Radio3 Scienza

Radio3 Scienza

Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30

Rai Radio 3 Science & Medicine 270 rész Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Aplomb britannico
30 perc 270. rész
Perché nel Regno Unito non si sono avuti dubbi sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca?
Dati e vaccini
30 perc 269. rész
Preoccupa il numero di decessi e di terapie intensive occupate. Mentre si fanno avanti dubbi sui vaccini: facciamo chiarezza
Tra color che son sospesi
30 perc 268. rész
Anche l'Italia, dopo altri Paesi europei, ha sospeso - temporaneamente e in via del tutto precauzionale - tutti i lotti del vaccino AstraZeneca
Indagine su un vaccino
30 perc 314. rész
Come si controlla la sicurezza di un vaccino e come funziona la farmacovigilanza?
Trafficanti di Amazzonia
30 perc 313. rész
La BBC ha scoperto che su Facebook sono stati messi in vendita, illegalmente, ettari di foresta amazzonica
Fukushima, 10 anni dopo
30 perc 312. rész
L'11 marzo 2011 un violento tsunami investì la nucleare di Fukushima Dai-ichi, provocando il secondo indicente nucleare più grave della storia
Un anno di pandemia
30 perc 311. rész
L'11 marzo 2020 l'OMS dichiarò lo stato di pandemia a seguito della diffusione di Covid-19 nel mondo
Che genere di mondo!
30 perc 310. rész
Un libro mette a fuoco il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design
Terra di vulcani
30 perc 309. rész
In questi giorni i riflettori sono puntati sull'eruzione dell'Etna e sul bradisismo dei Campi Flegrei
Adattarsi all'Antropocene
30 perc 308. rész
Un profilo di Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995, inventore del termine "Antropocene" e studioso del "buco dell'ozono"
Mani in alto, papilloma!
30 perc 307. rész
Il cancro della cervice uterina potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. E grazie a un vaccino
Per fare un vaccino ci vuole...
30 perc 306. rész
Quanto è difficile aumentare la disponibilità di vaccini anti-Covid con nuovi impianti produttivi?
Un anno scolastico vissuto pericolosamente
30 perc 305. rész
Covid-19 e nuove varianti: come procede questo anno scolastico e come corrono i contagi, tra regioni e province?
La nostra Rossella
30 perc 304. rész
Oggi Radio3 Scienza è per Rossella Panarese
Tumori mica tanto rari
30 perc 303. rész
Un tumore “raro” colpisce sei persone su 100.000. O meno, come il melanoma oculare che colpisce cinque persone su un milione. Eppure quasi un quarto di tutti i pazienti oncologici sta combattendo contro una delle 200 tipologie di tumori rar...
Fidati, è scienza
30 perc 302. rész
Non basta il metodo scientifico a definirla. La scienza è anche un'impresa di carattere sociale, basata anche su un rapporto di fiducia tra cittadini e comunità scientifica
E luce fu sull'origine dell'uomo
30 perc 301. rész
24 febbraio 1871: a Londra esce il saggio di Charles Darwin L’Origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso. Un’opera rivoluzionaria, sebbene il tema dell’origine dell’umanità fosse già entrato nel d...
Vallo a capire, il mondo
30 perc 300. rész
Varie storie di scienza al centro di un singolare romanzo di Benjamín Labatut
Cercasi astronauti
30 perc 299. rész
Dopo oltre dieci anni, il 31 marzo 2021, l'Agenzia spaziale europea aprirà un nuovo bando di reclutamento
Nel segno di Marie Curie
30 perc 298. rész
Martina Ferraguti, ricercatrice ad Amsterdam, ci racconta il suo progetto di condurre un gruppo di ricerca sulle malattie trasmesse dalle zanzare
Perseveranza marziana
30 perc 297. rész
Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie
La lezione della polio
30 perc 296. rész
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite fu accompagnata da un ampio dibattito sul costo dei vaccini e sulla loro obbligatorietà. Cosa possiamo imparare?
Proteggere i più fragili
30 perc 295. rész
Dopo il personale sanitario, delle Rsa e gli ultraottenti, ora i vaccini Pfizer-Biontech e Moderna saranno somministrati anche alle persone fragili di tutte le età
Talloni d'Achille
30 perc 294. rész
Anche Teti ce l'aveva messa tutta, ma niente da fare, il tallone di suo figlio Achille era rimasto vulnerabile: "Immunità" di Eula Biss
Il pollice verde di Darwin
30 perc 293. rész
Il MUSE di Trento propone un Darwin Day in chiave vegetale
L'epidemia delle scienziate
30 perc 292. rész
La pandemia e il confinamento hanno inciso pesantemente sull'attività di ricerca delle donne.
Esordienti su Marte
30 perc 291. rész
Da ieri anche gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto Marte. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe aggiungere anche la Cina
Nativi ma non esperti
30 perc 290. rész
Oggi è l'Internet safer day: quali strumenti dovrebbero avere i più giovani per affrontare i rischi del web?
La fiera dell'immunità
30 perc 289. rész
Oggi comincia il Lazio, le altre Regioni seguiranno nei prossimi giorni. Parte così la campagna vaccinale anti-Covid19 estesa a tutta la popolazione italiana
L'archivio delle storie dimenticate
30 perc 288. rész
Storie poco o per nulla conosciute di ricercatori, artisti e precari in fuga dall'Italia
Gli alberi della Luna e altre storie
30 perc 287. rész
Le storie legate ad una impresa spaziale che si svolse proprio in questi giorni 50 anni fa: Apollo 14
Un farmaco per la COVID-19
30 perc 286. rész
Gli anticorpi monoclonali oggi costituiscono una concreta speranza terapeutica per i pazienti COVID-19?
