO - La signorina Giulia 1
        59 perc
                270. rész
                    a) Premessa all'ascolto del dramma di August Strindberg,  diretto da Pier'Alli per Radiotre nel 1974  b) "La signorina Giulia".  Regia di Pier'Alli. Interpreti: La Bartolomei, Pier'Alli, Vittoria Damiani (Radiotre 1974)
I TEATRI ALLA RADIO - Il guanto nero 2
        59 perc
                269. rész
                    Autore: August Strindberg  a) "Il guanto nero". Regia di Paolo Giuranna. Compagnia di prosa di Torino della Rai. Interpreti: Lucia Catullo, Gino Mavara, (Radiotre 1969)  b) "Autodifesa". Adattamento radiofonico e regia di Adolfo Moriconi. Interpreti: Gastone Moschin, Miria Selva (Radio 1984) c)  Estratto da una conversazione con Franco Perelli,  ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il Dams dell'Università di Torino
I TEATRI ALLA RADIO - Il guanto nero 1
        59 perc
                268. rész
                    Autore: August Strindberg. Regia di Paolo Giuranna. Compagnia di prosa di Torino della Rai. Interpreti: Lucia Catullo, Gino Mavara, Cecilia Sacchi, Paolo Giuranna, Loredana Savelli (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO  - Un ricordo di Tino Carraro
        59 perc
                267. rész
                    I brani inseriti all'interno dell'omaggio a Tino Carraro sono tratti da "Palcoscenico, che passione!" (Radiodue 1991), "L'egoista" di Carlo Bertolazzi, "Coriolano" , "Il mercante di Venezia" e "La Tempesta" di William Shakespeare
I TEATRI ALLA RADIO - Ricordando Mariangela Melato
        59 perc
                266. rész
                    Omaggio a Mariangela Melato, scomparsa a Roma l'11 gennaio del 2013. Brani tratti da "Viva Radio2", "Magazine", "Il quadrato senza un lato", " Il Cartellone" e "Teatri alla radio"  di Radiotre Suite, "Incontro" di Radiodue
I TEATRI ALLA RADIO - Danza macabra 2
        59 perc
                265. rész
                    Autore: August Strindberg: a) Regia teatrale di Giancarlo Sepe, radiofonica di Alberto Buscaglia. Interpreti: Lilla Brignone, Ivo Garrani, Gianni Agus (Radiouno 1982)  b) Brano estratto da una conversazione con Franco Perelli,  ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il Dams dell'Università di Torino, esperto di teatro scandinavo
I TEATRI ALLA RADIO - Danza macabra 1
        59 perc
                264. rész
                    August Strindberg: Regia teatrale di Giancarlo Sepe, radiofonica di Alberto Buscaglia. Interpreti: Lilla Brignone, Ivo Garrani, Gianni Agus (Radiouno 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - Il malinteso 2
        59 perc
                263. rész
                    Autore: Albert Camus. A) "Il malinteso". Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Franco Graziosi, Maria Fabbri, Lia Angeleri, Lucilla Morlacchi (Radiotre 1966)  B) Brano da "Lo straniero" (Pagine, Radiotre 1981)  C) Brano da "La caduta" (Pagine, Radiotre 1987)
I TEATRI ALLA RADIO - Il malinteso 1
        59 perc
                262. rész
                    A) Presentazione de "Il malinteso" di Albert Camus, a cura di Sandro D'Amico (Radiouno 1972)  B) "Il malinteso". Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Franco Graziosi, Lucilla Morlacchi, Maria Fabbri, Lia Angeleri (Radiotre 1966)
I TEATRI ALLA RADIO - I silenzi di Parigi
        59 perc
                261. rész
                    Autore: Albert Camus. A) Radiodramma "I silenzi di Parigi" diretto da Luigi Durissi. Interpreti: Antonio Pierfederici, Edda Soligo,  Marina Bonfigli, Ezio Busso (Radiotre 1972)   B) Brano da "La peste" (Pagine, Radiotre 1987)  C) Estratto da "Wikiradio" (Radiotre 2013)
I TEATRI ALLA RADIO - Samuel Beckett o l'insensatezza dell'esistenza
        59 perc
                260. rész
                    Omaggio a Samul Beckett, morto a Parigi il 22 dicembre del 1989. Conversazioni con Nadia Fusini, critica letteraria e professore ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e Gabriele Frasca, traduttore di Beckett e saggista. Brani tratti da "Aspettando Godot", "L'ultimo nastro di Krapp", "Ceneri", "Cascando"
I TEATRI ALLA RADIO - Hedda Gabler 2
        59 perc
                259. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Regia di Nanni Garella. Interpreti: Andrea Jonasson, Virginio Gazzolo, Roberto Trifirò, Rosalina Neri (Radiodue 1997)
I TEATRI ALLA RADIO - Peer Gynt (epilogo) e Hedda Gabler 1
        59 perc
                258. rész
                    Autore: henrik Ibsen.  "Peer Gynt". Orchestra sinfonica di Torino della Rai diretta da Piero Bellugi. Regia di Sandro Bolchi. Interpreti: Corrado Pani, Carlo Bagno (Radiouno 1971) b) "Hedda Gabler". Regia di Nanni Garella. Interpreti: Andrea Jonasson, Virginio Gazzolo, Rosalina Neri (Radiodue 1997)
I TEATRI ALLA RADIO - Peer Gynt 3
        58 perc
                257. rész
                    Autori: Henrik Ibsen - Edvard Grieg. Orchestra sinfonica e coro di Torino della Rai diretti da Piero Bellugi e Ruggero Maghini. Regia di Sandro Bolchi. Interpreti: Corrado Pani, Rina Morelli, Carlo Bagno. Soprani: Carmen Lavani,  Dora Carral (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Peer Gynt 2
        59 perc
                256. rész
                    Autore: Henrik Ibsen Orchestra sinfonica e coro di Torino della Rai diretti da Piero Bellugi e Ruggero Maghini. Regia di Sandro Bolchi. Interpreti: Corrado Pani, Rina Morelli. Soprani: Carmen Lavani, Dora Carral (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Casa di bambola 2 e Peer Gynt 1
        59 perc
                255. rész
                    Autore: Henrik Ibsen  a) "Casa di bambola". Regia di Gian Domenico Curi. Interpreti: Virginio Gazzolo, Lidia Kozlovich,  (Radiouno 1975)  b) "Peer Gynt". Orchestra sinfonica e coro di Torino della Rai diretti da Piero Bellugi e Ruggero Maghini. Regia di Sandro Bolchi. Interpreti: Corrado Pani, Rina Morelli. Soprani: Carmen Lavani, Dora Carral (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - John Gabriel Borkman 2
        59 perc
                254. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Umberto Benedetto. Interpreti:  Irma ed Emma Gramatica, Aldo Silvani, Renata Negri (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - John Gabriel Borkman 1
        58 perc
                253. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Umberto Benedetto. Interpreti:  Irma ed Emma Gramatica, Aldo Silvani, Renata Negri (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Ciascuno a suo modo 3
        59 perc
                252. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. Regia di Orazio Costa. Interpreti: Lilla Brignone, Renzo Ricci, Franco Graziosi, Gianrico Tedeschi, Tina Lattanzi, Walter Maestosi, Raoul Grassilli, Luigi Vannucchi, Edmonda Aldini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Ciascuno a suo modo 2
        59 perc
                251. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. Regia di Orazio Costa. Interpreti: Lilla Brignone, Renzo Ricci, Franco Graziosi, Gianrico Tedeschi, Tina Lattanzi, Walter Maestosi, Raoul Grassilli, Luigi Vannucchi, Edmonda Aldini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - La vita che ti diedi e Ciascuno a suo modo 1
        59 perc
                250. rész
                    Autore: Luigi Pirandello a) "La vita che ti diedi".  Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Paola Borboni, Franca Nuti (Radiouno 1971)  b) Presentazione a cura di Orazio Costa di "Ciascuno a suo modo" (Radiotre 1972)  c) "Ciascuno a suo modo". Regia di Orazio Costa. Interpreti: Lilla Brignone, Renzo Ricci, Franco Graziosi, Luigi Vannucchi, Edmonda Aldini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Diario di un pazzo
        59 perc
                249. rész
                    Autore: Nikolaj Gogol a) "Diario di un pazzo". Regia di Andrea Renzi. Interprete: Roberto De Francesco (Radiotre 2012)  b) "Il matrimonio" (Alcune scene tratte dal programma "Il teatro dell'est europeo", Radiotre 1983)
I TEATRI ALLA RADIO - L'ispettore generale 2
        59 perc
                248. rész
                    Autore: Nikolaj Gogol. a) "L'ispettore generale". Regia di Anton Giulio Majano. Interpreti: Nino Manfredi, Bice Valori, Angelo Calabrese, Bice Valori, Lia Curci, Riccardo Cucciolla (Radiouno 1951)  b) Pagine da "Le anime morte" (lettura di Oreste Rizzini, Radiotre 1995)
I TEATRI ALLA RADIO - L'ispettore generale 1
        59 perc
                247. rész
                    Autore: Nikolaj Gogol. a) Presentazione de "L'ispettore generale" a cura di Sandro D'Amico (da "Storia del teatro da Eschilo a Beckett, Radiotre 1973)   b) "L'ispettore generale". Regia di Anton Giulio Majano. Interpreti: Nino Manfredi, Bice Valori, Angelo Calabrese, Bice Valori, Lia Curci, Riccardo Cucciolla (Radiouno 1951)
I TEATRI ALLA RADIO - Zio Vanja 2
        59 perc
                246. rész
                    Autore: Anton Cechov. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Angelo Calabrese, Elena Da Venezia, Sandro Ruffini (Radiotre 1954)
I TEATRI ALLA RADIO - Zio Vanja 1
        59 perc
                245. rész
                    Autore: Anton Cechov. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Angelo Calabrese, Elena Da Venezia, Sandro Ruffini (Radiotre 1954)
I TEATRI ALLA RADIO - Il canto del cigno e alcuni racconti
        58 perc
                244. rész
                    a) "Il canto del cigno"  studio drammatico di Cechov interpretato da Memo Benassi. Regia di Eugenio Salussolia (Radiodue 1953) b) "I pensionanti" racconto letto da Gastone Moschin (Radiodue 1976) c) "Uno scherzetto" letto da Giorgio Albertazzi (Radiodue 1976) d) "Il racconto della signorina N.N." letto da Ilaria Occhini (Radiodue 1977)
I TEATRI ALLA RADIO - Tre sorelle (epilogo) e Ivanov
        54 perc
                243. rész
                    Autore: Anton Cechov  a) "Tre sorelle". Regia di Orazio Costa. Interpreti: Maria Teresa Bax, Ilaria Occhini, Milena Vukotic, Sandro Dori, Bianca Toccafondi, Roberto Herlitzka (Radiotre 1975)  b)"Ivanov". Riduzione radiofonica e regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Giulio Bosetti, Massimo De Francovich, Paola Bacci, Giulia Lazzarini (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - A Luca De Filippo, un anno dopo (2 parte)
        59 perc
                242. rész
                    Omaggio a Luca De Filippo, scomparso a Roma il 27 novembre del 2015. Testimonianze di Carolina Rosi, Gianfelice Imparato e Nicola Piovani. Brani tratti da "Penziere mieje", "Napoli milionaria!", "Sogno di una notte di mezza sbornia", "Non ti pago", "Padre Cicogna"
I TEATRI ALLA RADIO - A Luca De Filippo, un anno dopo (1 parte)
        59 perc
                241. rész
                    Omaggio a Luca De Filippo, scomparso a Roma il 27 novembre del 2015. Testimonianze di Giulio Baffi, critico teatrale, e  Antonella Ottai, curatrice dell'edizione in dvd del teatro di Eduardo in televisione. Brani da "La grande magia", Le bugie con le gambe lunghe", "Natale in casa Cupiello", "Sik, SiK, l'artefice magico", "Gli esami non finiscono mai", "Penziere mieje"
I TEATRI ALLA RADIO - Tre sorelle 2
        59 perc
                240. rész
                    Autore: Anton Cechov. Regia di Orazio Costa. Interpreti: Maria Teresa Bax, Ilaria Occhini, Milena Vukotic, Sandro Dori, Bianca Toccafondi, Roberto Herlitzka (Radiotre 1975)
I TEATRI ALLA RADIO - Tre sorelle 1
        59 perc
                239. rész
                    Autore: Anton Cechov. Regia di Orazio Costa. Interpreti: Maria Teresa Bax, Ilaria Occhini, Milena Vukotic, Sandro Dori, Bianca Toccafondi, Roberto Herlitzka (Radiotre 1975)
I TEATRI ALLA RADIO - Il giardino dei ciliegi 2
        59 perc
                238. rész
                    Autore: Anton Cechov. Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Edda Albertini, Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Rosalinda Galli, Orso Maria Guerrini (Radiouno 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - Il giardino dei ciliegi 1
        59 perc
                237. rész
                    Autore: Anton Cechov. Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Edda Albertini, Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Rosalinda Galli, Orso Maria Guerrini (Radiouno 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - La piccola città 2
        58 perc
                236. rész
                    Autore: Thornton Wilder. Regia di Andrea Camilleri. Interpreti: Luigi Vannucchi, Lucio Rama, Anna Rosa Garatti, Elena Sedlak, Renato Cominetti (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - La piccola città 1
        59 perc
                235. rész
                    Autore:Thornton Wilder a)  Presentazione per "La piccola città" a cura di Sandro D'Amico (da "Storia del Teatro del Novecento", Radiotre 1971)  b) "La piccola città". Regia di Andrea Camilleri. Interpreti: Luigi Vannucchi, Lucio Rama, Anna Rosa Garatti, Elena Sedlak, Renato Cominetti (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Lunga giornata verso la notte 3
        59 perc
