Tutta la città ne parla
Programma che ogni mattina, sceglie un tema emerso durante il Filo diretto di Prima Pagina, e lo approfondisce con ospiti in diretta. Radio3 dal lunedi' al venerdi' dalle 10 alle 11
                                                                Society & Culture                                                                109 rész                                Programma che ogni mattina, sceglie un tema emerso durante il Filo diretto di Prima Pagina, e lo approfondisce con ospiti in diretta. Radio3 dal lunedi' al venerdi' dalle 10 alle 11                                                                
                            
                        TUTTA LA CITTA' NE PARLA - A volte ritornano. Prodi e Berlusconi
        60 perc
                109. rész
                    La politica torna al centro del dibattito dopo le parole pronunciate da Romano Prodi su una possibile apertura a Silvio Berlusconi e un suo conseguente ingresso nella maggioranza. 
Adolescenza e sostanze stupefacenti, qualcosa è cambiamo dopo il lockdown? 
        60 perc
                108. rész
                    Due giovani vittime a Terni
Bangladesh, allerta nella comunità italiana 
        60 perc
                107. rész
                    Il Governo chiude le frontiere per una settimana
Decreto semplificazioni, come cambierà l'Italia 
        60 perc
                106. rész
                    L'inizio di un Paese diverso ?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La coda non significa la fine della pandemia
        60 perc
                105. rész
                    Questa mattina Federico da Genova ha posto l'attenzione su un possibile ritorno del virus. 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Lavoro agile. E poi?
        60 perc
                104. rész
                    Come strutturare le giornate lavorative dopo la fase emergenziale? Torneremo agli stessi di ritmi di prima?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Le missioni italiane all'estero
        60 perc
                103. rész
                    Quali le missioni internazionali alle quali l'Italia partecipa e quali i nuovi possibili scenari?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Chi ha paura di chi
        60 perc
                102. rész
                    Episodi di discriminazione e violenza contro gli omosessuali, come quelli avvenuti pochi giorni fa a Pescara. Quali le armi per contrastrali?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Mes e sanità
        60 perc
                101. rész
                    Chi è favorevole e chi è contrario al Meccanismo europeo di Stabilità e quali le potenziali ricadute economiche sul nostro sistema sanitario?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Il problema casa dopo l'emergenza 
        60 perc
                100. rész
                    Affitti, acquisti, venditi: quale la situazione del mercato immobiliare in Italia? Cosa ci dicono i dati sul risparmio provato degli italiani e gli investimenti? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Immuni. A che punto siamo?
        60 perc
                99. rész
                    Immuni. A che punto è l'app per il tracciamento dei contagi? Come annunciato, questa dovrebbe essere la settimana decisiva, ma che modello è stato infine adottato, come funzionerà? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La Lombardia sotto esame
        60 perc
                98. rész
                    Dopo la fase emergenziale, l'analisi: cosa è successo in Lombardia, quali politiche sanitarie sono state messe in atto nel corso degli anni?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Giovani e percezione del rischio
        60 perc
                97. rész
                    Come i ragazzi stanno affrontando la nuova fase post Coronavirus? Quali le reazioni degli adulti rispetto ai loro atteggiamenti?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Lo Statuto dei Lavoratori, passato presente futuro
        60 perc
                96. rész
                    50 anni fa. Il 20 maggio del 1970 veniva approvata la legge 300, lo Statuto dei Lavoratori. Questo importante anniversario di un provvedimento epocale, cade oggi in una fase di transizione e di radicale trasformazione del lavoro sul piano dello spazio,...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La scuola a distanza
        60 perc
                95. rész
                    La didattica a distanza, le scuole chiuse, i ragazzi a casa e i genitori che, oggi più che mai, si dividono fra lavoro e famiglia: quanto dureranno i provvedimenti presi nel pieno dell'emergenza, quali le conseguenze e il punto di vista di s...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Ripartire: avanti con giudizio 
        60 perc
                94. rész
                    Inizia una nuova fase: torneremo nei bar e nei ristoranti, riapriranno negozi e musei, più avanti anche i teatri e i cinema. Progressivamente e con molta cautela, ricominceremo a fare tutto quello che facevamo prima. Con quale spirito e quali atti...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Altre forme di vita - Speciale Salone del Libro di Torino
        60 perc
                93. rész
                    Il Salone del Libro di Torino nella sua versione online e alla radio, ci regala un incontro con lo scrittore indiamo Amitav Ghosh
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Il decreto rilancio
        60 perc
                92. rész
                    Cosa prevedono le misure proposte dal governo per rilanciare economia e lavoro dopo l'emergenza Coronavirus?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Medici in prima linea
        60 perc
                91. rész
                    Cosa manca per la sicurezza sanitaria nella fase 2? Come e dove intervenire per rendere il sistema più efficace e capillare?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Che estate sarà? 