Quello che non sapevamo
30 perc 285. rész
Prima della pandemia eravamo come bambini viziati: il nuovo libro di Letizia Gabaglio
Assalto a Marte
30 perc 284. rész
Nel giro di un mese ben tre sonde raggiungeranno il pianeta rosso
Da Fortran ad arXiv
30 perc 283. rész
Le giravolte della scienza compiute grazie a software e potenza di calcolo
Cancro, la strategia di domani
30 perc 282. rész
Si chiama Cancer Dependency Map. È la nuova frontiera della ricerca sul cancro
La memoria del cielo
30 perc 281. rész
Un asteroide porta il nome della senatrice Liliana Segre
Tremori ai confini del mondo
30 perc 280. rész
La vita dei ricercatori in Antartide mentre il mondo affronta la pandemia
Come sarà verde la mia valle
30 perc 279. rész
Transizione energetica: come si muove l'Italia in questa direzione?
Efficace o non efficace? Questo è il problema
30 perc 278. rész
Un articolo apparso sul British Medical Journal avanza dubbi sui dati relativi all'efficacia dei vaccini Pfizer e Moderna
Vaccini anti-Covid low-cost
30 perc 277. rész
Sono allo studio nuovi vaccini anti-Covid, meno costosi, di facile produzione e distribuzione, che potrebbero far la differenza per molti Paesi poveri
Nordic walking
30 perc 276. rész
Noi non possiamo viaggiare, ma gli animali sì. L'Arctic Animal Movement Archive raccoglie informazioni sulle rotte di renne e caribù
America oggi
30 perc 275. rész
Joe Biden ha incaricato il genetista Eric Lander di gettare le basi di una strategia per la ricerca a lungo termine
La regina dei microbi
30 perc 274. rész
Vita e scoperte di Lynn Margulis, scienziata fuori dal comune
Vent'anni dopo
30 perc 273. rész
Wikipedia compie 20 anni: che aspetto ha oggi l'enciclopedia libera e com'è arrivata fin qui?
What's happening
30 perc 272. rész
Whatsapp cederà a Facebook parte dei dati degli utenti. Ecco perché in migliaia, in questi giorni, scelgono applicazioni alternative, come Signal e Telegram
Todo cambia
30 perc 271. rész
Che cosa si intende per "variante" del nuovo coronavirus? Come monitorare le mutazioni e i loro effetti?
Non è tutto "quanto"
30 perc 270. rész
Mettere d'accordo fisica quantistica e gravitazione è forse la più grande sfida della fisica contemporanea.
Raccontami una favola
30 perc 269. rész
Come e perché il nostro cervello ci racconta storie non aderenti alla realtà?
Che fatigue
30 perc 268. rész
Quando finiscono i sintomi da Covid-19? Cos'è il "long-Covid"?
Tra il dire e il vaccinare
30 perc 267. rész
Da nord a sud, quali sono le principali difficoltà con cui si scontrano le strutture sanitarie nel mettere in pratica le vaccinazioni?
La maggiore età
30 perc 266. rész
Il 3 gennaio Greta Thunberg ha compiuto 18 anni. Oggi anche Radio3Scienza taglia lo stesso traguardo.
Se non ora quando
30 perc 265. rész
L'Italia investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca: circa la metà di altri paesi europei. Bisogna rimediare.
Non solo mRNA
30 perc 264. rész
Per sconfiggere Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: una storia in gran parte italiana
Un 2020 di altra specie
30 perc 263. rész
Il 2020 verrà ricordato come un annus horribilis per noi esseri umani. Ma come se la sono cavata le altre specie animali?
Dentro il vaccino
30 perc 262. rész
Vaccino a mRNA: che significa? Dalla ricerca oncologica l'arma principale contro il COVID-19
Il vaccino è qui
30 perc 261. rész
Sono iniziate le prime vaccinazioni contro Covid-19 anche in Italia.
Da Treviso al CalTech
30 perc 260. rész
Nei laboratori sismologici del California Institute of Technology con il geologo Luca Dal Zilio
Un'idea di Natale
30 perc 259. rész
Storie di chi in quest'anno difficile si è inventato nuove soluzioni o nuovi motivi per continuare il proprio lavoro
Ora o mai più
30 perc 258. rész
Con la pandemia, l'emergenza climatica è passata in secondo piano. Ma è sempre lì. Per Nature è il grande teme scientifico del 2021.
Il vaccino alle porte
30 perc 257. rész
Vaccino Pfizer Biontech, l'EMA approva l'utilizzo in Europa. intanto fanno discutere le reazioni avverse osservate. Di che reazioni e di quanti casi stiamo parlando?
Il virus che cambia
30 perc 256. rész
C'è in giro una mutazione del nuovo coronavirus. E circola. Portando con sé una buona dose di preoccupazione e di dubbi
Il nostro Pietro
30 perc 255. rész
Oggi Radio3Scienza è per Pietro Greco
La sfida delle terapie intensive
30 perc 254. rész
La terapia intensiva non è fatta solo di macchinari salvavita. Per garantirne il funzionamento ci vogliono risorse, persone e competenze
Le parole dell'ingegno
30 perc 253. rész
Quarantadue lemmi per indagare la nostra civiltà tecnologica: l'ultimo libro di Vittorio Marchis
Scienziate sulla cresta dell'onda
30 perc 251. rész
Una si occupa di piante robot, l'altra di buchi neri. Entrambe si sono aggiudicate un consolidator grant dello European Research Council
Il 2020 secondo Nature
30 perc 252. rész
Ha condiviso online la sequenza dell'RNA del nuovo coronavirus prima di chiunque altro. Il virologo cinese Zhang Yongzhen è uno dei "Nature's 10"
Un passo avanti
30 perc 250. rész
Approvata dall'Agenzia europea del farmaco la terapia genica contro la leucodistrofia metacromatica
In tamponi non sospetti
30 perc 249. rész
Non ci sono più dubbi: il nuovo coronavirus circolava in Italia ben prima di febbraio
Il motore del mondo
30 perc 248. rész
Ogni civiltà nasce e tramonta per ragioni legate all'energia: la sua disponibilità, la sua carenza, i modi in cui la si procura
La Maker Faire si reinventa
30 perc 247. rész
A causa della pandemia Maker Faire Rome 2020 (10-13 dicembre), il più grande evento europeo sull'innovazione tecnologica, è stata pensato in modo diverso
Cercasi Darwin disperatamente
30 perc 246. rész
Due dei libricini su cui Charles Darwin prese appunti di suo pugno, quelli denominati B e C, sono andati persi
Perché si muore di COVID19
30 perc 245. rész
Quali sono i fattori che concorrono a fare del COVID19 una malattia così letale?