                234. rész
                    Autore: Eugene O' Neill. Regia di Renzo Ricci. Interpreti: Renzo Ricci, Eva Magni, Giancarlo Sbragia, Glauco Mauri  (Radiotre 1957)
I TEATRI ALLA RADIO - Lunga giornata verso la notte 2
        59 perc
                233. rész
                    Autore: Eugene O' Neill. Regia di Renzo Ricci. Interpreti: Renzo Ricci, Eva Magni, Giancarlo Sbragia, Glauco Mauri, Anna Nogara (Radiotre 1957)
I TEATRI ALLA RADIO - Lunga giornata verso la notte 1
        59 perc
                232. rész
                    Autore: Eugene O' Neill. Regia di Renzo Ricci. Interpreti: Renzo Ricci, Eva Magni, Giancarlo Sbragia, Glauco Mauri, Anna Nogara (Radiotre 1957)
I TEATRI ALLA RADIO - Sei Personaggi in cerca d'autore 2 e e Così è, se vi pare
        58 perc
                231. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. A) "Sei  Personaggi in cerca d'autore". Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Luca Ronconi, Giusi Raspani Dandolo, Ivo Garrani (Radiouno 1954 )  B) "Così è, se vi pare". Riduzione radiofonica di Franco Monicelli. Regia di Mario Landi. Interpreti: Rina Morelli, Paolo Stoppa, Mila Vannucci (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Il lutto si addice ad Elettra 4
        57 perc
                230. rész
                    Autore: Eugene O' Neill. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Regia di Giulio Pacuvio. Interpreti: Aroldo Tieri, Diana Torrieri, Renato De Carmine, Fulvia Mammi (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Il lutto si addice ad Elettra 3
        59 perc
                229. rész
                    Autore: Eugene O' Neill. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Regia di Giulio Pacuvio. Interpreti: Aroldo Tieri, Diana Torrieri, Elena Da Venezia, Alberto Lupo, Renato De Carmine, Fulvia Mammi (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Il lutto si addice ad Elettra 2
        59 perc
                228. rész
                    Autore: Eugene O' Neill. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Regia di Giulio Pacuvio. Interpreti: Salvo Randone, Elena Da Venezia, Aroldo Tieri, Diana Torrieri, Alberto Lupo, Renato De Carmine, Fulvia Mammi (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Il lutto si addice ad Elettra 1
        59 perc
                227. rész
                    Autore:Eugene O' Neill. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Regia di Giulio Pacuvio. Interpreti: Salvo Randone, Elena Da Venezia, Aroldo Tieri, Diana Torrieri, Alberto Lupo, Renato De Carmine, Fulvia Mammi (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - L'imperatore Jones e Nebbia
        59 perc
                226. rész
                    Autore: Eugene O 'Neill  a) "L'imperatore Jones". Riduzione radiofonica e regia di Leonardo Bragaglia. Interpreti: Renzo Giovampietro, Luigi Sportelli, Renato Cominetti (Radiouno 1974)  b) "Nebbia". Regia di Andrea Camilleri. Interpreti: Mario Feliciani, Antonio Pierfederici (Radiotre 1967)
I TEATRI ALLA RADIO - Anna Christie 2
        59 perc
                225. rész
                    Autore: Eugene O' Neill a) "Anna Christie". Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Lilla Brignone, Carlo Ninchi, Tino Carraro, Silvio Spaccesi (Radiouno 1956)    b) "L'operatore cinematografico". Regia di Umberto Benedetto. Interpreti: Lucio Rama, Adolfo Geri, Corrado Gaipa, Giuliana Corbellini (Radiouno 1959)
I TEATRI ALLA RADIO - Anna Christie 1
        59 perc
                224. rész
                    Autore: Eugene O' Neill a) Presentazione per "Anna Christie" a cura di Sandro D'Amico ("Storia del Teatro del Novecento", Radiotre 1971)  b) "Anna Christie". Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Lilla Brignone, Carlo Ninchi, Tino Carraro, Silvio Spaccesi (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Morte di un commesso viaggiatore 2
        59 perc
                223. rész
                    Autore: Arthur Miller. Regia di Sandro Rossi. Interpreti: Gianrico Tedeschi, Valentina Fortunato, Carlo Simoni, Roberto Antonelli, Ubaldo Lay, Mario Maranzana, Oreste Lionello (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Elegia per una signora 2 e Morte di un commesso viaggiatore 1
        59 perc
                222. rész
                    Autore: Arthur Miller a) "Elegia per una signora". Regia di Walter Pagliaro. Interpreti: Micaela Esdra, Giancarlo Dettori (Radiotre 2008)  b) "Morte di un commesso viaggiatore". Regia di Sandro Rossi. Interpreti: Gianrico Tedeschi, Valentina Fortunato, Carlo Simoni, Roberto Antonelli, Ubaldo Lay, Oreste Lionello (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Il prezzo 3 - Elegia per una signora 1
        59 perc
                221. rész
                    Autore: Arthur Miller a) "Il prezzo". Regia di Luigi Durissi. Interpreti: Lino Troisi, Anna Maria Gherardi, Walter Maestosi, Tino Bianchi (Radiodue 1981)  b) "Elegia per una signora" Regia di Walter Pagliaro. Interpreti: Micaela Esdra, Giancarlo Dettori (Radiotre 2008)
I TEATRI ALLA RADIO - Gabriele Vacis, la necessità di raccontare
        59 perc
                220. rész
                    Conversazione con Gabriele Vacis, drammaturgo e regista, tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, attualmente direttore artistico della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. L'intervista è preceduta da alcuni estratti del programma "Fuori scena" (Radiotre 1995)
I TEATRI ALLA RADIO - Il prezzo 2
        59 perc
                219. rész
                    Autore: Arthur Miller. Regia di Luigi Durissi. Interpreti: Lino Troisi, Anna Maria Gherardi, Walter Maestosi, Tino Bianchi (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Il crogiuolo 3 e e Il prezzo 1
        59 perc
                218. rész
                    Autore: Arthur Miller a) "Il crogiuolo". Regia teatrale di Luchino Visconti, regia radiofonica di Marco Visconti. Interpreti: Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Camillo Pilotto, Mario Feliciani,  Carlo D'Angelo, Edda Albertini (Radiotre 1961) b) "Il prezzo". Regia di Luigi Durissi. Interpreti: Lino Troisi, Anna Maria Gherardi, Walter Maestosi (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Il crogiuolo 2
        59 perc
                217. rész
                    Autore: Arthur Miller. Regia teatrale di Luchino Visconti, regia radiofonica di Marco Visconti. Interpreti: Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Camillo Pilotto, Mario Feliciani, Paola Borboni, Laura Betti, Carlo D'Angelo, Edda Albertini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Il crogiuolo 1
        59 perc
                216. rész
                    Autore: Arthur Miller. Regia teatrale di Luchino Visconti, regia radiofonica di Marco Visconti. Interpreti: Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Camillo Pilotto, Mario Feliciani, Paola Borboni, Laura Betti, Carlo D'Angelo, Edda Albertini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Erano tutti miei figli 2
        59 perc
                215. rész
                    Autore: Arthur Miller: a) "Erano tutti miei figli". Regia di Umberto Benedetto. Interpreti: Valeria Valeri, Vittorio Sanipoli, Enrico Bertorelli, Adalberto Maria Merli, Lucia Catullo, Ennio Balbo (Radiodue 1981)  b) "La morte del vecchio" ( Da I racconti di mezzanotte, Radiotre 1985)
I TEATRI ALLA RADIO - Erano tutti miei figli 1
        59 perc
                214. rész
                    Autore: Arthur Miller. Regia di Umberto Benedetto. Interpreti: Valeria Valeri, Vittorio Sanipoli, Enrico Bertorelli, Adalberto Maria Merli, Lucia Catullo, Ennio Balbo (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Uno sguardo dal ponte 2
        59 perc
                213. rész
                    Autore: Arthur Miller a) Regia di Romeo De Baggis. Interpreti: Gastone Moschin, Regina Bianchi, Mariano Rigillo (Radiodue 1981)  b) Frammento intervista a Luchino Visconti (La grande radio, Radiotre 2012)  c) Intervista a Michele Placido (Fuori scena, Radiotre 1995)
I TEATRI ALLA RADIO - Uno sguardo dal ponte 1
        59 perc
                212. rész
                    Autore: Arthur Miller. Regia di Romeo De Baggis. Interpreti: Gastone Moschin, Regina Bianchi, Mariano Rigillo, Corrado Gaipa, Cinzia Bruno (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Chissà che succederà domani
        59 perc
                211. rész
                    Autore: Tennessee Williams  a) "Chissà che succederà domani". Regia di Romeo De Baggis. Interpreti: Elsa Albani, Ennio Balbo (Radiodue 1982)  b) "La lettera d'amore di lord Byron". Regia di Ida Bassignano. Interpreti: Piera Degli Esposti, Werner Di Donato (Radiotre 1976)
I TEATRI ALLA RADIO - Estate e fumo
        59 perc
                210. rész
                    Autore: Tennessee Williams  a) "Estate e fumo". Riduzione radiofonica di Giuseppe Lazzari. Regia di Marco Lami. Interpreti: Lilla Brignone, Oreste Rizzini, Renzo Lori (Radiouno 1975)  b) Presentazione di Agostino Lombardo per il racconto "Succede qualcosa alla vedova Holly" (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Lo zoo di vetro 2
        59 perc
                209. rész
                    Autore: Tennessee Williams a) "Lo zoo di vetro". Regia di Vittorio Melloni. Interpreti: Marisa Mantovani, Anna Maria Gherardi, Lino Capolicchio, Fabrizio Temperini (Radiodue 1982)  b) "Un tram che si chiama desiderio". Regia di Antonio Latella con Laura Marinoni, Annibale Pavone, Vinicio Marchioni (da "Piazza Verdi", Radiotre 2013)
I TEATRI ALLA RADIO - Lo zoo di vetro 1
        57 perc
                208. rész
                    Autore: Tennessee Williams. Regia di Vittorio Melloni. Interpreti: Marisa Mantovani, Anna Maria Gherardi, Lino Capolicchio (Radiodue 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - American blues 2
        55 perc
                207. rész
                    Autore: Tennessee Williams. "American blues: Ritratto di madonna". Regia di Vittorio Melloni. Interpreti: Rina Morelli, Luigi Diberti, Vittorio Duse. "American blues: Questa casa è dichiarata inabitabile". Regia di Vittorio Melloni. Interpreti: Cinzia De Carolis, Luigi Diberti  (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - American blues 1
        56 perc
                206. rész
                    a) Presentazione di Sandro D'Amico per "American blues" (Storia del teatro del Novecento, Radiotre 1971) b) "American blues: 27 vagoni di cotone". Regia di Vittorio Melloni. Interpreti: Vittorio Sanipoli, Rita Di Lernia, Massimo Foschi (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Maurizio Scaparro, il viaggio e l'utopia 2
        59 perc
                205. rész
                    Seconda parte della conversazione con Maurizio Scaparro, regista e operatore teatrale, direttore di importanti istituzioni culturali, che il 2 settembre ha festeggiato 84 anni. Brani tratti da "Liolà" di Luigi Pirandello, "Lampi", "Eleonora, ultima notte a Pittsburgh" di Ghigo De Chiara, "Les bonnes" di Jean Genet
I TEATRI ALLA RADIO - Maurizio Scaparro, il viaggio e l'utopia 1
        59 perc
                204. rész
                    Prima parte della conversazione con Maurizio Scaparro, regista e operatore teatrale, direttore di importanti istituzioni culturali, che il 2 settembre ha festeggiato 84 anni. Brani tratti da "Amleto" di Shakespeare, "Mémoires" di Goldoni, "Don Chisciotte" di Cervantes, "Memorie di Adriano" di M. Yourcenar, "L'ultimo Pulcinella" da un soggetto di R. Rossellini, "Viviani Varietà"
I TEATRI ALLA RADIO - Carmelo Bene, l'Attore Artefice
        59 perc
                203. rész
                    Omaggio a Carmelo Bene, nato il primo settembre del 1937 in provincia di Lecce. Testimonianze di Italo Moscati, Valentina Valentini, Manuela Kustermann. Brani tratti da "Salomé" di Oscar Wilde, Spettacolo-concerto Majakovskij, "In un luogo imprecisato" di Giorgio Manganelli, "Pinocchio" da Carlo Collodi, "Romeo e Giulietta: storia di Shakespeare"
I TEATRI ALLA RADIO - Sei personaggi in cerca d'autore 2 e Ciascuno a suo modo 1
        59 perc
                202. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. A) "Sei  Personaggi in cerca d'autore". Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Luca Ronconi,  Ivo Garrani (Radiouno 1954 )  B) Presentazione a cura di Orazio Costa di "Ciascuno a suo modo" (Radiotre 1972)  C) "Ciascuno a suo modo". Regia di Orazio Costa. Interpreti: Lilla Brignone, Renzo Ricci, Franco Graziosi, Gianrico Tedeschi, Raoul Grassilli, Luigi Vannucchi, Edmonda Aldini (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Sei personaggi in cerca d'autore 1
        59 perc
                201. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Corrado Pavolini. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Elena Da Venezia, Luca Ronconi, Giusi Raspani Dandolo, Ivo Garrani  (Radiouno 1954)
I TEATRI ALLA RADIO - Caligola 2
        58 perc
                200. rész
                    Autore: Albert Camus. Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Germana Monteverdi, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Vincenzo De Toma (Radiotre 1966)