        60 perc
                90. rész
                    Coronavirus: cosa ci aspetta quest'estate? Come si potrà adottare il distanziamento sociale e come concilieremo la paura per la situazione economica e quella per la salute con la voglia di partire, di ripartire? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Silvia Romano è libera
        60 perc
                89. rész
                    Il ritorno in Italia di Silvia Romano, e la gioia dei suoi familiari, sono stati immortalati ieri pomeriggio in una serie di fotografie immediatamente condivise su social e giornali. Di quelle immagini è stata colta l'emozione e, subito, il ve...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Carceri, questione irrisolta
        60 perc
                88. rész
                    L'emergenza Coronavirus rimette in discussione la gestione delle strutture carcerarie nel nostro Paese
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Lavoro e sicurezza per tutti
        60 perc
                87. rész
                    La pandemia da Coronavirus, e le relative contromisure, hanno reso ancora più urgente il dibattito su lavoratori agricoli, colf e badanti. Quali le proposte per permettere loro di continuare a lavorare e a farlo in completa sicurezza?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Epidemia e povertà
        60 perc
                86. rész
                    Coronavirus, impressionanti i primi dati e testimonianze sull'impoverimento del nostro paese, un' altra forma di emergenza nascosta
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Fase 2 tra paura e responsabilità
        60 perc
                85. rész
                    Coronavirus: Bambini, adolescenti, adulti, anziani, come interpretare le novità, come reagire di fronte alla paura e al senso di responsabilità per questa delicata fase 2 di riapertura?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Fase 2: i trasporti
        60 perc
                84. rész
                    Coronavirus. Ci siamo, oggi inizia la fase 2. 4 milioni e mezzo di italiani che si spostano per tornare al lavoro, molti con mezzi privati ma anche sui mezzi pubblici. Sarà una rivoluzione?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Tornare al lavoro, dopo la pandemia
        60 perc
                82. rész
                    Coronavirus. Come la pandemia ha cambiato il nostro modo non solo di vivere, ma anche di intendere il lavoro?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - L'Italia riparte del ponte di Genova?
        60 perc
                81. rész
                    Genova per noi. E davvero in questi giorni guardiamo a questa città come a un simbolo di ricostruzione, rinascita, speranza per tutti. Le immagini le abbiamo viste, il nuovo ponte sul Polcevera progettato da Renzo Piano è quasi pronto e i...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La rabbia e la libertà 
        60 perc
                80. rész
                    Coronavirus. Le nuove misure per il contenimento del virus provocano reazioni diverse, nella politica e tra l'opinione pubblica, tra chi vorrebbe ripartire al più presto e chi teme una nuova ondata di contagio
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Ripartire ma come? 
        60 perc
                79. rész
                    Coronavirus. Qualcosa non si è mai fermato, qualcosa ha appena riaperto, qualcosa riaprirà. E' l'inizio della fase 2, tra molti dubbi e tanta cautela
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Convivere col virus
        60 perc
                78. rész
                    Coronavirus e Fase 2. Per molti doveva essere una liberazione, per altri una preoccupazione. Per tutti, sarà una lunga e non semplice convivenza con il virus
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Recovery Fund: come funzionerà?
        60 perc
                77. rész
                    Coronavirus. Cos'è e come funzionerà il Recovery Fund? Quali le tempistiche previste e la reazione degli Stati?