Qualche vaccino, tante domande
30 perc 244. rész
Il tempo medio per l'approvazione di un vaccino è di circa 7-8 mesi. Per Covid-19 ci sarà invece un'accelerazione senza precedenti. Con quali criteri?
Proteine in 3D
30 perc 243. rész
Prevedere la forma delle proteine a partire dalla sequenza degli aminoacidi che le compongono: il software AlphaFold si avvicina al traguardo
C'era una volta un radiotelescopio
30 perc 242. rész
Il radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico, il più grande del mondo fino al 2016, è collassato
Storia di un matematico anconetano
30 perc 241. rész
Un fumetto che racconta le idee di Vito Volterra a 80 anni dalla sua morte. Matematico, padre dell'analisi funzionale, primo presidente del CNR
La scienza in cinque parole
30 perc 240. rész
Perché la scienza è democratica
La scienza nonostante tutto - III
30 perc 239. rész
In diretta dal National Geographic Festival delle Scienze di Roma
La scienza nonostante tutto - II
30 perc 238. rész
In diretta dal National Geographic Festival delle Scienze di Roma
La scienza nonostante tutto - I
30 perc 237. rész
In diretta dal National Geographic Festival delle scienze di Roma
Rifiuti spaziali
30 perc 236. rész
Per ogni satellite attivo ne viaggiano ben cinque ormai dismessi. Come si rottama un satellite?
Nelle profondità
30 perc 235. rész
Nelle profondità del mare, tra le praterie di posidonie e un robot a forma di granchio per la pulizia dei fondali. Nelle profondità della terra, dove le tecniche di scavo archeologico diventano utili alla medicina forense
L'Irpinia tremò
30 perc 233. rész
A quarant'anni da uno dei sismi più devastanti della storia sismologica italiana
Una speranza, molti vaccini
30 perc 234. rész
Che differenze ci sono tra i vari candidati vaccini contro il nuovo coronavirus?
Il clima che verrà
30 perc 232. rész
l'Italia è un "laboratorio" perfetto dove studiare l'impatto dei cambiamenti climatici: dagli oltre 7000 chilometri di coste, fino ad alcune delle montagne più alte d'Europa.
Covid-19: cure a domicilio
30 perc 231. rész
Come sta funzionando la medicina territoriale ai tempi di Covid-19?
In data veritas
30 perc 230. rész
Una campagna chiede dati sull'epidemia in Italia da Covid-19 molto più puntuali e aggiornati, meglio documentati e facilmente accessibili a tutti
Gli incredibili viaggi delle piante
30 perc 229. rész
Dal rabarbaro alle peonie: dieci storie di viaggi per dieci piante e altrettanti botanici esploratori
Le regole Primarie
30 perc 228. rész
I bambini della Scuola Primaria ai tempi della pandemia. Come vengono vissute le regole anti-Covid all'interno degli istituti scolastici?
L'insostenibile finitudine di tutte le cose
30 perc 227. rész
Come trovare un senso all'esistenza accettando la finitudine di tutte le cose? 
Il visone che non ti aspetti
30 perc 226. rész
Sars-CoV-2 dall'uomo è passato ai visoni, in questi animali è mutato ed ha infettato di nuovo l'uomo. Ora milioni di visoni verranno abbattuti
Omosessuali si nasce?
30 perc 225. rész
Un libro indaga le basi biochimiche dell'omosessualità
L'annuncio di un vaccino promettente
30 perc 224. rész
La casa farmaceutica statunitense Pfitzer ha annunciato un vaccino anti-Covid efficace al 90%
COP26, ci vediamo nel 2021
30 perc 223. rész
La COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, quest'anno non avrà luogo a causa della pandemia
Le cellule immortali di Henrietta
30 perc 220. rész
Dal 1951 le cellule HeLa vengono utilizzate in tutti i laboratori del mondo, ma nessuno chiese il consenso a Henrietta Lacks. Ora per la prima volta nella storia la Henrietta Lacks Foundation ha ricevuto un risarcimento.
Una dipendenza azzardata
30 perc 219. rész
Quale è stato l'impatto del lockdown e della pandemia da Covid-19 sui
La storia scritta dai geni
30 perc 218. rész
Per ricostruire le vicende dell’umanità non ci sono più soltanto le fonti storiche e i dati archeologici. Da circa vent’anni gli studi sul DNA antico si stanno rivelando uno strumento insostituibile per tracciare flussi migrat...
Traguardi in vista
30 perc 217. rész
Per alcuni tumori il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si è innalzato molto negli ultimi anni, ma manca ancora uno sforzo per arrivare al 100%.
Anticorpi alla riscossa
30 perc 216. rész
Prima che arrivi il vaccino anti-Covid, l'arma più promettente contro SARS-CoV-2 potrebbe venire dagli anticorpi monoclonali.