I TEATRI ALLA RADIO - Caligola 1
        59 perc
                199. rész
                    Autore: Albert Camus. Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Germana Monteverdi, Franco Graziosi, Roberto Herlitzka, Vincenzo De Toma (Radiotre 1966)
I TEATRI ALLA RADIO - Victor o I bambini al potere 2
        59 perc
                198. rész
                    Autore: Roger Vitrac. Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Paolo Bonacelli, Valeria Ciangottini, Armando De Ceccon, Paolo Meloni, Valentina Bardi (Il consiglio teatrale, a cura di Gianfranco Capitta, Radiotre 2006)
I TEATRI ALLA RADIO - Medoro 2 e Victor o I bambini al potere 1
        59 perc
                197. rész
                    Autore: Roger Vitrac. A) " Medoro". Compagnia di prosa di Torino della Rai  con Raoul Grassilli, Marina Dolfin, Alberto Ricca. Regia di Gian Domenico Giagni (Radiotre 1968)  B) "Victor o I bambini al potere". Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Paolo Bonacelli, Valeria Ciangottini,  Paolo Meloni, Valentina Bardi (Radiotre 2006)
I TEATRI ALLA RADIO - Crociera dimenticata e Medoro 1
        59 perc
                196. rész
                    Autore: Roger Vitrac. A) "Crociera dimenticata". Compagnia di prosa di Torino della Rai  con Raoul Grassilli, Marina Dolfin, Iginio Bonazzi, Gigi Angelillo. Regia di Gian Domenico Giagni (Radiotre 1968)  B) " Medoro". Compagnia di prosa di Torino della Rai  con Raoul Grassilli, Marina Dolfin, Alberto Ricca. Regia di Gian Domenico Giagni (Radiotre 1968)
I TEATRI ALLA RADIO - Les bonnes (Le serve) 2
        59 perc
                195. rész
                    A) "Les bonnes" di Jean Genet. Regia di Maurizio Scaparro. Interpreti: Piera Degli Esposti, Anna Maria Gherardi, Miranda Martino (Radiotre 1970)  B) Commenti e interviste in merito allo spettacolo "Les bonnes" messo in scena da Giuseppe Marini con Franca Valeri e Anna Maria Guarnieri (Radiotre Suite 2007)
I TEATRI ALLA RADIO - Les bonnes (Le serve) 1
        59 perc
                194. rész
                    A) Presentazione per "Les bonnes" di Jean Genet a cura di Sandro D'Amico (Storia del Teatro del Novecento, Radiotre 1971)  B) "Les bonnes". Regia di Maurizio Scaparro. Interpreti: Piera Degli Esposti, Anna Maria Gherardi, Miranda Martino (Radiotre 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - La macchina infernale 2
        59 perc
                193. rész
                    Autore: Jean Cocteau.  "La macchina infernale". Adattamento radiofonico e regia di Ugo Margio. Interpreti: Adriano Giannini, Loredana Solfizzi, Franco Mazzi (Il consiglio teatrale, Radiotre 2004)
I TEATRI ALLA RADIO - L'aquila a due teste 3 e La macchina infernale 1
        59 perc
                192. rész
                    Autore: Jean Cocteau. A) "L'aquila a due teste". Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Evi Maltagliati, Carlo D'Angelo, Ivo Garrani (Radiodue 1953)   B) "La macchina infernale".  Regia di Ugo Margio. Interpreti: Adriano Giannini, Loredana Solfizzi, Franco Mazzi, Patrizia Schiavo (Il consiglio teatrale, Radiotre 2004)
I TEATRI ALLA RADIO - L'aquila a due teste 2
        59 perc
                191. rész
                    Autore: Jean Cocteau. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Evi Maltagliati, Carlo D'Angelo, Adriana Parrella, Ivo Garrani (Radiodue 1953)
I TEATRI ALLA RADIO - L'aquila a due teste 1
        59 perc
                190. rész
                    Autore: Jean Cocteau. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Guglielmo Morandi. Interpreti: Evi Maltagliati, Carlo D'Angelo, Adriana Parrella, Ivo Garrani (Radiodue 1953)
I TEATRI ALLA RADIO - Il bell'indifferente e Gli sposi della Tour Eiffel
        57 perc
                189. rész
                    Autore: Jean Cocteau. A) "Il bell'indifferente". Regia di Gian Domenico Giagni. Interprete: Rina Morelli (Radiotre 1955)  B) "Gli sposi della Torre Eiffel". Regia di Gian Domenico Giagni. Interpreti: Antonio Battistella, Alida Cappellini, Gianni Bonagura, Adriana Parrella, Nino Manfredi (Radiotre 1955)
I TEATRI ALLA RADIO - La voce umana
        59 perc
                188. rész
                    Autore: Jean Cocteau. A) Regia di Marco Parodi. Interpreti: Claudia Giannotti: la donna, Pino Micol: Jean Cocteau (Radiouno 1984)  B) Frammento da "Una voce umana" recitato da Anna Magnani diretta da Roberto Rossellini  (Grammelot, Radiotre 2001)
I TEATRI ALLA RADIO - Morti senza tomba 2
        57 perc
                187. rész
                    Autore: Jean-Paul Sartre. A) "Morti senza tomba". Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Roberto Herlitzka, Gianni Santuccio, Elena Cotta, Carlo Alighiero, Arnaldo Ninchi (Radiotre 1971)  B) Brano da "La nausea" (Pagine, Radiotre 1983)
I TEATRI ALLA RADIO - Morti senza tomba 1
        59 perc
                186. rész
                    Autore: Jean-Paul Sartre. A) Presentazione per "Morti senza tomba", a cura di Sandro D'Amico (Storia del Teatro del Novecento, Radiotre 1971)  B) "Morti senza tomba". Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Roberto Herlitzka, Gianni Santuccio, Elena Cotta, Arnaldo Ninchi (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - La sgualdrina timorata
        59 perc
                185. rész
                    Autore: Jean-Paul Sartre. Adattamento radiofonico e regia di Cherif. Interpreti: Piera Degli Esposti, Paolo Bonacelli, Antonio Piovanelli, Piero Di Iorio ( Ciclo Teatri alla radio, a cura di Luca Ronconi, Radiodue 1998)
I TEATRI ALLA RADIO - A porte chiuse 2 e Le mani sporche
        59 perc
                184. rész
                    A) "A porte chiuse" di Jean-Paul Sartre. Regia di Vera Bertinetti. Interpreti: Massimo Foschi, Claudia Giannotti, Susanna Marcomeni (Radiodue 1989)   B) "Sartre: Le mani sporche", a cura di Paola Zampini (Da Saint Germain des Prés a San Francisco, Radiouno 1993)   C) "Sartre: Le mani sporche" (Spazio Tre Opinione, Radiotre 1978)
I TEATRI ALLA RADIO - A porte chiuse 1
        59 perc
                183. rész
                    Autore: Jean-Paul Sartre. Regia di Vera Bertinetti. Interpreti: Massimo Foschi, Claudia Giannotti, Susanna Marcomeni (Radiodue 1989)
I TEATRI ALLA RADIO - Per Eduardo
        59 perc
                182. rész
                    Testimonianze di Luca De Filippo, Isa Danieli e Dario Fo, estratte dallo Speciale Eduardo in dieci puntate curato nel 2014 da Silvana Matarazzo. Brani da "La grande magia", "Gli esami non finiscono mai",  "Il dono di natale", "Uomo e galantuomo"
I TEATRI ALLA RADIO - Il dolore sotto chiave e Quinto piano ti saluto
        59 perc
                181. rész
                    A) Regia di Eduardo De Filippo. Interpreti: Eduardo De Filippo, Titina De Filippo, Regina Bianchi, Riccardo Cucciolla. (Radiouno 1959)  B) Regia di Eduardo, radiofonica di Dante Raiteri. Interpreti: Eduardo, Pietro De Vico, Enzo Cannavale, Antonio Casagrande, Pietro Carloni (Radiouno 1959)
I TEATRI ALLA RADIO - Jacques o la sottomissione 2 e Sicario senza paga
        59 perc
                180. rész
                    Autore: Eugène Ionesco.  A) "Jacques o la sottomissione". Regia radiofonica di Vilda Ciurlo. Interpreti: Arnaldo Ninchi, Bianca Galvan, Teresa Ricci, Giuseppe Fortis (Radiotre 1971)  B) "Sicario senza paga". Riduzione radiofonica e regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Giulio Bosetti, Franco Passatore, Giulia Lazzarini (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - La cantante calva e Jacques o la sottomissione 1
        59 perc
                179. rész
                    Autore: Eugène Ionesco A) "La cantante calva". Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Lea Padovani, Alberto Bonucci, Antonio Battistella, Elena Da Venezia, Paolo Panelli (Radiouno 1972)  B) "Jacques o la sottomissione". Regia radiofonica di Vilda Ciurlo. Interpreti: Arnaldo Ninchi, Bianca Galvan, Teresa Ricci, Giuseppe Fortis (Radiotre 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Ceneri
        58 perc
                178. rész
                    A) "Ceneri" di Samuel Beckett. Radidramma Premio Italia 1959. Regia di Giorgio Bandini. Interpreti: Salvo Randone, Gabriella Giacobbe, Giancarlo Dettori (Radiotre 1960)  B) Estatti da "La grande radio" (Radiotre 2006)
I TEATRI ALLA RADIO - Aspettando Godot 2 e Cascando
        59 perc
                177. rész
                    Autore: Samuel Beckett. A)  "Aspettando Godot".  Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Annibale Ninchi, Claudio Ermelli, Vittorio Caprioli (Radiotre 1961)    B) "Cascando" Atto radiofonico per musica e voce tradotto da Carlo Fruttero. Regia di Klaus Aulehla. Interpreti: Bob Marchese, Riccardo Pradella (Radiotre 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - Aspettando Godot 1
        59 perc
                176. rész
                    A) Presentazione de "La cantante calva" di Eugéne Ionesco e di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett, a cura di Sandro D'Amico (Storia del Teatro da Eschilo a Beckett, Radiouno 1973)  B) "Aspettando Godot".  Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Annibale Ninchi, Claudio Ermelli, Vittorio Caprioli (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Piccolo di Milano 2
        59 perc
                175. rész
                    Interviste a Ferruccio Soleri, Andrea Jonasson e Giovanni Soresi.  Brani tratti da Radiouno Serata, Omaggio a Giorgio Strehler, "Come tu mi vuoi"  e " I giganti della montagna" di  Pirandello. "Ricordo di Maria"  di  Brecht-  Dessau è cantata da Milva. "Bella vita militar" da "Così fan tutte" di Mozart è stata registrata dal vivo da Radiotre la sera dell'inaugurazione della nuova sede del Piccolo Teatro
I TEATRI ALLA RADIO - Speciale Piccolo di Milano 1
        59 perc
                174. rész
                    Intervista a Giovanni Soresi, a lungo direttore Comunicazione Marketing del Piccolo Teatro. Brani tratti da: Radiouno serata, Orione,  Mille voci per un palcoscenico, Teatri d'Italia, Long Playing, Il quadrato senza un lato, Serio ma non troppo. Musiche di Fiorenzo Carpi. Il brano "Ma mì", di Carpi e Giorgio Strehler, è cantato da Ornella Vanoni. "La ballata di chi vuol star bene al mondo" di Brecht e Hosalla, è cantata da Milva
I TEATRI ALLA RADIO - Non svegliate la signora 2 e La storia di Humulus
        59 perc
                173. rész
                    Autore: Jean Anouilh. A) "Non svegliate la signora". Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Achille Millo, Renzo Montagnani, Milena Vukotic,  Carmen Scarpitta, Mila Vannucci, Didi Perego (Radiotre 1972)  B) "La storia di Humulus". Regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Lilla Brignone, Mario Scaccia, Giancarlo Dettori (Radiotre 1968)
I TEATRI ALLA RADIO - Invito al castello 3 e Non svegliate la signora 1
        59 perc
                172. rész
                    Autore: Jean Anouilh. A) "Invito al castello". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Francesca Benedetti, Bianca Galvan, Valentina Fortunato (Radiotre 1962)  B) "Non svegliate la signora". Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Achille Millo, Renzo Montagnani, Milena Vukotic, Carmen Scarpitta, Mila Vannucci (Radiotre 1972)
I TEATRI ALLA RADIO - Invito al castello 2
        59 perc
                171. rész
                    Autore:Jean Anouilh.  Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Francesca Benedetti, Bianca Galvan, Valentina Fortunato, Antonio Battistella (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - La selvaggia 3 e Invito al castello 1
        59 perc
                170. rész
                    Autore: Jean Anouilh. A) "La selvaggia". Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Margaret Mazzantini, Roberto Herlitzka, Gioacchino Maniscalco, Ennio Balbo (Radiodue 1982)  B) "Invito al castello". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Francesca Benedetti, Bianca Galvan, Valentina Fortunato, Antonio Battistella (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - La selvaggia 2
        59 perc
                169. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Margaret Mazzantini, Roberto Herlitzka, Gioacchino Maniscalco, Ennio Balbo, Enrica Maria Modugno, Grazia Radicchi (Radiodue 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - Antigone 2 e La selvaggia 1
        59 perc
                168. rész
                    Autore: Jean Anouilh. A) "Antigone".  Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Enzo Tarascio, Lia Angeleri, Edmonda Aldini, Giancarlo Dettori, Tino Carraro, Lina Volonghi, Gastone Moschin, Renzo Palmer (Radiotre 1962)  B) "La selvaggia". Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Margaret Mazzantini, Roberto Herlitzka, Ennio Balbo (Radiodue 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - Antigone 1
        59 perc
                167. rész