Il Recovery fund ricompatta la maggioranza
        1 perc
                83. rész
                    YOU RADIO
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Sulle spalle delle donne
        60 perc
                76. rész
                    Coronavirus. Perché così poche donne nei gruppi che dovranno affrontare la Fase 2 dell'emergenza?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Scuola a distanza
        60 perc
                75. rész
                    Coronavirus. A scuola non si torna. Non ora, forse a settembre. Cosa significa per tanti ragazzi questa distanza? E cosa significa per le loro famiglie, che a breve torneranno al lavoro ma con le scuole chiuse? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus, pensare agli anziani
        60 perc
                74. rész
                    Sono i più fragili, ma sono anche attivi, vivaci, energici. Viaggiano, fanno volontariato, studiano, lavorano, e tengono i nipoti. Sono gli anziani, categoria ormai difficile da definire, che rischia di subire le conseguenze più pesanti dell&...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus, elaborare il lutto 
        60 perc
                73. rész
                    Come elaborare il dolore per i tanti morti per Coronavirus, lontani dai propri cari
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Il nord e il sud dopo il Coronavirus
        60 perc
                72. rész
                    Come la pandemia ridisegna i confini tra le regioni del nord e quelle del mezzogiorno? Si può ipotizzare una fase di ripresa differenziata?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Europa disunita anche nella ripartenza
        60 perc
                27. rész
                    Germania, Svezia, Spagna, Francia. Ognuno ha un approccio diverso con il virus e soprattutto un piano diverso dall'Italia per la riapertura
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Le app tra privacy e salute pubblica
        60 perc
                70. rész
                    Come è possibile conciliare la salute pubblica e la sfera privata?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus: il fenomeno migratorio di fronte al virus 
        60 perc
                69. rész
                    Riprendono gli sbarchi di migranti con l'arrivo della bella stagione. Come gestire immigrazione e emergenza virus? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA -  Il turismo ai tempi del Coronavirus
        60 perc
                68. rész
                    25 milioni di disoccupati nel mondo, 7 miliardi di euro le perdite stimate per l'Italia per quest'anno. Sono le stime per il settore turismo di fronte all'emergenza coronavirus
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Ripensare la natura
        60 perc
                67. rész
                    Come cambia, o potrebbe cambiare, il nostro rapporto con la natura dopo la pandemia?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus: agricoltura, braccianti, immigrati
        60 perc
                66. rész
                    Ci sono settori che non si sono mai fermati, davanti al virus, come l’agricoltura. Tra le attività indispensabili, soffre però la carenza di manodopera: senza lavoratori stranieri non c’&egra...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Virus e crisi, un bazooka per l'economia? 
        60 perc
                65. rész
                    Aspettando che venga pubblicato il decreto per il sostengo all'economia, vediamo quali sono le linee guida del provvedimento
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Virus, cultura in crisi 
        60 perc
                64. rész
                    Anche il settore della cultura è in crisi a causa dell'emergenza virus: teatri, cinema, musei, festival, librerie, musica, quando riapriranno e come bisognerà ripensare lo spazio pubblico? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - #pensareallabellezza 
        60 perc
                63. rész
                    Nel giorno del 500esimo anniversario della morte di Raffaello, una giornata speciale di Radio3 dedicata alla Bellezza come cura 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | Se rimanere in casa diventa pericoloso
        60 perc
                62. rész
                    La difficile gestione  della convivenza per le donne vittime di violenza domestica
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus, la scomparsa di una generazione
        60 perc
                61. rész
                    Vulnerabili più di ogni altra categoria, gli anziani sono le persone che in questo momento stanno pagando il prezzo più alto della pandemia
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Medici: cambia la strategia?
        60 perc
                60. rész
                    Il ruolo fondamentale del medico di base, il modello ospedalecentrico e la lotta al Coronavirus 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | L'Europa divisa dal coronavirus 
        60 perc
                59. rész
                    Gli aspetti economici della pandemia riguardano tutti, senza confini.