20 anni in orbita
30 perc 215. rész
Il 2 novembre 2000 la Stazione Spaziale Internazionale riceveva il suo primo equipaggio
Clima di bufale
30 perc 214. rész
La Groenlandia era davvero una "Terra Verde"? Cosa c'entrano i mammut con il clima? Quante bufale girano sul clima e sui suoi cambiamenti?
La Luna di Sofia
30 perc 213. rész
Non solo nei crateri polari: sulla Luna c'è acqua anche a più basse latitudini. L'ha trovata il telescopio SOFIA.
Diavoli australiani e fantasmi delle nevi
30 perc 212. rész
Dopo 3000 anni di assenza, i diavoli della Tasmania torneranno nelle foreste del continente australiano. Sui monti Altaj invece c'è chi è sulle tracce del leopardo delle nevi.
La statistica contro il virus
30 perc 211. rész
Troppe cose nella dinamica del contagio ancora ci sfuggono. Ecco perché servirebbero indagini statistiche a campione.
Onde di scienza
30 perc 210. rész
Andiamo (virtualmente) a Genova, al Festival della Scienza per incontrare Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale alla Northeastern university di Boston, e Anna Grassellino, vice direttrice dell'area tecnologia del Fermilab di Chicago.
Clima: illusioni infrante
30 perc 209. rész
La catastrofe climatica è inarrestabile. A sostenerlo è l'ultimo libro del saggista statunitense Jonathan Franzen
Funghi a volontà
30 perc 208. rész
Utilizziamo i funghi da millenni, eppure la micologia è una scienza molto recente. Scopriamo la vita segrete dei funghi e del loro intricato mondo di ife e miceli con Paola Bonfante
Asteroide take away
30 perc 207. rész
Questa notte la sonda della NASA OSIRIS-REx si avvicinerà all'asteroide Bennu e raccoglierà alcuni campioni dalla sua superficie per riportarli a Terra fra tre anni.
Covid-19: seconda ondata?
30 perc 206. rész
I contagi giornalieri da Covid-19 continuano a crescere. E così i ricoveri e le terapie intensive. Come leggere i dati che ci arrivano in questi giorni?
Le manovre giuste
30 perc 205. rész
Quando un cuore riparte, riparte una vita. Pochi minuti e le giuste manovre possono fare la differenza e salvare una persona colpita da arresto cardiaco.
Apriti cielo!
30 perc 204. rész
Dal Big Bang alla spaghettificazione di una stella: come abbiamo costruito la moderna immagine dell'universo?
Tutto sull'antiflu
30 perc 203. rész
L'influenza al tempo di Covid-19: un breve vademecum sulle tipologie di vaccino antinfluenzale disponibili, differenze e raccomandazioni.
Andar giù di test
30 perc 202. rész
In principio era il tampone molecolare. Poi sono arrivati i test sierologici. E ora il test rapido e quello salivare. Quali differenze ci sono?
Tutta la scienza del Presidente
30 perc 201. rész
Quale posto occupano le grandi questioni scientifiche nel confronto tra Donald Trump e Joseph Biden nella corsa alla Casa Bianca?
Coronavirus: una storia naturale
30 perc 1. rész
Tra Sars, Mers e Covid-19, qual è l'origine e qual è la storia evolutiva del virus che ha sconvolto il mondo?
CRISPR a Stoccolma
30 perc 200. rész
Non era mai accaduto nella storia dei Nobel. Due donne hanno vinto insieme il Nobel per la chimica: Emmanuelle Charpentier e a Jennifer A. Doudna per aver inventato la tecnica di editing genomico CRISPR-Cas9.
Un Nobel ai buchi neri
30 perc 199. rész
Teoria e avvistamenti dei buchi neri: commentiamo i Nobel per la Fisica 2020 Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez con Amedeo Balbi e Mariafelicia De Laurentis
Un'epatite da Nobel
30 perc 198. rész
"Per la scoperta del virus dell'epatite C". È con questa motivazione che il Karolinska Institutet ha assegnato il Premio Nobel 2020 per la fisiologia e la medicina a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice.
Aria di Nobel
30 perc 197. rész
Aspettando i nomi dei premiati 2020, ripercorriamo storia e controversie del più ambito riconoscimento scientifico
Salvare il mondo un morso alla volta
30 perc 196. rész
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Come riuscire a sfamare tutti in modo equo e adeguato preservando il pianeta? Come mangeremo per salvare il mondo?
Infodemia e psiche
30 perc 195. rész
Tra confinamento e social network, che effetti ha avuto il lock-down sulla nostra vita di relazione e il nostro modo di informarci?
Quel ramo del lago di Marte
30 perc 194. rész
Sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte si nasconde una vera e propria rete di laghi salati, che potrebbe aiutarci a riscrivere la storia del pianeta rosso. Ne parliamo con Elena Pettinelli
Cacciatori di mammut
30 perc 193. rész
Genesis 2.0: dalle isole della Nuova Siberia alle frontiere della ricerca genetica per riportare in vita i mammut
Le voci del Labanof
30 perc 192. rész
Il laboratorio di antropologia e odontologia forense dell'università di Milano, diretto da Cristina Cattaneo, è protagonista di Labanof: il primo podcast interamente prodotto da Radio3 e vincitore del Prix Italia 2020.
La lisca della spesa
30 perc 191. rész
Da qui a 10 anni, uno su due dei pesci che finiranno nel piatto sarà stato allevato. Ma quanto è sostenibile l'acquacoltura?
Corpi in mostra
30 perc 190. rész
Un cadavere in vetrina: dalle mummie egizie alle moderne autopsie. Come e quando i cadaveri sono entrati nei musei e sono diventati oggetto di studio scientifico?