                    A) Presentazione di "Antigone" di Jean Anouilh a cura di Sandro D'Amico (Radiotre 1971)   B) "Antigone". Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Enzo Tarascio, Lia Angeleri, Edmonda Aldini, Giancarlo Dettori, Tino Carraro, Lina Volonghi, Gastone Moschin, Renzo Palmer (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Colombe 2
        57 perc
                166. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti:Valentina Fortunato, Lina Volonghi, Renato De Carmine, Luca Ronconi, Rina Franchetti, Aroldo Tieri, Oreste Lionello, Franca Nuti (Radiouno 1966), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - Colombe 1
        59 perc
                165. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti:Valentina Fortunato, Lina Volonghi, Renato De Carmine, Luca Ronconi, Rina Franchetti, Aroldo Tieri, Oreste Lionello (Radiouno 1966), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - L'allodola 3 e Intervista all'autore
        55 perc
                164. rész
                    Autore: Jean Anouilh A) "L'allodola". Regia di Mario Ferrero: Interpreti: Memo Benassi, Gianni Santuccio, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno, Glauco Mauri, Adriana Asti (Radiotre 1954) B) "Intervista all'autore". Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Gianrico Tedeschi. Bice Valori, Lando Buzzanca,  Fiorenzo Fiorentini (Radiotre 1964)
I TEATRI ALLA RADIO - L'allodola 2
        59 perc
                163. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Regia di Mario Ferrero: Interpreti: Memo Benassi, Gianni Santuccio, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno, Glauco Mauri, Adriana Asti (Radiotre 1954), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - L'allodola 1
        57 perc
                162. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Regia di Mario Ferrero: Interpreti: Memo Benassi, Gianni Santuccio, Lilla Brignone, Enrico Maria Salerno, Glauco Mauri, Adriana Asti (Radiotre 1954), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Il viaggiatore senza bagagli 2
        59 perc
                161. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Compagnia di prosa di Milano della Rai. Regia di Nino Meloni. Interpreti: Renzo Ricci, Eva Magni, Giusi Raspani Dandolo, Ottavio Fanfani, Vittorio Sanipoli (Radiodue 1957)
I TEATRI ALLA RADIO - Il viaggiatore senza bagagli 1
        59 perc
                160. rész
                    Autore: Jean Anouilh. Compagnia di prosa di Milano della Rai. Regia di Nino Meloni. Interpreti: Renzo Ricci, Eva Magni, Giusi Raspani Dandolo, Ottavio Fanfani, Vittorio Sanipoli (Radiodue 1957)
I TEATRI ALLA RADIO - L'isola degli schiavi 2
        55 perc
                159. rész
                    A) "L'isola degli schiavi" di Pierre De Marivaux. Traduzione, regia e adattamento di Giorgio Strehler. Interpreti: Mattia Sbragia, Pamela Villoresi, Laura Marinoni, Renato De Carmine ("Il Teatro di Radiodue", 1996), seconda parte  B) Intervista a Giorgio Strehler (Radiotre Suite 1997)
I TEATRI ALLA RADIO - L'isola degli schiavi 1
        59 perc
                158. rész
                    Autore: Pierre De Marivaux. Traduzione, regia e adattamento di Giorgio Strehler. Interpreti: Mattia Sbragia, Pamela Villoresi, Laura Marinoni,  Leonardo De Colle, Renato De Carmine ("Il Teatro di Radiodue", 1996), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - La comare 2 e La colonia
        59 perc
                157. rész
                    Autore: Pierre De Marivaux. A) "La comare". Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Interpreti: Andreina Pagnani, Anna Rosa Garatti, Dante Biagioni. Regia di Pietro Masserano Taricco (Radiotre 1970)  B) "La colonia". Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Valeria Valeri, Diana Torrieri, Gastone Moschin, Enzo Tarascio, Raoul Grassill (Radiotre 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - La comare 1
        59 perc
                156. rész
                    Autore: Pierre De Marivaux. Traduzione di Maria Luisa Spaziani. Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Interpreti: Andreina Pagnani, Anna Rosa Garatti, Dante Biagioni, Cesare Polacco. Regia di Pietro Masserano Taricco (Radiotre 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - I sinceri
        57 perc
                155. rész
                    Autore: Pierre De Marivaux. Regia di Corrado Pavolini.  Interpreti: Valeria Valeri, Gastone Moschin, Raoul Grassilli, Anna Menichetti, Luviano Alberici, Laura Rizzoli (Radiotre 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - La doppia incostanza 2
        59 perc
                154. rész
                    Autore: Pierre De Marivaux. Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Gastone Moschin, Edmonda Aldini, Antonio Crast, Silvia Monelli, Fiorenzo Fiorentini (Radiouno 1963)
I TEATRI ALLA RADIO - Il gioco dell'amore e del caso 2 e La doppia incostanza 1
        59 perc
                153. rész
                    Autore: Pierre de Marivaux. A) " Il gioco dell'amore e del caso". Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Anna Miserocchi, Ennio Balbo (Radiotre 1956)  B) "La doppia incostanza". Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Gastone Moschin, Edmonda Aldini,  Fiorenzo Fiorentini (Radiouno 1963)
I TEATRI ALLA RADIO - Il gioco dell'amore e del caso 1
        58 perc
                152. rész
                    Autore: Pierre de Marivaux. Traduzione e regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Giancarlo Sbragia, Anna Miserocchi, Ennio Balbo, Carla Bizzarri, Renato Cominetti (Radiotre 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 10
        59 perc
                151. rész
                    A) " Il Teatro di Radiotre: Teatri in prova", puntata dedicata a Remondi e Caporossi (Radiotre 2010)   B) estratto da "Il quadrato senza un lato", a cura di Franco Quadri (Radiodue 1974)
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 9
        59 perc
                150. rész
                    Dal programma "Palcoscenico in cantina", in onda su Radiouno nel 1979,  due puntate monografiche dedicate rispettivamente al Carrozzone, la Compagnia fondata da Federico Tiezzi, e a Remondi e Caporossi, coppia storica del teatro italiano
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 8
        58 perc
                149. rész
                    Dal programma "Palcoscenico in cantina", in onda su Radiouno nel 1979,  due puntate monografiche dedicate rispettivamente a Bruno Mazzali e alla Compagnia da lui fondata, Il Patagruppo,  e a Memè Perlini, artefice di uno splendido "Pirandello chi?"
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 7
        56 perc
                148. rész
                    Dal programma "Palcoscenico in cantina", in onda su Radiouno nel 1979,  due puntate monografiche dedicate rispettivamente a Giuliano Vasilicò, autore di uno spettacolo che suscitò scalpore," Le 120 giornate di Sodoma",  e a Giancarlo Sepe, fondatore del teatro La Comunità, tuttora attivo
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 6
        59 perc
                147. rész
                    Dal programma "Palcoscenico in cantina", in onda su Radiouno nel 1979,  due puntate monografiche dedicate rispettivamente a Carlo Quartucci e a Giancarlo Nanni, considerati i padri storici dell'avanguardia teatrale
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 5
        59 perc
                146. rész
                    Dal programma "Palcoscenico in cantina", in onda su Radiouno nel 1979,  due puntate monografiche dedicate rispettivamente a Mario Ricci e a Leo de Berardinis e Perla Peragallo, considerati i padri storici dell'avanguardia teatrale
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 4
        59 perc
                145. rész
                    A) "Il quadrato senza un lato"  a cura di Franco Quadri (Radiodue 1974)     B) "Cento lire" a cura di Fabrizio Arcuri (Radiotre 2002)
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 3
        57 perc
                144. rész
                    Conversazione con  Manuela Kustermann, attrice e direttrice artistica del Teatro Vascello di Roma. Brani tratti da " Pinocchio" di Carmelo Bene da Carlo Collodi, "A come Alice" da Lewis Carroll, "Oh papà, mio povero papà..." di Arthur Kopit e "Bianca fronte" di Anton Cechov
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 2
        59 perc
                143. rész
                    Conversazione con Italo Moscati, scrittore, sceneggiatore, regista, critico cinematografico e teatrale. Nel corso dell'intervista si possono ascoltare brani tratti da "Salomè di Oscar Wilde secondo Carmelo Bene" (Radiotre 1976), Il quadrato senza un lato (Radiodue 1974), "Palcoscenico in cantina" (Radiouno 1979)
I TEATRI ALLA RADIO - Gli anni dell'avanguardia 1
        59 perc
                142. rész
                    Conversazione con Valentina Valentini, docente di Storia dell'arte e dello spettacolo presso La Sapienza di Roma, autrice del saggio "Nuovo Teatro  made in Italy: 1963-2013" edito da Bulzoni. Brani estratti da "Palcoscenico in cantina" (Radiouno 1979), "In un luogo imprecisato" di Giorgio Manganelli (Radiotre 1975), "Appunti di volo" (Radiotre 1996)
I TEATRI ALLA RADIO - Andromaca 2
        59 perc
                141. rész
                    Autore: Jean Racine. Traduzione in versi di Mario Luzi. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Lilla Brignone, Giancarlo Dettori, Enrico Maria Salerno, Raoul Grassilli, Gastone Moschin, Gabriella Giacobbe (Radiotre 1959)
I TEATRI ALLA RADIO - Andromaca 1
        59 perc
                140. rész
                    Autore: Jean Racine. Traduzione in versi di Mario Luzi. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Lilla Brignone, Giancarlo Dettori, Enrico Maria Salerno, Raoul Grassilli, Gastone Moschin, Gabriella Giacobbe (Radiotre 1959)
I TEATRI ALLA RADIO - Fedra 2
        59 perc
                139. rész
                    Autore: Jean Racine. Traduzione di Giuseppe Ungaretti. Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Carlo Ninchi, Diana Torrieri, Gian Maria Volonté, Miranda Campa (Radiouno 1958)
I TEATRI ALLA RADIO - Fedra 1
        58 perc
                138. rész
                    Autore: Jean Racine. Traduzione di Giuseppe Ungaretti. Regia di Corrado Pavolini. Interpreti: Carlo Ninchi, Diana Torrieri, Gian Maria Volonté, Miranda Campa (Radiouno 1958)
I TEATRI ALLA RADIO - Il viaggio 2
        59 perc
                137. rész
                    Autore: Georges Schehadé. Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Giulia Lazzarini, Franco Parenti, Tino Buazzelli, Alberto Lionello, Gina Sammarco, Enzo Tarascio, Checco Rissone, Massimo Francovich (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Il viaggio 1
        59 perc
                136. rész
                    Autore: Georges Schehadé. Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Giulia Lazzarini, Franco Parenti, Tino Buazzelli, Alberto Lionello, Gina Sammarco, Enzo Tarascio, Checco Rissone, Massimo Francovich (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - La tragedia del vendicatore 2
        58 perc
                135. rész
                    Autore: Cyril Tourneur. Regia di Giancarlo Nanni. Interpreti: Renzo Lori, Piera Degli Esposti, Rodolfo Baldini, Aldo Puglisi, Cecilia Polizzi, Manuela Kustermann (Radiotre 1976)
I TEATRI ALLA RADIO - La tragedia del vendicatore 1
        59 perc
                134. rész
                    Autore: Cyril Tourneur. Regia di Giancarlo Nanni. Interpreti: Renzo Lori, Piera Degli Esposti, Rodolfo Baldini, Aldo Puglisi, Cecilia Polizzi, Manuela Kustermann (Radiotre 1976)
I TEATRI ALLA RADIO - Giorno d'ottobre 2
        59 perc
                133. rész
                    A) "Giorno d'ottobre" di Georg Kaiser. Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Giulia Lazzarini, Giancarlo Sbragia, Mario Feliciani (Radiotre 1966) B) "Fidanzamento a Santo Domingo" di Adolfo Moriconi da Heinrich von Kleist. Interpreti: Giulia Lazzarini e Giulio Bosetti. Regia dell'autore (Radiouno 1984)
I TEATRI ALLA RADIO - Giorno d'ottobre 1
        59 perc
                132. rész
                    Autore: Georg Kaiser. Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Giulia Lazzarini, Giancarlo Sbragia, Mario Feliciani, Alessandro Sperli (Radiotre 1966)
I TEATRI ALLA RADIO - L'Amore con la A maiuscola 2 e Vittoria
        59 perc
                131. rész
                    A)  "L'amore con la A maiuscola" di André Birabeau. Compagnia di prosa di Torino della Rai con Giuliana Lojodice e Aroldo Tieri. Regia di Ernesto Cortese (Radiouno 1970)  B) Giuliana Lojodice in  "Vittoria" di William Somerset Maugham. Regia di Mario Ferrero (Radiouno 1971) C) G.Lojodice e Aroldo Tieri in un brano tratto da  "Le cocu magnifique" di Fernand Crommelynck (Radiouno 1972)
I TEATRI ALLA RADIO - L'Amore con la A maiuscola 1
        54 perc
                130. rész
                    Autore: André Birabeau. Compagnia di prosa di Torino della Rai. Regia di Ernesto Cortese. Interpreti: Giuliana Lojodice, Aroldo Tieri, Marcello Mandò, Alvise Battain (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - La maschera e il volto 2 e Ricorda con rabbia