TUTTA LA CITTA' NE PARLA  - Le misure per l'emergenza alla prova della povertà 
        60 perc
                58. rész
                    400 milioni per la solidarietà alimentare. Sono i fondi stanziati dalla Protezione civile per le famiglie in difficoltà, per chi non riesce a fare la spesa
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | L'assistenza ai disabili al tempo del Coronavirus
        60 perc
                57. rész
                    Cosa significa rimanere a casa, in questo periodo, se si ha un familiare disabile? Quali le misure di assistenza?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA  - Coronavirus. Gli effetti psicologici nell'emergenza
        60 perc
                56. rész
                    Medici, infermieri, personale sanitario, ma non solo: siamo tutti coinvolti e fragili dal punto di vista psicologico davanti all'emergenza Coronavirus, all'impossibilità di stare accanto ai propri cari, di salutare i nostri morti 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | Scuole in ordine sparso di fronte all'emergenza 
        60 perc
                55. rész
                    Facciamo il punto sulla scuola dopo qualche settimana: come sta andando, cosa è stato fatto fin qui e cosa resta da fare, quale può essere il ruolo di affiancamento del servizio pubblico, della Rai quindi, specie per chi vive in zone dove ban...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | Stato di diritto o Stato d'eccezione? 
        60 perc
                54. rész
                    L'emergenza ha una sua agenda rigida, al primo posto sempre e solo la salute dei cittadini. 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | Coronavirus: chiudere tutto? 
        60 perc
                53. rész
                    La chiusura delle fabbriche e della produzione dei beni non essenziali è l'ultimo dei provvedimenti adottati dal governo dopo un lungo dibattere con le parti in causa. 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Cosa ricorderanno i bambini
        60 perc
                52. rész
                    Cosa stiamo raccontando ai nostri bambini rispetto alla  pandemia, come verrà ricordato questo periodo?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus, la situazione nelle carceri
        60 perc
                51. rész
                    L'emergenza Covid-19 e la vita nelle carceri, il pericolo di contagio e la battaglia per una condizione dignitosa, sia pure nella costrizione. 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | Coronavirus, emarginazione e povertà
        60 perc
                50. rész
                    Rimanga a casa, chi può. E chi una casa ce l'ha. 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA | Coronavirus: il decreto Cura Italia 
        60 perc
                49. rész
                    Sanità, imprese, famiglia. Il decreto Cura Italia presentato ieri, offre le prime misure di sostegno economico al paese che affronta una grave crisi su due piani, quello della salute e quello del lavoro. Cassa integrazione, sgravi fiscali, congedi...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus, emergenza negli ospedali 
        60 perc
                48. rész
                    Dalla Lombardia alla Liguria, come si stanno attrezzando gli ospedali delle regioni più colplite, 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - L'Europa e noi del 13/03/2020
        60 perc
                47. rész
                    Quali i provvedimenti presi dall'Europa per aiutare l'Italia, quali le intenzioni?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - L'Italia unità nell'isolamento
        60 perc
                46. rész
                    Quali esercizi commerciali rimangono aperti e quali no, quali le reazioni?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Il modello cinese contro il Coronavirus? 
        60 perc
                45. rész
                    Chiudere tutto e stare tutti in casa, ma non solo questo. Come funziona il modello Wuhan? Si può applicare in Italia? 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Italia intera zona protetta #iorestoacasa
        60 perc
                44. rész
                    Il giorno dopo è un giorno di smarrimento, di preoccupazione, di distanza. Ma anche di attenzione e solidarietà, di vicinanza emotiva. Dopo l'annuncio del presidente Conte su tutta Italia zona protetta, e l'estensione delle regole per...
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - L'ora della responsabilità
        60 perc
                43. rész
                    La responsabilità, l'arma più importante che abbiamo contro la diffusione del contagio, il suo rapporto con la libertà, la democrazia
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus: il punto su Invalsi, scuole e teatro
        60 perc
                42. rész
                    Alla chiusura delle scuole dedichiamo ogni giorno una finestra, per vedere come ci si sta attrezzando per le lezioni online. Ma sono tanti i settori colpiti dalle misure necessarie al contenimento del virus, come quello della cultura e dello spettacolo.
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Scuole chiuse: lezioni digitali?