Un posto al Sole
30 perc 189. rész
Joan Feynman, sorella del celebre fisico, è stata a sua volta una scienziata e ha scoperto le origini delle aurore polari
Non bruciamoci il futuro
30 perc 188. rész
Dall'Italia al resto del mondo, uno sguardo sui territori fragili più esposti ai danni del surriscaldamento globale
Bot e risposta
30 perc 187. rész
Come si distingue online un interlocutore in carne e ossa da uno in silicio?
Una catastrofe venuta a galla
30 perc 186. rész
Finora ci era sfuggita: una grande estinzione avvenuta nel Triassico, 233 milioni di anni fa
Ballo in mascherina
30 perc 185. rész
Ognuno di noi ha ormai mascherine per ogni occasione, ma a volte è difficile capire quale indossare.
I numeri di una sfida globale
30 perc 184. rész
307.930: sono i nuovi positivi al SARS-CoV-2 registrati domenica, su scala globale, dall'Organizzazione mondiale di sanità. È il numero più alto dall'inizio della pandemia
Una boccata di fosfina
30 perc 183. rész
Nelle nubi di Venere è stata trovata fosfina. E' un indizio della presenza di forme di vita?
Lab story
30 perc 182. rész
Gli esperimenti a scuola non si fanno più. Come trasmettere il valore dell'attività di laboratorio agli studenti?
Al banco di prova
30 perc 181. rész
Si torna a scuola: come si dovrà far fronte a possibili casi di Covid-19? Come distinguere i sintomi influenzali di stagione da quelli prodotti dal nuovo coronavirus?
Correnti di pensiero
30 perc 180. rész
Negli ultimi anni le tecniche di stimolazione elettrica cerebrale vengono sempre più spesso utilizzate in ambito clinico
Uno stop per il vaccino
30 perc 179. rész
La casa farmaceutica che produce il vaccino concepito a Oxford ha deciso di sospendere la sperimentazione in corso.
L'isola dei quanti
30 perc 178. rész
Helgoland, il nuovo libro di Carlo Rovelli, racconta le origini della meccanica quantistica
Lo scudo dell'infanzia
30 perc 177. rész
Che cosa protegge i bambini dalle manifestazioni più serie del nuovo coronavirus? I più piccoli sono contagiosi quanto i grandi?
Trieste in festa
60 perc 176. rész
La città è in pieno fermento scientifico per ESOF 2020, lo Euroscience Open Forum
In gara per il vaccino
30 perc 175. rész
Sin da quando è cominciata l'epidemia del nuovo coronavirus, in molti Stati è partita la corsa per il vaccino. A che punto siamo?
Com'è bello fare scienza da Trieste in giù
30 perc 174. rész
A Trieste comincia ESOF 2020 e si inaugura con Fabiola Gianotti, direttrice del CERN di Ginevra
Teoremi per la civiltà
30 perc 173. rész
Che differenza c'è tra la Costituzione e un insieme di postulati? La matematica come esercizio di democrazia
Cieli sporchi
30 perc 172. rész
Smog, inquinamento luminoso, satelliti di ogni tipo, detriti spaziali. E poi a Trieste per un primo assaggio di ESOF - Euroscience Open Forum
Che clima che fa
30 perc 171. rész
L’uragano Laura ha sferzato con fortissimi venti la Louisiana, provocando diverse vittime e ingenti danni. La sua forza si è intesificata molto rapidamente nel Golfo del Messico, e gli scienziati si interrogano sul ruolo del cambiamento cl...
Africa polio free
30 perc 170. rész
L'ultimo ceppo di virus della poliomielite ancora presente in Africa è stato finalmente eradicato.
Prepararsi all'influenza
30 perc 169. rész
Il periodo dell'influenza stagionale si sta avvicinando. E quest'anno si accavallerà all'epidemia di Covid-19.
California burnin'
30 perc 168. rész
400mila ettari di vegetazione divorati dalle fiamme, centinaia di abitazioni distrutte, migliaia di sfollati e diverse vittime: è il bilancio provvisorio degli incendi in California.
Poco Immuni
30 perc 167. rész
A ormai tre mesi dal lancio, l'app Immuni viaggia ancora sotto i 5 milioni di download, neanche il 10% della popolazione.
Ghiaccio sottile
30 perc 166. rész
Il lavoro scientifico e la scomparsa del glaciologo svizzero di Koni Steffen, e una nuova tappa della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai.
Contrastare la demenza
30 perc 165. rész
Secondo alcune ricerche quasi la metà dei casi di demenza si potrebbero prevenire o ritardare agendo su stili di vita e ambiente.
A fior di pelle
30 perc 164. rész
Estate: fa caldo, si suda, si fanno molte più docce. Tutto questo altera il microbioma della nostra pelle. Lavarsi troppo fa male?
Covid-19 in risalita
30 perc 163. rész
In molti Paesi europei il numero dei contagi giornalieri sta uguagliando quelli che si registravano a maggio.
Salute per tutti
30 perc 162. rész
Quali conseguenze sta avendo la pandemia sui programmi internazionali di contrasto a malattie come tubercolosi o malaria e sulle campagne di vaccinazione?
Fantasia digitale
30 perc 161. rész
Una visita alla Pixar, per scoprire come si fa un film di animazione e quanta ricerca c'è nel settore della computer graphics.
Sotto i cieli di Raffaello
30 perc 160. rész
Dalla Scuola di Atene alla Madonna di Foligno, l'attenzione per l'astronomia e i fenomeni celesti nelle opere di Raffaello Sanzio.
L'uomo che inseguì una cometa
30 perc 159. rész
Paolo Ferri racconta retroscena e aspetti poco noti della missione Rosetta di cui si è occupato per vent'anni all'Agenzia spaziale europea.