        58 perc
                129. rész
                    A) "La maschera e il volto" di Luigi Chiarelli .Compagnia Stabile delle Arti. Regia di Edmo Fenoglio. Interpreti: Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Alessandro Ninchi  (Radiouno 1980), utima parte  B) Giuliana Lojodice in "Ricorda con rabbia" di John Osborne. Riduzione radiofonica diretta da Mario Ferrero (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - La maschera e il volto 1
        59 perc
                128. rész
                    Autore: Luigi Chiarelli. Compagnia Stabile delle Arti. Regia di Edmo Fenoglio. Interpreti: Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Alessandro Ninchi  (Radiouno 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - Racconto di giovani mogli 2
        59 perc
                127. rész
                    A) "Racconto di giovani mogli" di Ronald Jeans. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Umberto Orsini, Ferruccio De Ceresa. Regia di Marco Visconti (Radiodue 1959)  B) "Il canarino" di Katherine Mansfield (Radiodue 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - Racconto di giovani mogli 1
        59 perc
                126. rész
                    Autore: Ronald Jeans. Compagnia di prosa di Roma della Rai. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Umberto Orsini, Ferruccio De Ceresa. Regia di Marco Visconti (Radiodue 1959)
I TEATRI ALLA RADIO - Euridice 2
        59 perc
                125. rész
                    Autore: Jean Anouihl. Regia di Giorgio Bandini. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Massimo Francovich, Gabriella Giacobbe, Camillo Pilotto, Ottavio Fanfani, Enzo Tarascio (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Euridice 1
        56 perc
                124. rész
                    Autore: Jean Anouihl. Regia di Giorgio Bandini. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Massimo Francovich, Gabriella Giacobbe, Camillo Pilotto, Ottavio Fanfani, Enzo Tarascio (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Gigi, 2 parte
        59 perc
                123. rész
                    Autore: Colette. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Elsa Albani, Gina Sammarco, Romolo Valli, Rossella Falk, Ferruccio De Ceresa. Regia di Giorgio De Lullo (Radiodue 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - Gigi, 1 parte
        59 perc
                122. rész
                    Autore: Colette. Interpreti: Anna Maria Guarnieri, Gina Sammarco, Elsa Albani, Romolo Valli, Rossella Falk, Ferruccio De Ceresa. Regia di Giorgio De Lullo (Radiodue 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - La donna del mare e Francesca da Rimini
        59 perc
                121. rész
                    A) "La donna del mare" di Henrik Ibsen. Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Valentina Cortese, Glauco Mauri, Alfredo Bianchini, Vittorio Sanipoli (Radiouno 1971)  B) "Francesca da Rimini" di Gabriele D'Annunzio. Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Valentina Cortese,  Alfredo Bianchini, Vittorio Sanipoli (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Fedora
        56 perc
                120. rész
                    A) "Fedora" di Victorien Sardou. Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Valentina Cortese, Dante Biagioni, Vittorio Sanipoli (Radiouno 1971)  B) "La matrona di Efeso" di Adolfo Moriconi da Petronio. Regia dell'autore. Interpreti: V. Cortese, Renzo Palmer (Radiouno 1984)
I TEATRI ALLA RADIO - La sfrontata 2
        59 perc
                119. rész
                    A) "La sfrontata" di Carlo Bertolazzi. Regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Adriana Asti,  Alvise Battain, Ida Meda, Giorgio Favretto, Giulio Oppi (Radiouno 1970)  B) A. Asti in "Chiamata telefonica" di Dorothy Parker (Radiodue 1977 ) C) A. Asti in "Padroni e servi" di Grazia Deledda (Radiodue 1977)
I TEATRI ALLA RADIO - La sfrontata 1
        56 perc
                118. rész
                    Autore: Carlo Bertolazzi. Regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Adriana Asti, Giulio Oppi, Alvise Battain, Natale Peretti, Irene Aloisi (Radiouno 1970), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Omaggio a Franca Rame e Dario Fo
        59 perc
                117. rész
                    Brani tratti da  "Magellano" (Radiotre 1999), "Spazio Tre servizi" (Radiotre 1978 ), "Palcoscenico, che passione!" (Radiodue 1991)
I TEATRI ALLA RADIO - La faccia del mostro
        59 perc
                116. rész
                    Testo e Regia di Edoardo Anton. Interpreti: Valeria Moriconi, Glauco Mauri, Mario Scaccia, Tino Carraro, Maria Fabbri, Gabriella Giacobbe (Radiouno 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Tovarich
        59 perc
                115. rész
                    A) "Tovarich" di Jacques Deval. Regia di Franco Enriquez. Interpreti: Valeria Moriconi, Tino Carraro, Renzo Montagnani (Radiouno 1970 ) B)  "Radiouno Serata: Il teatro di Valeria Moriconi" (Radiouno 1988)  C) Valeria Moriconi legge "Miss Brill" di Katherine Mansfield (Radiodue 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - La donna al balcone
        59 perc
                114. rész
                    A) "La donna al balcone" di Hugo von Hofmannsthal. Regia di Vittorio Sermonti. Interpreti: Valeria Moriconi (Radiotre 1961)  B) V. Moriconi legge "Le ore piccole" di Dorothy Parker (Radiodue 1980)  C) Brano da "Mese mariano" di Salvatore Di Giacomo. Regia di Franco Enriquez. Interpreti: V. Moriconi, Beppe Pambieri (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - L'Arialda 2
        59 perc
                113. rész
                    A )"L'Arialda" di Giovanni Testori. Regia di Giuseppe Bertolucci. Interpreti: Mariangela Melato, Sandro Lombardi,  Maria Monti, Marina Confalone (Radiotre 1998)   B) Intervista a Mariangela Melato ("Radiotre Suite", 1998)
I TEATRI ALLA RADIO - L'Arialda 1
        59 perc
                112. rész
                    Autore: Giovanni Testori. Adattamento radiofonico e regia di Giuseppe Bertolucci. Interpreti: Mariangela Melato, Sandro Lombardi,  Maria Monti, Marina Confalone (Da "Teatri alla radio", Radiotre 1998) Presentazione di Ugo Volli
I TEATRI ALLA RADIO - Due voci per un assolo 2
        59 perc
                111. rész
                    A) "Due voci per un assolo" di Tom Kempinski. Regia di Romeo de Baggis. Interpreti: Rossella Falk, Sergio Graziani (Radiodue 1996)  B) Brani da "Anna Christie". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Rossella Falk, Enzo Tarascio, Mariano Rigillo (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Due voci per un assolo 1
        57 perc
                110. rész
                    Autore: Tom Kempinski. Traduzione di Rossella Falk. Regia di Romeo de Baggis. Interpreti: Rossella Falk, Sergio Graziani (Radiodue 1996)
I TEATRI ALLA RADIO - L'amica delle mogli 2
        50 perc
                109. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. Regia di Giorgio De Lullo. Interpreti: Rossella Falk, Romolo Valli, Giulia Lazzarini, Carlo Giuffré, Elsa Albani (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - L'amica delle mogli 1
        59 perc
                108. rész
                    Autore: Luigi Pirandello. Regia di Giorgio De Lullo. Interpreti: Rossella Falk, Romolo Valli, Giulia Lazzarini, Carlo Giuffré, Elsa Albani (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Omaggio a Lina Volonghi
        59 perc
                107. rész
                    A) "La vedova nera" di Carlo Terron (Radiodue 1980)  B) "Teatrino: Il dente di cera" di Tommaso Landolfi con Lina Volonghi e Ottavio Fanfani. Regia di Andrea Camilleri (Radiotre 1963)  C) "I Rusteghi" di Carlo Goldoni. Regia di Luigi Squarzina con L. Volonghi, Maria Grazia Spina, Camillo Milli, Eros Pagni (Radiotre 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Nozze di sangue 2
        52 perc
                106. rész
                    Autore: Federico Garcia Lorca. Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Lina Volonghi, Giulio Bosetti, Fulvia Mammi, Rina Morelli, Luigi Vannucchi, Valeria Moriconi (Radiotre 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - Nozze di sangue 1
        59 perc
                105. rész
                    Autore: Federico Garcia Lorca. Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Lina Volonghi, Giulio Bosetti, Fulvia Mammi, Rina Morelli, Luigi Vannucchi, Valeria Moriconi (Radiotre 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - Come le foglie 2 e Così è, se vi pare
        59 perc
                104. rész
                    A) "Come le foglie" di Giuseppe Giacosa. Regia di Guglielmo Morandi. Interpreti: Rina Morelli, Roldano Lupi, ultima parte B) "Così è, se vi pare" di Luigi Pirandello. Edizione ridotta di Franco Monicelli. Regia di Mario Landi. Interpreti: Rina Morelli, Paolo Stoppa, Mila Vannucci (Radiouno 1970)
I TEATRI ALLA RADIO - Come le foglie 1
        59 perc
                103. rész
                    Autore: Giuseppe Giacosa. Regia di Guglielmo Morandi. Interpreti: Rina Morelli, Roldano Lupi, Edoardo Tognolo, Antonio Pierfederici, Lia Curci, Giovanna Galletti (Radiodue 1962), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - La signora delle camelie 3 e Casa paterna
        59 perc
                102. rész
                    A) "La signora delle camelie" di Alexandre Dumas figlio. Interpreti: Lilla Brignone, Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Giulio Bosetti, Angela Cardile. Regia di Mario Ferrero (Radiodue 1960), ultima parte  B) Lilla Brignone in "Casa paterna" di Hermann Sudermann. Riduzione radiofonica di Giuseppe Lazzari. Regia di Marco Lami (Radiouno 1975)
I TEATRI ALLA RADIO - La signora delle camelie 2
        53 perc
                101. rész
                    Autore: Alexandre Dumas figlio. Interpreti: Lilla Brignone, Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Giulio Bosetti, Angela Cardile, Lia Curci, Mercedes Brignone. Regia di Mario Ferrero (Radiodue 1960). Il brano finale è tratto dalla Traviata di Giuseppe Verdi
I TEATRI ALLA RADIO - La signora delle camelie 1
        59 perc
                100. rész
                    Autore: Alexandre Dumas figlio. Interpreti: Lilla Brignone, Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Giulio Bosetti, Angela Cardile, Lia Curci, Mercedes Brignone. Regia di Mario Ferrero (Radiodue 1960), prima parte.  Il brano finale è "Sempre libera..." dalla Traviata di Giuseppe Verdi
I TEATRI ALLA RADIO - Il malato immaginario 3 (Molière)
        59 perc
                99. rész
                    A) "Il malato immaginario". Regia di Giorgio Pressburger. Interpreti: Paolo Bonacelli, Paola Mannoni, Roberto Herlitzka, Aldo Giuffré. Musiche di Luciano Berio  (Radiouno 1973), terza e ultima parte  B) "Un personaggio per tre attori: Argante da Il malato immaginario" (Radiouno 1978)
I TEATRI ALLA RADIO - Il malato immaginario 2 (Molière)
        59 perc
                98. rész
                    Regia di Giorgio Pressburger. Interpreti: Cathy Berberian, Paolo Bonacelli, Paola Mannoni, Roberto Herlitzka, Aldo Giuffré. Musiche di Luciano Berio  (Radiouno 1973), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - Il malato immaginario 1 (Molière)
        59 perc
                97. rész
                    A) Presentazione per "Il malato immaginario", a cura di Cesare Garboli ("Festival", Radiouno 1973)   B) "Il malato immaginario". Regia di Giorgio Pressburger. Interpreti: Cathy Berberian, Paolo Bonacelli, Paola Mannoni, Roberto Herlitzka, Aldo Giuffré. Musiche di Luciano Berio  (Radiouno 1973), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Le intellettuali 2 (Molière)
        59 perc
                96. rész
                    A) Dal ciclo "Teatri alla radio", a cura di Luca Ronconi: "Le intellettuali". Regia di Gabriele Vacis. Interpreti: Ottavia Piccolo, Claudia Giannotti, Lucilla Giagnoni, Marcello Bartoli, Massimo Venturiello  (Radiodue 1998), seconda e ultima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Le intellettuali 1 (Molière)
        59 perc
                95. rész
                    Dal ciclo "Teatri alla radio", a cura di Luca Ronconi: "Le intellettuali". Regia di Gabriele Vacis. Interpreti: Ottavia Piccolo, Claudia Giannotti, Lucilla Giagnoni, Marcello Bartoli, Massimo Venturiello. Presentazione e interviste di Rita Cirio (Radiodue 1998), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - L'improvvisazione di Versailles e Le donne sapienti (Molière)
        59 perc
                94. rész
                    A) "L'improvvisazione di Versailles". Regia di Enzo Ferrieri. Interpreti: Elio Jotta, Enzo Tarascio, Ottavio Fanfani, Emanuela Da Riva (Radiotre 1956)   B) Brani da "Le donne sapienti". Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Paola Borboni, Enrica Corti, Dante Biagioni (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Il Borghese gentiluomo 3 e Il signor de Pourceaugnac