        60 perc
                41. rész
                    Scuole di tutta Italia, di ogni ordine e grado, chiuse fino al 15 marzo. Le reazioni alle nuove misure contro la diffusione del Coronavirus
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Coronavirus: come cambia la nostra socialità?
        60 perc
                40. rész
                    Quali le misure che è necessario adottare per contrastare la diffusione del virus? Quali quelle che dovremo osservare per legge?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La crisi dei profughi siriani
        60 perc
                39. rész
                    Le mosse di Erdogan e quelle dell'Europa davanti alla crisi al confine tra Turchia e Grecia
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - L'esodo al confine greco
        60 perc
                38. rész
                    Migliaia di profughi al confine fra Turchia e Grecia, alcuni cittadini di Lesbo contro i profughi appena sbarcati: il punto della situazione
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Più cultura, meno paura
        60 perc
                37. rész
                    Come il mondo della cultura reagisce all'emergenza Coronavirus?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - La globalizzazione dei nostri timori
        60 perc
                36. rész
                    Quanto rapidamente si diffonde l'allarmismo ai tempi della globalizzazione?
TUTTA LA CITTA' NE PARLA -  L'impatto economico della paura 
        60 perc
                35. rész
                    Quali sono le ricadute economiche causate dalla paura del Coronavirus 
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Il Coronavirus, l'Europa e l'Italia
        60 perc
                34. rész
                    Come stanno reagendo i Paesi Europei al Coronavirus? Perché l'Italia risulta fra i Paesi più colpiti?
L'informazione sul coronavirus
        60 perc
                33. rész
                    Giornali, social, istituzioni tra la necessità di dare notizie senza generare panico e la richiesta di continui aggiornamenti
Riflessioni sull'estrema destra dopo la strage di Hanau
        60 perc
                32. rész
                    I motivi del ritorno di queste ideologie, la facilità di accesso alle armi per gli attentatori, la diffusione di odio online
Nuove regole di immigrazione in Regno Unito. Cosa cambierà?
        60 perc
                31. rész
                    Le finalità di questa modifica e le possibili ripercussioni su economia e società. In chiusura: la questione dei marmi del Partenone
Il rapporto degli adolescenti con la sessualità
        60 perc
                30. rész
                    Il ruolo dell'educazione sessuale e sentimentale nelle scuole e a casa nei confronti del mondo del virtuale e della pornografia
Banche con liquidità ma niente mutui ai giovani
        60 perc
                29. rész
                    Come si spiega questa contraddizione? Forse il calo dell'occupazione stabile e l'impoverimento progressivo della classe media?
Anoressia e disturbi alimentari
        60 perc
                28. rész
                    Molteplici cause, difficoltà per l'assenza di strutture adeguate e per una legislazione lacunosa. Cosa si può fare? Il ruolo di scuole e coetanei
L'Italia economica
        60 perc
                26. rész
                    Il punto sui titoli di stato e dibattito sulle riforme necessarie per il paese. In chiusura, paragone con la Spagna
L'impatto del digitale sulle nostre vite
        60 perc
                25. rész
                    Un fenomeno di difficile comprensione che porta con sé problemi (lavoro, politica, diritti) ma anche opportunità
I perché della denatalità italiana
        60 perc
                24. rész
                    Mancanza di sostegno da parte delle istituzioni, mondo del lavoro e cambiamenti culturali, riscontrabili anche tra gli immigrati 
Gli effetti indesiderati del coronavirus
        60 perc
                23. rész
                    Una diffusa sinofobia sembra stia portando verso la deglobalizzazione, ma non solo l'economia è colpita: le Olimpiadi di Tokyo 2020
Patrick Zaky, Egitto, diritti umani
        60 perc
                22. rész
                    Lo studente arrestato, le similitudini col caso Regeni, le possibili azioni politiche, economiche, giuridiche dell'Italia
"Ricuciamo insieme l'Italia": i mille volti del volontariato
        60 perc
                21. rész
                    Solidarietà, disinteresse, impegno nell'ambito sociale, culturale e sportivo per fare del bene agli altri e per arricchire se stessi
Dopo l'incidente di Lodi, riflessioni sulla rete ferroviaria italiana
        60 perc
                20. rész
                    I pendolari e lo stato dei treni: disparità nord-sud ed interne alle regioni, necessità di investimenti, rapporto col territorio
Anziani. Fragili, soli ma anche ossatura del futuro
        60 perc
                19. rész
                    Badanti, ruolo dei centri urbani, co-housing, invecchiamento attivo e "longevità risorsa"
La richiesta di isolamento per alunni provenienti dalla Cina
        60 perc
                18. rész
                    Implicazioni di una misura di cui le istituzioni negano la necessità ma che ad altri sembra insufficiente per i possibili pericoli da Asia e Africa
Coronavirus isolato. E il settore della ricerca?