Vaccino alla prova
30 perc 158. rész
Tra pochi giorni all'Istituto Spallanzani di Roma partirà la sperimentazione clinica di un vaccino anti covid prodotto interamente in Italia.
Piccoli e diversi
30 perc 157. rész
I protisti: una vastissima famiglia di esseri viventi, poco conosciuti eppure motivo di studio e meraviglia in molti campi del sapere.
Fa caldo anche in Gran Paradiso
30 perc 156. rész
Continua il tour alpino del progetto "Sulle tracce dei ghiacciai" diretto da Fabiano Ventura, con una tappa nel Gran Paradiso.
75 anni da Hiroshima
30 perc 155. rész
Il 6 e il 9 agosto di 75 anni fa le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki furono distrutte da due ordigni atomici di fabbricazione statunitense.
Fotografia di un contagio
30 perc 154. rész
Che cosa raccontano i dati preliminari dell'indagine sierologica nazionale? E quali indicazioni ci danno per il controllo dell'epidemia nel prossimo futuro?
100 di questi robot
30 perc 153. rész
La parola Robot compie un secolo. Nel 1920 faceva la sua prima comparsa nell'opera teatrale R.U.R. di Karel Čapek.
La diga della discordia
30 perc 152. rész
Acqua, energia ed impatti ecologici nella storia della Diga del Gran Rinascimento, al centro di tensioni geopolitiche tra Etiopia, Egitto e Sudan.
Cartoline dal Monte Rosa
30 perc 151. rész
La missione "Sulle tracce dei ghiacciai" sulle Alpi è cominciata: oggi tappa sul Monte Rosa
La chimica dei Marziani
30 perc 150. rész
Quali segni potrebbe aver lasciato la vita su Marte, ammesso che ci sia stata?
Alla buon'ora
30 perc 149. rész
Quali sono gli orologi che regolano un'infinità di aspetti del nostro vivere quotidiano?
Estate in guardia
30 perc 148. rész
In Italia i casi di Covid-19 sono meno che in altri Paesi europei. Siamo bravi oppure stiamo contando male i positivi? Il virologo Andrea Crisanti torna ai nostri microfoni
Il DNA si fa in quattro
30 perc 147. rész
A cent'anni dalla nascita di Rosalind Franklin, pioniera dello studio del DNA, si scopre in cellule umane vive una nuova struttura a quadrupla elica
Sulle tracce dei ghiacciai
30 perc 146. rész
Dopo cinque spedizioni intorno al mondo, è la volta delle Alpi: un viaggio fotografico per confrontare i ghiacciai di oggi con come apparivano 100 anni fa
Mal di terra
30 perc 145. rész
Quasi due metri quadri al secondo. A questa velocità, nell'arco del 2019, l'Italia ha perso 57 Km2 di suolo
Prove tecniche di vaccinazione
30 perc 144. rész
Covid-19, da Oxford arriva una sperimentazione promettente. Ma i vaccini a cui si sta lavorando sono decine e decine in tutto il mondo
Se son rose fioriranno
30 perc 143. rész
Quando sono apparsi, per la prima volta, i fiori? I fossili più antichi risalgono al cretaceo, ma le analisi genetiche suggeriscono che i primi fiori potrebbero essere spuntati già nel triassico
Sotto questo Sole
30 perc 142. rész
La sonda dell'ESA Solar Orbiter ci regala immagini spettacolari e inedite della nostra stella
La geografia dei dinosauri
30 perc 141. rész
Un pulcino di dinosauro getta nuova luce sulla stanzialità dei grandi rettili in Artico
RADIO3 SCIENZA Come è profondo il mare
30 perc 140. rész
Due libri per due viaggi diversi alla scoperta della profondità marine ed oceaniche
RADIO3 SCIENZA - Mars attacked
30 perc 139. rész
Hope, Tianwen-1 e Perseverance. Emirati Arabi, Cina e Stati Uniti. Ben tre missioni partiranno alla volta di Marte nelle prossime due settimane
RADIO3 SCIENZA - Flagelli in aria
30 perc 138. rész
Una lettera firmata da 239 scienziati mette in guardia: il contagio tramite minuscole goccioline sospese nell'aria non si può escludere
RADIO3 SCIENZA - Una cometa venuta da lontano
30 perc 137. rész
La cometa Neowise fa bella mostra di sé nel nostro cielo settentrionale
RADIO3 SCIENZA - L'etica del silicio
30 perc 136. rész
La neo presidentessa dell'Association for the Advancement of Artificial Intelligence è un'informatica italiana: Francesca Rossi
RADIO3 SCIENZA - I virus e noi
30 perc 135. rész
"La rivolta della natura" di Massimo Clementi ed Eliana Liotta (La nave di Teseo, 2020): un'indagine dell'interazione tra virus, esseri umani e ambiente
RADIO3 SCIENZA - Il ritorno della plastica
30 perc 134. rész
Mascherine, guanti, schermi in plexiglas. Ma anche imballaggi, piatti, posate e accessori monouso. L'allarme coronavirus ha portato con sé un massiccio ritorno alla plastica
Dato un dato
30 perc 133. rész
La pandemia ci ha abituato a far caso ai numeri. Qual è il modo corretto e utile di contestualizzare un dato?
RADIO3 SCIENZA - Il papà della fecondazione assistita
30 perc 132. rész
È scomparso a 87 anni Carlo Flamigni, ginecologo, pioniere della fecondazione assistita in Italia, difensore dei diritti delle donne
RADIO3 SCIENZA - La cura contesa
30 perc 131. rész
Quando un nuovo farmaco arriva sul mercato, quali garanzie esistono perché tutti i Paesi vi abbiano uguale accesso?