        59 perc
                93. rész
                    A) "Il borghese gentiluomo". Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Regia di Roberto Guicciardini.  (Radiouno 1973), terza e ultima parte. B) "Il signor de Pourceaugnac". Riduzione radiofonica di Belisario Randone. Regia di Gennaro Magliulo. Interpreti: Nino Taranto, Corrado Annicelli, Anna Maria Ackerman, Stefano Satta Flores (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Il Borghese gentiluomo 2 (Molière)
        59 perc
                92. rész
                    Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Regia di Roberto Guicciardini. Interpreti: Carlo Bagno, Mirella Falco, Maria Grazia Sughi, Sergio Reggi (Radiouno 1973), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - L'Avaro 3 e Il borghese gentiluomo 1 (Molière)
        59 perc
                91. rész
                    A) "L'Avaro". Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Tino Buazzelli, Giuliana Lojodice, Luigi Vannucchi, Osvaldo Ruggieri (Radiouno 1961), ultima parte  B) Presentazione per "Il borghese gentiluomo", a cura di Cesare Garboli ("Festival", Radiouno 1973)   C) "Il borghese gentiluomo". Compagnia di prosa di Firenze della Rai. Regia di Roberto Guicciardini. Interpreti: Carlo Bagno, Mirella Falco (Radiouno 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - L'Avaro 2 (Molière)
        59 perc
                90. rész
                    Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Tino Buazzelli, Giuliana Lojodice, Luigi Vannucchi, Osvaldo Ruggieri (Radiouno 1961), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - Georges Dandin 2 e L'Avaro 1
        59 perc
                89. rész
                    A) "Georges Dandin". Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Renato Rascel, Marina Dolfin, Raoul Grassilli,  Marisa Fabbri (Radiouno 1969), seconda parte   B) Presentazione per "L'Avaro" di Molière ( "Festival", Radiouno 1973)  C) "L'Avaro". Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Tino Buazzelli, Giuliana Lojodice, Luigi Vannucchi, (Radiouno 1961), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Georges Dandin 1 (Molière)
        59 perc
                88. rész
                    Regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Renato Rascel, Marina Dolfin, Pina Cei, Raoul Grassilli, Gianni Bonagura, Marisa Fabbri (Radiouno 1969), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Il Misantropo 2 (Molière)
        59 perc
                87. rész
                    Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Aroldo Tieri, Nino Dal Fabbro, Mario Scaccia, Franca Nuti, Ileana Ghione, Elena Da Venezia, Gianni Bonagura (Radiouno 1961), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - Il Misantropo 1 (Molière)
        59 perc
                86. rész
                    A) Presentazione per " Il Misantropo", a cura di Cesare Garboli ("Festival", Radiouno 1973)  B) "Il Misantropo". Regia di Flaminio Bollini. Interpreti: Aroldo Tieri, Mario Scaccia, Franca Nuti, Ileana Ghione, Gianni Bonagura (Radiouno 1961), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Don Giovanni 3 (Molière)
        59 perc
                85. rész
                    A) "Don Giovanni". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Elsa Albani, Renzo Ricci, Anna Maria Guarnieri, Angela Cardile, Paolo Ferrari (Radiouno 1961), ultima parte  B) "La grande radio" (Radiotre 2008)
I TEATRI ALLA RADIO - Don Giovanni 2 (Molière)
        59 perc
                84. rész
                    A) "Don Giovanni". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Elsa Albani,  Renzo Ricci, Anna Maria Guarnieri, Angela Cardile, Paolo Ferrari (Radiouno 1961), seconda parte   B) "La grande radio" (Radiotre 2011)
I TEATRI ALLA RADIO - Don Giovanni 1 (Molière)
        59 perc
                83. rész
                    A) "Don Giovanni". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Giorgio De Lullo, Romolo Valli, Elsa Albani, Renzo Ricci, Anna Maria Guarnieri, Angela Cardile, Paolo Ferrari (Radiouno 1961), prima parte  B) "Madamina il catalogo è questo" e "Vedrai carino" dal Don Giovanni di Mozart
I TEATRI ALLA RADIO - Tartufo 3 (Molière)
        59 perc
                82. rész
                    Regia di Giorgio Pressburger. Interpreti: Roberto Herlitzka, Orazio Costa, Rossella Falk, Anna Rossini, Walter Malosti, Paolo Bonacelli, Mirella Falco (Radiouno 1973), terza e ultima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Tartufo 2 (Molière)
        59 perc
                81. rész
                    Regia di Giorgio Pressburger. Interpreti: Roberto Herlitzka, Orazio Costa, Rossella Falk, Anna Rossini, Walter Malosti, Paolo Bonacelli, Mirella Falco (Radiouno 1973), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - La scuola delle mogli 3 e Tartufo 1 (Molière)
        59 perc
                80. rész
                    A) "La scuola delle mogli". Regia di Alessandro Brissoni. Interpreti: Tino Buazzelli, Sebastiana Manni (Radiotre 1962), ultima parte  B) Presentazione per "Tartufo" a cura di Sandro  D'Amico ( "Storia del Teatro", Radiouno 1973)    C) "Tartufo". Regia di Giorgio Pressburger. Interpreti: Roberto Herlitzka, Orazio Costa, Rossella Falk (Radiouno 1973) D) Presentazione per "Tartufo"  di Cesare Garboli ( "Festival", Radiouno 1973)
I TEATRI ALLA RADIO - La scuola delle mogli 2 (Molière)
        59 perc
                79. rész
                    Regia di Alessandro Brissoni. Interpreti: Tino Buazzelli, Sebastiana Manni, Massimo Francovich, Gianfranco Mauri, Wanna Busoni (Radiotre 1962), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - Il matrimonio per forza 2 e La scuola delle mogli 1 (Molière)
        59 perc
                78. rész
                    A) "Il matrimonio per forza". Compagnia di prosa di Milano della Rai. Regia di Enzo Ferrieri (Radiouno 1954), ultima parte             B) Presentazione per "La scuola delle mogli" ("Festival" a cura di Cesare Garboli, Radiouno 1973)  C) "La scuola delle mogli". Regia di Alessandro Brissoni. Interpreti: Tino Buazzelli, Sebastiana Manni, Massimo Francovichi (Radiotre 1962), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - La scuola dei mariti 2 e Il matrimonio per forza 1 (Molière)
        59 perc
                77. rész
                    A) "La scuola dei mariti". Regia di Enzo Ferrieri. Interpreti: Luigi Almirante, Carlo Delfini, Emanuela De Riva, Enzo Tarascio (Radiotre 1956), seconda parte  B) "Il matrimonio per forza". Compagnia di prosa di Milano della Rai. Regia di Enzo Ferrieri (Radiouno 1954), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Sganarello e La scuola dei mariti 1 (Molière)
        59 perc
                76. rész
                    A) "Sganarello". Edizione ridotta per il ciclo "Una commedia in trenta minuti". Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Paolo Panelli, Ave Ninchi, Roberto Chevalier, Milena Vukotic (Radiouno 1972)                 B) "La scuola dei mariti". Regia di Enzo Ferrieri. Interpreti: Luigi Almirante, Carlo Delfini, Emanuela De Riva, Enzo Tarascio (Radiotre 1956), prima parte
I TEATRI ALLA RADIO - Le preziose ridicole di Molière
        56 perc
                75. rész
                    1) "Le preziose ridicole". Regia di Marco Visconti. Interpreti: Rossella Falk, Fulvia Mammi, Nino Manfredi, Aroldo Tieri, Renato Cominetti  (Radiotre 1956)                                            2) "Il tagliacarte: un libro al giorno. Il silenzio di Molière di Giovanni Macchia", Radiouno 1976 (contenuto in "La grande radio", Radiotre 2012)
I TEATRI ALLA RADIO - Filippo di Vittorio Alfieri, 2 parte
        55 perc
                74. rész
                    Regia teatrale di Giovanni Testori. Regia radiofonica di Emanuele Banterle. Interpreti: Franco Parenti, Giovanni Crippa, Lucilla Morlacchi ("Teatri alla radio", Radiotre 1996)
I TEATRI ALLA RADIO - Filippo di Vittorio Alfieri, 1 parte
        59 perc
                73. rész
                    Regia teatrale di Giovanni Testori. Regia radiofonica di Emanuele Banterle. Interpreti: Franco Parenti, Giovanni Crippa, Lucilla Morlacchi ("Teatri alla radio", Radiotre 1996).            Brano dal "Don Carlo" di Giuseppe Verdi
I TEATRI ALLA RADIO - Mirra di Vittorio Alfieri, 2 parte
        55 perc
                72. rész
                    1) "Mirra". Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Mario Ferrero. Interpreti: Elena Zareschi, Wanda Capodaglio, Osvaldo Ruggeri, Miranda Campa, Adolfo Geri (Radiotre 1965) seconda parte                                                                             2) Ritratto di Vittorio Alfieri (da "Gli uomini che fecero grande l'Italia", GrParlamento, 2011)
I TEATRI ALLA RADIO - Mirra di Vittorio Alfieri, 1 parte
        59 perc
                71. rész
                    Compagnia di prosa di Firenze della Rai diretta da Mario Ferrero. Interpreti: Elena Zareschi, Wanda Capodaglio, Osvaldo Ruggeri, Miranda Campa, Adolfo Geri (Radiotre 1965)
I TEATRI ALLA RADIO - Saul di Vittorio Alfieri, 2 parte
        58 perc
                70. rész
                    Compagnia di prosa di Guido Salvini. Regia di Guido Salvini. Interpreti: Carlo D'Angelo, Sergio Fantoni, Gian Maria Volonté, Anna Miserocchi, Alberto Lupo (Radiodue 1957), seconda parte
I TEATRI ALLA RADIO - Saul di Vittorio Alfieri, 1 parte
        57 perc
                69. rész
                    1) Presentazione per il Saul (da Storia del Teatro da Eschilo a Beckett, Radiouno 1973)                                      2) "Saul". Compagnia di prosa di Guido Salvini. Regia di Guido Salvini. Interpreti: Carlo D'Angelo, Sergio Fantoni, Gian Maria Volonté, Anna Miserocchi, Alberto Lupo (Radiodue 1957), prima parte                                              3) "Spazio Tre" (Radiotre 1978)  4) "Di tanti palpiti" (Radiotre 2007)
I TEATRI ALLA RADIO - Oreste di Vittorio Alfieri, 2 parte
        58 perc
                68. rész
                    Regia di Alessandro Quasimodo. Interpreti: Mario Cei, Relda Ridoni, Claudia Fratagnoli,  Alessandro Quasimodo (Radiodue 1986)
I TEATRI ALLA RADIO - Oreste di Vittorio Alfieri, 1 parte
        59 perc
                67. rész
                    Regia di Alessandro Quasimodo. Interpreti: Mario Cei, Relda Ridoni, Claudia Fratagnoli,  Alessandro Quasimodo (Radiodue 1986)
I TEATRI ALLA RADIO - Agamennone di Vittorio Alfieri, 2 parte
        52 perc
                66. rész
                    Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Renzo Giovampietro. Interpreti: Andrea Bosio,  Renzo Giovampietro, Marisa Belli (Radiotre 1965)
I TEATRI ALLA RADIO - Agamennone di Vittorio Alfieri, 1 parte
        57 perc
                65. rész
                    Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Renzo Giovampietro. Interpreti: Andrea Bosio,  Renzo Giovampietro, Marisa Belli (Radiotre 1965)
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Vittorio Alfieri
        59 perc
                64. rész
                    1) Brano tratto dalla Vita di Vittorio Alfieri scritta da lui medesimo ("Pagine", Radiotre 1987) 2) Autoritratto ("Intervallo: antologia poetica di tutti i tempi", Radiouno 1981) 3) "Le grandi tragedie di Vittorio Alfieri" (Radiouno 1974), 4) Brano da "Virginia", tragedia lirica di F.S. Mercadante tratta dall'omonima opera di Alfieri 5) "Orione" (Radiotre 1989)  6) "Tournée" (Radiotre 2001) 7) "Lettere d'amore" (Radiodue 2006) 8) Spazio Tre Domenica (Radiotre 1983)
I TEATRI ALLA RADIO - Per Ronconi 3
        59 perc
                63. rész
                    In collaborazione con il Festival dei 2 Mondi, omaggio a Luca Ronconi. Conversazioni con Giorgio Ferrara, direttore artistico del Festival di Spoleto, Adriana Asti, la scenografa Margherita Palli e il drammaturgo Stefano Massini, consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano.
I TEATRI ALLA RADIO - Per Ronconi 2
        59 perc
                62. rész
                    Umberto Orsini, Anna Maria Guarnieri, Franco Branciaroli, Anna Bonaiuto, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi, Maria Paiato parlano degli spettacoli in cui hanno recitato diretti da Luca Ronconi. Testimonianze estratte da "Voci dal Teatro", programma della WR6 in onda nel 2013
I TEATRI ALLA RADIO - Per Ronconi 1
        59 perc
                61. rész
                    In collaborazione con il Festival dei 2 Mondi, omaggio a Luca Ronconi, scomparso a Milano il 21 febbraio scorso. Conversazioni con il critico teatrale Rita Cirio, curatrice di "Per Luca", che si svolgerà il 10 luglio a Spoleto, e Ottavia Piccolo, che leggerà alcuni brani di interviste rilasciate dal regista.
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Pirandello 3
        59 perc
                60. rész
                    Intervista a Lucio Lugnani, scrittore e saggista, uno dei massimi studiosi di Pirandello. I brani inseriti sono tratti da: " La signora Morli, una e due", "Il piacere dell'onestà", "Il berretto a sonagli" e " La tragedia di un personaggio".