        60 perc
                17. rész
                    Dentro la ricerca scientifica in Italia: cooperazione internazionale, fondi, burocrazia; e fuori: comunicazione delle emergenze, social network
Obiettivi e struttura della scuola italiana
        60 perc
                16. rész
                    Studenti delle medie di fronte all'orientamento e alla scelta della scuola superiore tra istruzione generale e preparazione al mondo del lavoro
Alla vigilia della Brexit: i valori comuni europei
        60 perc
                15. rész
                    La cultura può fare da collante in un'Europa in difficoltà? Le relazioni con la Gran Bretagna e i paesi dell'est, il progetto Erasmus
La disunità d'Italia
        60 perc
                14. rész
                    Il Sud è sempre più lontano dal Nord. I temi del reddito e del PIL pro capite, le disuguaglianze, la classe dirigente
Le elezioni regionali in Calabria
        60 perc
                13. rész
                    Dopo il voto, problemi e peculiarità di una regione che sembra essere marginale nel quadro politico italiano
Le elezioni regionali in Emilia Romagna
        60 perc
                12. rész
                    Ragioni politiche e culturali del voto: affluenza e fame di rappresentanza, personalizzazione della politica e bipolarismo, il ruolo delle Sardine
Trump e Greta a Davos
        60 perc
                11. rész
                    Lo sviluppismo acritico di fronte alle conseguenze sul clima. È possibile  creare valore in modo sostenibile? Quale ruolo per la politica?
Storie dal terremoto: le Marche
        60 perc
                10. rész
                    Vite sconvolte, economie in difficoltà, patrimonio culturale in pericolo e una ricostruzione molto lenta
TUTTA LA CITTA' NE PARLA - Calabria, Italia 
        60 perc
                9. rész
                    L'inchiesta del procuratore Gratteri in Calabria (e non solo), la manifestazione in suo sostegno,  diversi spunti su una regione, sul Sud, sull'Italia
Disuguaglianze, ascensori sociali, insicurezza
        60 perc
                8. rész
                    Giovani e donne i più colpiti ma ci sono ricadute anche sulla politica.
Dalla Conferenza di Berlino alla Libia
        60 perc
                7. rész
                    Permangono domande su petrolio, attori internazionali e politica interna libica
Sistemi elettorali a confronto: proporzionale o maggioritario?
        60 perc
                6. rész
                    La decisione della Consulta e i dilemmi della politica: rappresentanza e governabilità, bipolarismo e multipolarismo
Scuola e disuguaglianze socio-economiche
        60 perc
                71. rész
                    Ceto sociale e nazionalità di provenienza sono ancora fattori di discriminazione nella scuola di oggi?
Tecnologia e rischi per la salute
        60 perc
                5. rész
                    Il ruolo della scienza: rapporto con la magistratura, necessità di precauzioni, interessi di parte
Le divisioni nella Chiesa, tra i due papi e nella comunità dei fedeli 
        60 perc
                4. rész
                    Il celibato, il sacerdozio delle donne e gli intrecci con la politica
Sinistra, rinnovamento e populismo
        60 perc
                3. rész
                    Come affrontare le sfide del presente? Ritorno alle origini, riformismo o altro?
Incendi in Australia: presente e futuro
        60 perc
                2. rész
                    I cambiamenti climatici, le fake news e gli interessi politici e economici
L'Occidente al bivio
        60 perc
                1. rész
                    Uso della forza o rispetto delle regole