RADIO3 SCIENZA - United Science of America
30 perc 130. rész
Prosegue da mesi il braccio di ferro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Anthony Fauci, l'immunologo a capo della task force istituita dalla Casa Bianca per fronteggiare la pandemia. In questo botta e risposta tra scienza e politica,...
RADIO3 SCIENZA - Il peso delle parole
30 perc 129. rész
Che cos'è un linguaggio inclusivo? Come si costruisce?
RADIO3 SCIENZA - Il futuro accelerato della fisica
30 perc 128. rész
Il CERN di Ginevra ha appena approvato il piano da 21 miliardi di euro per realizzare il nuovo Future Circular Collider (FCC), "fratello maggiore" di LHC.
RADIO3 SCIENZA - Identikit di un focolaio
30 perc 127. rész
Che cosa distingue un focolaio circoscritto da uno potenzialmente in grado di diffondersi a macchia d'olio?
RADIO3 SCIENZA - Clima da pandemia
30 perc 126. rész
Il blocco delle attività imposto dalla pandemia ha ridotto le emissioni globali di CO2. Ma non basta per contrastare i cambiamenti climatici
RADIO3 SCIENZA - Reus ex machina
30 perc 125. rész
Siete sul banco degli imputati. Preferite essere giudicati da un'intelligenza artificiale o da un giudice in carne ed ossa?
RADIO3 SCIENZA - Segnali sotto la montagna
30 perc 124. rész
Qualche giorno fa è arrivato l'annuncio. Il cacciatore di materia oscura più sensibile al mondo, Xenon1T, ai Laboratori nazionali del Gran Sasso ha registrato un flusso di dati inatteso. Cosa vuol dire?
RADIO3 SCIENZA - C'era una volta un virus
30 perc 123. rész
Paolo Giordano e Pierluigi Lopalco. Uno scrittore e un epidemiologo per indagare insieme cosa abbiamo imparato (e cosa no) dalla pandemia
RADIO3 SCIENZA - Il filo (a doppia elica) di Arianna
30 perc 122. rész
Al DNA è dedicato l'ultimo saggio di Telmo Pievani: ricapitola le tappe fondamentali della nostra evoluzione, è un filo d'Arianna che lega tra loro individui e generazioni distanti nel tempo e nello spazio. E ci aiuta a capire e a com...
RADIO3 SCIENZA - Sogno di una giornata di inizio estate
30 perc 121. rész
Domani, 20 giugno, la Festa nazionale del solstizio d'estate: una staffetta dall'alba al tramonto all'inseguimento del Sole tra arte, archeologia e astronomia
RADIO3 SCIENZA - Bianche come il ghiaccio
30 perc 120. rész
Notti bianche per studiare i ghiacci dell'artico o i ghiacci delle comete come Amalia Ercoli Finzi. Un'anteprima del National Geographic Festival delle Scienze, che quest'anno inaugura una versione digital.
RADIO3 SCIENZA - Che Sahara, sarà
30 perc 119. rész
Come nasce, si evolve e finisce un deserto? Viaggio fotografico nel Sahara attraverso la sua storia e i suoi animali
RADIO3 SCIENZA - Il filosofo che amava Topolino
30 perc 118. rész
Il filosofo della scienza Giulio Giorello, punto di riferimento anche per tanti comunicatori della scienza e scienziati, è scomparso ieri a Milano. Lo ricordiamo insieme al giornalista scientifico Pietro Greco e al fisico Guido Tonelli
RADIO3 SCIENZA - Jurassic page
30 perc 117. rész
Con "Dinosauri che ce l'hanno fatta" (Laterza, 2020), il fumettista Leo Ortolani ci presenta la grande famiglia dei rettili del passato
RADIO3 SCIENZA - Mare nero
30 perc 116. rész
Dieci anni fa il disastro della Deepwater Horizon: mentre assistiamo a un nuovo disastro in Siberia, che cosa abbiamo imparato sull'effetto a lungo termine di questi disastri ambientali?
RADIO3 SCIENZA - Black Science Matters
30 perc 115. rész
Sull'onda delle proteste che stanno scuotendo gli Stati Uniti per la morte di George Floyd, ieri la ricerca si è fermata per 24 ore, in solidarietà con la comunità degli scienziati di colore.
RADIO3 SCIENZA - Lettori in erba
30 perc 114. rész
La letteratura per ragazzi è sempre più ricca di scienza e temi ambientali. E anche la terna finalista per la sezione divulgazione del Premio Andersen 2020 è insolitamente tutta scientifica.
RADIO3 SCIENZA - Il tempo che conta
30 perc 113. rész
Con l'emergenza coronavirus, i programmi di screening oncologico sono slittati, mentre molti pazienti già in cura hanno dovuto sospendere o ritardare analisi e interventi
RADIO3 SCIENZA - Immuni per tutti?
30 perc 112. rész
La app di tracciamento dei contatti, Immuni, da oggi è attiva in quattro regioni. Ma non è compatibile con tutti gli smartphone
RADIO3 SCIENZA - Insetti: abbiamo un bug
30 perc 111. rész
Gli insetti stanno subendo un rapido declino: negli ultimi 30 anni abbiamo perso il 2,5% l'anno della loro biomassa. Quali sono le cause? Possiamo sopravvivere a un mondo senza insetti?
RADIO3 SCIENZA - La provetta del nove
30 perc 110. rész
La pandemia di Covid-19 ha modificato il mondo accademico per molti aspetti, dalla ridistribuzione dei fondi all'organizzazione dei laboratori, fino all'iter per approvare le pubblicazioni scientifiche. Almeno su Covid-19. Di tutto questo, fin...