I TEATRI ALLA RADIO - Così è, se vi pare e L'amica delle mogli
        59 perc
                59. rész
                    "Così è, se vi pare". Edizione ridotta per il ciclo "Una commedia in trenta minuti". Regia di Mario Landi. Interpreti: Rina Morelli, Paolo Stoppa, Mila Vannucci (Radiouno 1970)                             "L'amica delle mogli". Regia di Giorgio De Lullo. Interpreti: Rossella Falk, Romolo Valli, Giulia Lazzarini, Carlo Giuffré, Elsa Albani (Radiotre 1969), 3 atto
I TEATRI ALLA RADIO - La vita che ti diedi e Tutto per bene
        59 perc
                58. rész
                    "La vita che ti diedi".  Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Paola Borboni, Franca Nuti (Radiouno 1971)     "Tutto per bene". Regia di Giorgio De Lullo. Interpreti: Romolo Valli, Mino Bellei, Isabella Guidotti, Gianna Giachetti, Mauro Avogadro, Anita Bartolucci (Radiotre 1975), terzo atto
I TEATRI ALLA RADIO - Lumìe di Sicilia e La giara
        59 perc
                57. rész
                    "Lumìe di Sicilia" : commedia in un atto. Regia di Umberto Benedetto. Interpreti: Salvo Randone, Wanda Pasquini, Jolanda Verdirosi (Radiodue 1962)                                                      "La giara" : commedia in un atto. Regia di Umberto Benedetto.  Interpreti: Turi Ferro, Michele Abbruzzo, Umberto Spadaro (Radiouno 1965)
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Pirandello 2
        59 perc
                56. rész
                    Conversazione con Nino Borsellino, critico letterario, già professore di Letteratura italiana presso l'Università di Roma La Sapienza, autore di numerosi saggi su Pirandello. I brani inseriti sono tratti da: "La giara", "Sei personaggi in cerca d'autore", "Il berretto a sonagli", "Il ventaglino".
I TEATRI ALLA RADIO - Sei personaggi in cerca d'autore
        59 perc
                55. rész
                    Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Corrado Pavolini. Interpreti: Paolo Stoppa, Rina Morelli, Elena Da Venezia, Luca Ronconi, Giusi Raspani Dandolo, Ivo Garrani ( Data trasmissione 26/1/ 1954), 2 e 3 atto
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Pirandello 1 
        59 perc
                54. rész
                    Testimonianza di  Franca Angelini, studiosa di letteratura e teatro, autrice, tra gli altri saggi, di "Il punto su Pirandello" edito da Laterza. I brani inseriti sono tratti da "Sei Personaggi in cerca d'autore", "Il giuoco delle parti" e "L'uomo dal fiore in bocca"
I TEATRI ALLA RADIO - Il processo Karamazov
        59 perc
                53. rész
                    Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Franco Graziosi, Ennio Balbo, Mila Vannucci, Antonio Crast, Francesca Benedetti (Radiodue 1961), 1 parte
I TEATRI ALLA RADIO - Rosso di San Secondo: Il ratto di Proserpina
        59 perc
                52. rész
                    2 parte della Fantasia tra l'antico e il moderno di Pier Maria Rosso di San Secondo. Compagnia di prosa di Roma della Rai diretta da Alberto Casella. Interpreti: Giovanna Scotto, Annibale Ninchi, Olga Villi, Roldano Lupi, Riccardo Cucciolla (Radiouno 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - Rosso di San Secondo: Marionette, che passione!
        59 perc
                51. rész
                    Regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Valentina Fortunato, Franco Graziosi, Ennio Balbo, Valeria Valeri (Radiotre 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Ibsen - Hedda Gabler e Il nemico del popolo
        59 perc
                50. rész
                    1) Seconda  parte di "Hedda Gabler". Regia di Nanni Garella. Interpreti: Andrea Jonasson, Virginio Gazzolo, Roberto Trifirò, Rosalina Neri (Radiodue 1997)   2) "Il nemico del popolo": riduzione radiofonica e regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Giulio Bosetti, Ivo Garrani, Bianca Galvan.  (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Ibsen - La commedia dell'amore e una conversazione con Paolo Puppa
        59 perc
                49. rész
                    1) 1 atto de "La commedia dell'amore". Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Rina Franchetti, Giuliana Lojodice, Warner Bentivegna, Adalberto Maria Merli, Ludovica Modugno (Radiouno 1962).  2)  Conversazione con Paolo Puppa, ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo all'Università di Venezia (brano finale tratto dal "Peer Gynt", regia di Sandro Bolchi, protagonista Corrado Pani).
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Ibsen - Casa di bambola
        59 perc
                48. rész
                    1) Terzo atto di "Casa di bambola". Regia di Gian Domenico Curi. Interpreti: Virginio Gazzolo, Lidia Kozlovich, Anna Bonaiuto, Alberto Ricca, Bruno Cattaneo (Radiouno 1975).  2) Per il ciclo" Grandi voci alla radio" le sorelle Irma ed Emma Gramatica interpretano la scena iniziale del dramma "John Gabriel Borkman". Regia di Umberto Benedetto (Radiouno 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - La favola di Natale 2
        51 perc
                47. rész
                    A) "La favola di Natale" di Ugo Betti. Regia di Alessandro Fersen. Interpreti: Adriana Asti, Achille Millo, Francesco Mulé (Radiouno 1962) B) Adriana Asti in "La parrucca" di Natalia Ginzburg. Regia di Giorgio Ferrara (Radiodue 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - La favola di Natale 1
        59 perc
                46. rész
                    Autore: Ugo Betti. Regia di Alessandro Fersen. Interpreti: Adriana Asti, Achille Millo, Francesco Mulé, Silvio Spaccesi, Maria Teresa Rovere, Walter Maestosi (Radiouno 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - La commedia dell'amore 3 e La donna del mare
        59 perc
                45. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. a) "La commedia dell'amore". Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti:  Warner Bentivegna, Giuliana Lojodice, Massimo De Francovich, Roldano Lupi,  (Radiouno 1962)  b) "La donna del mare". Riduzione radiofonica e regia di Filippo Crivelli. Interpreti: Valentina Cortese, Glauco Mauri, Vittorio Sanipoli (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - La commedia dell'amore 2
        59 perc
                44. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Rina Franchetti, Giuliana Lojodice, Silvana De Santis, Warner Bentivegna, Massimo de Francovich, Roldano Lupi, Adalberto Maria Merli, Ludovica Modugno (Radiouno 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - La commedia dell'amore 1
        59 perc
                43. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Rina Franchetti, Giuliana Lojodice, Silvana De Santis, Warner Bentivegna, Massimo de Francovich, Roldano Lupi, Adalberto Maria Merli, Ludovica Modugno (Radiouno 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - L'anitra selvatica 3 e Spettri
        59 perc
                42. rész
                    L'anitra selvatica 3 e Spettri
I TEATRI ALLA RADIO - L'anitra selvatica 2
        59 perc
                41. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Sergio Tofano, Carlo D'Angelo, Adolfo Geri, Lia Curci, Anna Maria Garatti (Radiotre 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - La Cantata dei pastori: 2 puntata
        59 perc
                40. rész
                    1) 2 e 3 atto de "La Cantata dei pastori" di Andrea Perrucci con la Compagnia di prosa di Roma della Rai. Regia di Anton Giulio Majano. Interpreti: Achille Millo, Anna Miserocchi, Ubaldo Lay, Riccardo Cucciolla, Antonio Battistella (Radiodue 1955).  2) "Zazà" (Radiotre 2011)
I TEATRI ALLA RADIO - La Cantata dei pastori: 1 puntata
        59 perc
                39. rész
                    1) Intervista al professor Marino Niola, ordinario di Antropologia dei simboli presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in merito alla Cantata dei pastori di Andrea Perrucci. 2) 1 atto de "La Cantata dei pastori" con la Compagnia di prosa di Roma della Rai. Regia di Anton Giulio Majano. Interpreti: Achille Millo, Anna Miserocchi, Ubaldo Lay, Riccardo Cucciolla, Antonio Battistella ( Radiodue 1955).  3) "Zazà" (Radiotre 2011)
I TEATRI ALLA RADIO - L'anitra selvatica 1
        59 perc
                38. rész
                    Autore: Henrik Ibsen. Regia di Pietro Masserano Taricco. Interpreti: Sergio Tofano, Carlo D'Angelo, Adolfo Geri, Lia Curci, Anna Maria Garatti (Radiotre 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - George Bernard Shaw - La miliardaria
        59 perc
                37. rész
                    2 parte de "La miliardaria". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Sarah Ferrati, Giulia Lazzarini, Franco Graziosi, Enzo Tarascio (Radiodue 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - George Bernard Shaw - Casa cuore infranto
        59 perc
                36. rész
                    Da "Teatri alla radio": seconda parte di "Casa cuore infranto". Regia di Mario Missiroli. Interpreti: Delia Boccardo, Giuliana Lojodice, Aroldo Tieri. Presentazione del critico teatrale Rita Cirio e di Mario Missiroli (Radiotre 1998)
I TEATRI ALLA RADIO - Uomo e superuomo - La professione della signora Warren
        59 perc
                35. rész
                    "Uomo e superuomo": riduzione radiofonica e regia di Paolo Giuranna. Interpreti: Alberto Lionello, Claudio Gora, Marzia Ubaldi (Radiouno 1969) Da Storia del Teatro del Novecento: presentazione de "La professione della signora Warren".  Lettore: Alessandro D'Amico (Radiotre 1972) "La professione della signora Warren": regia di Mario Ferrero. Interpreti: Andreina Pagnani, Giuliana Lojodice, Warner Bentivegna, Aroldo Tieri (Radiouno 1967)
I TEATRI ALLA RADIO - Pigmalione e La grande Caterina
        59 perc
                34. rész
                    Da "In Europa: in scena" (Radiouno 2004). "Pigmalione": riduzione radiofonica di Chiara Serino. Regia di Luciano Mondolfo. Interpreti: Gianrico Tedeschi, Laura Betti, Fiorenzo Fiorentini (Radiouno 1970). "La grande Caterina": regia di Andrea Camilleri. Interpreti: Laura Betti, Mario Maranzana, Silvano Tranquilli, Mila Vannucci (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - La grande tradizione teatrale napoletana 3
        59 perc
                33. rész
                    Mariano Rigillo, Regina Bianchi, Mario Martone, Toni Servillo. Ascolto di brani e interviste tratti da: "Festival! Gli zingari di Raffaele Viviani" (Radiodue 1982), "Pescatori" di Raffaele Viviani (Radiouno 1982), "Orione" (Radiotre 1991), "Audiobox" (Radiotre 1995).                                                               Intervista a Enzo Moscato, drammaturgo, attore, regista
I TEATRI ALLA RADIO - La grande tradizione teatrale napoletana 1
        59 perc
                32. rész
                    Intervista a Roberto De Simone, musicologo, compositore e regista.                                                                                Peppe Barra, Antonio Calenda, i fratelli Maggio, Achille Millo, i fratelli Giuffré, Nino Taranto: interviste e brani tratti da Radiotre suite (Radiotre 2010), Festival (Radiodue 1983), Le 99 disgrazie di Pulcinella (Radiodue 1956), Mostra personale di Nino Taranto (Radiodue 1961)
I TEATRI ALLA RADIO - La grande tradizione teatrale napoletana 2
        59 perc
                31. rész
                    Marina Pagano, Bruno Cirino, Nello Mascia, Isa Danieli, Toni Servillo. Ascolto di brani e interviste tratti da : "Il pittore di santi" di Matilde Serao, (Radiodue 1969) "Ucita di emergenza" di Manlio Santanelli (Radiouno 1980), "Regina madre" di Manlio Santanelli ((Radiotre 1996), "Ferdinando" di Annibale Ruccello (Radiotre Suite 2001), "Aladino" (Radiotre 2009)
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori 6
        59 perc
                30. rész
                    Gli attori sono: Arnoldo Foà e Alberto Lionello.                   Brani tratti da "Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, "La Divina Commedia" di Dante, "La giacca stregata" di Dino Buzzati, "Un digiunatore" di Franz Kafka, "L'uomo, la moglie e la mosca" di Luigi Malerba e "La passione secondo Nazario" di Vittorio Sermonti
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori: Giorgio Albertazzi e Glauco Mauri
        59 perc
                29. rész
                    Intervista a Giorgio Albertazzi. I brani inseriti sono tratti da "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1963), "Il seduttore" di Diego Fabbri (Radiouno 1971), "Amleto" di William Shakespeare (Radiouno 1971)                                           Intervista a Glauco Mauri, intersecata da brani tratti da "Un personaggio per tre attori" (Radiouno 1978)
I TEATRI ALLA RADIO - Strindberg: Il padre, La più forte, Danza macabra (finale)
        59 perc
                28. rész
                    "Il padre": traduzione, adattamento e regia di Carlo Di Stefano. Interpreti: Mario Scaccia, Luciano Virgilio, Laura Rizzoli, Michele Mirabella, Adriana Facchetti (Radiouno 1975).  "La più forte": regia di Giorgio Pressburger con  Valeria Valeri (Radiotre 1968).  Parte finale di "Danza macabra": regia teatrale di Giancarlo Sepe, radiofonica di Alberto Buscaglia. Interpreti: Lilla Brignone, Ivo Garrani, Gianni Agus (Radiouno 1982)
I TEATRI ALLA RADIO - Intorno a Strindberg: Conversazione con Franco Perrelli
        59 perc
                27. rész
                    Intervista al professor Franco Perrelli, ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il Dams dell'Università di Torino, autore di "August Strindberg. Il teatro della vita". Nel corso della conversazione si possono ascoltare brani da "Il pellicano", "Il padre", "Verso Damasco", "La signorina Giulia", "Danza macabra"
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori 5
        59 perc
                26. rész
                    Carmelo Bene ne "In un luogo imprecisato" di Giorgio Manganelli (Radiotre 1975), "Le interviste impossibili: Dostoevskij" (Radiotre 1974), "Salomé secondo Carmelo Bene" (Radiotre 1976), "Il quadrato senza un lato" (Radiodue 1975). Giancarlo Sbragia in "Ricorda con rabbia" di John Osborne (Radiodue 1958), "L'alter ego" di F. Durrenmatt (Radiotre 1963), "Vecchio Blister" di Beppe Fenoglio (Radiotre 1965)
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori 4
        59 perc
                25. rész
                    Special Lina Volonghi (Radiodue 1973), "Teatrino: Il dente di cera" di Tommaso Landolfi (Radiotre 1963), "Colombe" di Jean Anouilh (Radiouno 1972)                       Gian Maria Volonté in "Karol" di Slawomir Mrozek (Radiotre 1964), "L'imbecille" di Luigi Pirandello e "La rimozione" di Leonardo Sciascia (Radiodue 1977)
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori 3
        59 perc
                24. rész
                    Gino Cervi in "Intervista a... " (Radiouno 1968), "Il cardinale Lambertini" di Alfredo Testoni (Radiouno 1970),"Otello" di William Shakespeare(Radiouno 1970)      Andreina Pagnani in "La Locandiera" di Carlo Goldoni (Radiouno 1953), "Prima di colazione" di Eugene O'Neill (Radiotre 1964), "L'adorabile Giulia" di Marc-Gilbert Sauvajon (Radiodue 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori 2
        59 perc
                23. rész
                    Salvo Randone in "La giara" di Luigi Pirandello (Radiouno 1951), "Il burattinaio" di Arthur Schnitzler (Radiotre 1957), "Il matrimonio del signor Mississippi" di Friedrich Durrenmatt (Radiodue 1970).  Paola Borboni in "Le donne sapienti" di Molière (Radiouno 1971), "La vita che ti diedi" di Luigi Pirandello (Radiouno 1971) e "Fine di giornata" di Stefano Landi (Radiotre 1962)
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori 1
        59 perc
                22. rész
                    Gli attori sono Tino Buazzelli e Lilla Brignone                               Il mestiere dell'attore (Radiotre 1963), "Andiamo a teatro: Il mercante di Venezia" (Radiouno 1968), Da Il racconto del venerdì : "La noia nel '37" e "Il colpo di pistola" (Radiodue 1976), Recital di Lilla Brignone (Radiouno 1966), "Fedra" di Seneca (Radiotre 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Attori per Strehler: terza puntata
        59 perc
                21. rész
                    Conversazioni con Giulia Lazzarini, Andrea Jonasson e Pamela Villoresi.  Brani tratti da "Elvira o la passione teatrale" da "Le lezioni di Louis Jouvet", "La Tempesta" di William Shakespeare,  "Palcoscenico, che passione!" (Radiodue 1991), "Come tu mi vuoi"  e " I giganti della montagna" di Luigi Pirandello
I TEATRI ALLA RADIO - Attori per Strehler: seconda puntata
        59 perc
                20. rész
                    Gli attori sono Tino Carraro, Franco Graziosi, Lina Volonghi.      Brani  tratti dagli spettacoli: "Il temporale" di August Strindberg, "L'egoista" di Carlo Bertolazzi, "Re Lear", "Coriolano"  e "La tempesta" di William Shakespeare. Conversazione con  Franco Graziosi; frammento dell'ultima lezione di regia teatrale tenuta da Strehler (Fahrenheit 2000). Lina Volonghi ricorda "Le baruffe chiozzotte" (Mille voci per un palcoscenico, a cura di Filippo Crivelli, Radiodue, 1989)
I TEATRI ALLA RADIO - Attori per Strehler: prima puntata
        59 perc
                19. rész
                    Gli attori sono: Valentina Cortese, Renato De Carmine e Ferruccio Soleri. I programmi da cui sono stati estratti interviste e brani di commedie: "Teatri d'Italia", "Luigi Pirandello: cento anni dalla nascita", "Il processo a Giovanna D'Arco a Rouen 1431", "Palcoscenico che passione!", "Il Paginone", "Radiotre Suite: Teatri alla radio", "Radiouno serata". Conversazione con  Ferruccio Soleri
I TEATRI ALLA RADIO - Omaggio a Giorgio Strehler
        59 perc
                18. rész
                    "Radiouno Serata" (Radiouno 1988), "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1963 e 1964), "Long Playing" (Radiotre 1979), "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht (lettura integrale di Giorgio Strehler registrata presso il Piccolo Teatro Studio di Milano da Radiotre e trasmessa nel 1996), "Serio ma non troppo" (Radiodue 1969)
I TEATRI ALLA RADIO - Ricordando Luigi Vannucchi
        59 perc
                17. rész
                    I brani inseriti sono tratti da "Scene da Shakespeare: Amleto" (Radiouno 1964), "Così è se vi pare" di Luigi Pirandello (Radiodue 1961), "Il mio cuore che pesa" di Gabriele D'Annunzio (Lettere d'amore degli scrittori italiani, Radiotre 1961), "Scene da Shakespeare" (Radiouno 1964), "L'altro io" di Friedrich Durrenmatt (Radiotre 1963)
I TEATRI ALLA RADIO - Un ricordo di Enrico Maria Salerno
        59 perc
                16. rész
                    I brani inseriti sono tratti da "Incontri" (Radiouno 1974), "L'Angelo di Caino" di Luigi Santucci (Radiouno 1957), "Delitto all'isola delle Capre" di Ugo Betti (Radiotre 1961) "Il folle e la morte" di Hugo von Hofmannsthal (Radiotre 1959), "Poesie" di Angelo Sabatini ("Persone del tempo", Radiouno 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Harold Pinter: Tradimenti
        59 perc
                15. rész
                    Interpreti: Valeria Valeri, Gastone Moschin, Giuseppe Pambieri. Regia di Romeo De Baggis. Data di trasmissione (Radiodue 1981)
I TEATRI ALLA RADIO - Harold Pinter: Scuola serale
        59 perc
                14. rész
                    Interpreti: Nino Bertorelli, Lilla Brignone, Gina Sammarco, Ileana Ghione, Gastone Ciapini. Regia di Edmo Fenoglio. (Radiotre 1967)
I TEATRI ALLA RADIO - Euripide: Le Troiane - Andromaca
        59 perc
                13. rész
                    1) Frammenti da "Presentazione di Alessandro D'Amico per Le Troiane di Euripide" (Radiouno 1972)   2) "Le Troiane". Adattamento radiofonico di Jean Paul Sartre. Riduzione radiofonica e regia di Ottavio Spadaro. Interpreti: Lina Volonghi, Mila Vannucci, Renato Cominetti. (Radiouno 1972)  3) "Andromaca" di Euripide. Riduzione radiofonica di Umberto Cioppetti. Regia di Andrea Camilleri. Interpreti: Anna Miserocchi, Angela Cavo, Antonio Battistella (Radiouno 1971)
I TEATRI ALLA RADIO - Euripide: Medea - Il Ciclope
        59 perc
                12. rész
                    1) "Medea". Riduzione radiofonica di Renato Mainardi.  Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Sarah Ferrati, Edda Soligo, Vittorio Sanipoli, Alberto Terrani (Radiouno 1972) 2) "Il Ciclope". Regia di Guglielmo Morandi. Interpreti: Roldano Lupi, Salvo Randone, Riccardo Cucciolla, Bianca Toccafondi (Radiotre 1952)
I TEATRI ALLA RADIO - Antigone
        59 perc
                11. rész
                    1 - Presentazione di Alessandro D'Amico per Antigone di Sofocle (Radiouno 1972) 2 - "Antigone" di Sofocle: riduzione radiofonica e regia di Marcello Sartarelli con Edmonda Aldini, Paola Gassman, Vittorio Sanipoli (Radiouno 1972) 3 - Intervista di Giorgio Bocca a padre Davide Turoldo ((Radiouno 1974)  4- "La grande radio" (Radiotre 2012) 5 - Il teatro di Radiotre: Teatri in prova (2010)
I TEATRI ALLA RADIO - Elettra
        59 perc
                10. rész
                    1 - "Elettra" di Sofocle. Traduzione di Salvatore Quasimodo. Riduzione radiofonica di Giuseppe Lazzari. Regia di Marco Lami. Interpreti: Lilla Brignone, Carlo Reali, Gino Mavara (Radiouno 1975) 2 - 1 parte  di "Elettra" di Hugo von Hofmannsthal. Traduzione di Giovanna Bemporad. Interpreti: Francesca Benedetti, Rita Di Lernia, Ginella Bertacchi. Regia di Wilda Ciurlo (Radiodue 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - Edipo re: Un personaggio per tre attori e Vittorio Gassman
        59 perc
                9. rész
                    1- "Un personaggio per tre attori: Edipo re" con Arnaldo Ninchi, Tino Carraro e Valentino Orfeo (Radiouno 1978) 2- ultimo atto da "Edipo re" di Sofocle. Traduzione di Salvatore Quasimodo. Regia di Vittorio Gassman. Interpreti: V. Gassman, Anna Proclemer, Mario Feliciani (Radiouno 1955)
I TEATRI ALLA RADIO - Grandi interpreti del Novecento: Sarah Ferrati
        59 perc
                8. rész
                    1 -"Il mestiere dell'attore: La vocazione (Radiotre 1963) 2 - "Spettri" di Henrik Ibsen (Radiouno 1972) 3 - "La miliardaria" di George Bernard Shaw (Radiouno 1970) 4 - "Gallina vecchia" di Augusto Novelli (Radiouno 1972)
I TEATRI ALLA RADIO - Grandi interpreti del Novecento: Memo Benassi
        59 perc
                7. rész
                    1- "Il canto del cigno" di Anton Cechov con Memo Benassi, Antonio Ferrara. Regia di Guglielmo Morandi (Radiotre 1950)  2- "La tragedia di re Riccardo II" di William Shakespeare  (Radiotre 1953) 3- "Faust" di Wolfgang Goethe con Arnoldo Foà e M. Benassi.  (Radiotre 1953) 4 - "Processo di famiglia" di Diego Fabbri  con M. Benasi, Lilla Brignone, Glauco Mauri (Radiodue 1954) 5- "Tartufo" di Molière (Radiotre 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Grandi interpreti del Novecento: Emma Gramatica
        59 perc
                6. rész
                    1- "I ricordi di Emma Gramatica" (Radiodue 1954) 2 - "Il mestiere dell'attore: I mostri sacri" (Radiotre 1963) 3 - Emma Gramatica legge una lettera di Gabriele D'Annunzio (Radiotre Suite 2009) - 4 "Tra vestiti che ballano" di Pier Maria Rosso di San Secondo (Radiodue 1954) 5 -"Il mestiere dell'attore: La vocazione" (Radiotre 1963) 6 - "John Gabriel Borkman" di Henrik Ibsen (Radiodue 1956)
I TEATRI ALLA RADIO - Omaggio a Eleonora Duse
        59 perc
                5. rész
                    1- "Attori del nostro secolo: Eleonora Duse", conduzione di Giorgio Prosperi (Radiouno 1980) 2 - "Ceck-up per un vip: E. Duse", con Lilla Brignone nel ruolo dell'attrice (Radiouno 1979) 3- "La telefonata" a cura di Luciano Lucignani (Radiouno 1985) 4 - "Lampi: rubrica teatrale" a cura di Silvana Matarazzo (Radiotre 1998)
I TEATRI ALLA RADIO - Mattatori: Vittorio Gassman
        59 perc
                4. rész
                    1- "Noi mattatori: Vittorio Gassman". Presentatori: Giancarla Cavalletti, Giulio del Sere, Amerigo Gomez (Radiotre 1963) 2- "Il mestiere dell'attore" (Radiotre 1963) 3- "Kean" di Alessandro Dumas padre (Radiouno 1971) 4 - "Adelchi" di Alessandro Manzoni (Radiouno 1971) 5 - "Agamennone" di Eschilo (Radiotre 1960)
I TEATRI ALLA RADIO - Coppie celebri: Tieri - Lojodice
        59 perc
                3. rész
                    1-"La bisbetica domata" di William Shakespeare (Radiodue 1971) 2 -"Voci dal Teatro: Conversazione  con Giuliana Lojodice" (WR6 2012) 3-"La prima colazione" di Fabio Carpi (Radiouno 1977) 4 - "Le cocu magnifique" di Fernand Crommelynck (Radiouno 1972) 5 -"Voci dal Teatro: Conversazione  con Giuliana Lojodice" (WR6 2012) 6 -"La maschera e il volto" di Luigi Chiarelli (Radiouno 1980)
I TEATRI ALLA RADIO - Coppie celebri: Albertazzi - Proclemer
        59 perc
                2. rész
                    1- Il mestiere dell'attore (Radiotre 1963) 2- "Lettera di un romantico sul gioco" di Tommaso Landolfi (Radiodue 1979) 3- "Amleto" di William Shakespeare (Radiouno 1971) 4 - "Voci dal Teatro" (WR6 2012) 5- "Ragazze di provincia" di Tommaso Landolfi (Radiodue 1979) 6- "Special oggi Giorgio Albertazzi" (Radiodue 1973) 7- "Orfeo negro" (Radiouno 1968) 8- Personaggi e Interpreti (Radiouno 2005)
I TEATRI ALLA RADIO - Coppie celebri: Morelli - Stoppa
        59 perc
                1. rész
                    1- Mostra personale: Paolo Stoppa (Radiodue 1961) 2- "Caro bugiardo" di Jerome Kilty (Radiouno 1970) 3- "Così è, se vi pare" di Luigi Pirandello (Radiouno 1970) 4 - "Vita col padre" di Howard Lindsay e Russel Crouse (Radiouno 1975)  5 - "Figli d'arte" di Diego Fabbri (Radiouno 1970)