RADIO3 SCIENZA - Sulla buona strada
30 perc 109. rész
I dati fanno ben sperare: sembra che il nuovo coronavirus viaggi più lentamente e anche gli aspetti clinici di Covid-19 sono diversi rispetto all'inizio dell'epidemia
RADIO3 SCIENZA - Cinguetta (solo) la verità
30 perc 108. rész
Per evitare la diffusione di fake news sulla pandemia di Covid-19, Twitter si è dato regole più severe. Sulla stessa scia si sono mossi anche altri social network. Ma può un algoritmo essere l'unica arma contro le fake news?
RADIO3 SCIENZA - Il buco con la medaglia intorno
30 perc 107. rész
Poco più di un anno fa un'immagine faceva il giro del mondo in poche ore: era la prima "foto" di un buco nero, premiata con la Medaglia Einstein
RADIO3 SCIENZA - Il male e i falò
30 perc 106. rész
Tumori, malattie cardiovascolari, arteriosclerosi, obesità e Covid-19. Tutte queste patologie hanno qualcosa in comune: scatenano un'infiammazione. Ai nostri microfoni l'immunologo Alberto Mantovani
RADIO3 SCIENZA - Covid-19 a diverse velocità
30 perc 105. rész
Se Covid-19 continua a correre a diverse velocità nel paese, quali sono gli indicatori più significativi per capire come e quando riaprire la circolazione tra le diverse regioni?
RADIO3 SCIENZA - Space taXi
30 perc 104. rész
La Crew Dragon di SpaceX è in partenza: per la prima volta nella storia sarà un'azienda privata a portare gli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale
RADIO3 SCIENZA - L'invasione annunciata
30 perc 103. rész
Gli sciami affollati e affamati di locuste del deserto hanno raggiunto una ventina di paesi, minacciando la sopravvivenza di almeno 25 milioni di persone
RADIO3 SCIENZA - Piantiamola
30 perc 102. rész
Riconoscere alla biodiversità vegetale alcuni diritti fondamentali ci aiuterebbe a firmare una pace con l'ambiente e a risolvere problemi globali.
RADIO3 SCIENZA - Vo' pensiero
30 perc 101. rész
Tre mesi fa a Vo' Euganeo tutti gli abitanti venivano sottoposti a tampone per verificare la diffusione del coronavirus. Un'indagine che ha fatto scuola.
RADIO3 SCIENZA Virus e batteri a nudo
30 perc 100. rész
La paura del nuovo coronavirus ci ha portato a un eccesso di sanificazione. Intanto il batterio dell'antrace è stato messo a nudo e spogliato della sua "armatura" proteica da una giovane ricercatrice italiana.
RADIO3 SCIENZA I giorni dell'OMS
30 perc 99. rész
In questi mesi di pandemia è stata spesso criticata, ed è finita nel braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina. Storia, presente e futuro dell'Organizzazione mondiale della sanità.
RADIO3 SCIENZA Un mondo di algoritmi
30 perc 98. rész
È la regina britannica della matematica. Con la sua chioma rosso fuoco Hanna Fry è uno dei volti noti della BBC e star indiscussa dei TED Talks.
RADIO3 SCIENZA Una ricostruzione spinosa
30 perc 97. rész
Lo spinosauro è stato sempre un dilemma per i paleontologi di tutto il mondo. Il ritrovamento della sua "coda perduta", e il racconto del Museo di storia naturale di Milano nella Giornata internazionale dei musei.
RADIO3 SCIENZA SalTo di specie
30 perc 96. rész
Dialogo a distanza tra l'autore di Spillover David Quammen e l'epidemiologo Paolo Vineis per il SalTo Extra.
RADIO3 SCIENZA L'intensivista che allertò il mondo
30 perc 95. rész
La rivista medica Jama lo ha definito uno dei tre eroi della pandemia di Covid-19.
RADIO3 SCIENZA Getta la maschera
30 perc 94. rész
Che fine fanno, una volta usati, i dispositivi di protezione individuale?
RADIO3 SCIENZA Anatomopatologia di un virus
30 perc 93. rész
Quali organi attacca Covid-19? E come uccide? Per curare Covid-19 dobbiamo prima capire quali sono i segni che lascia sul nostro corpo.
RADIO3 SCIENZA L'influenza spagnola e noi
30 perc 92. rész
L'influenza "spagnola" di un secolo fa, le similitudini e le differenze con la pandemia di Covid-19.
RADIO3 SCIENZA Il sangue non e' acqua
30 perc 91. rész
La terapia che utilizza il plasma dei pazienti guariti si potrebbe applicare su larga scala?
RADIO3 SCIENZA Altre epoche, altre epidemie
30 perc 90. rész
Ha senso guardare alle epidemie del passato per capire quello che stiamo vivendo oggi?
RADIO3 SCIENZA L'inquilino indesiderato
30 perc 89. rész
Che cosa accade nell'interazione tra il Sars-CoV-2 e il nostro sistema immunitario.
RADIO3 SCIENZA Assenze ingiustificate
30 perc 88. rész
Le donne sono praticamente assenti dalle task force istituite per fronteggiare l'emergenza COVID-19.
RADIO3 SCIENZA A lume di naso
30 perc 87. rész
"Non sento più gli odori." Sono in molti i pazienti di COVID-19 ad accusare questo sintomo.
RADIO3 SCIENZA Un lavoro sicuro
30 perc 86. rész
Come garantire negli spazi di lavoro le nuove cautele necessarie, come sanificazione e distanza di sicurezza?
RADIO3 SCIENZA Accerchiare il virus
30 perc 85. rész
A cosa possono servire le conoscenze di chi studia le malattie genetiche rare nella ricerca su Covid-19?
RADIO3 SCIENZA Storie parallele
30 perc 84. rész
Il passaggio dell'asteoride 1998 Or2 e le analogie tra osservazione del cielo e analisi di un'epidemia.
RADIO3 SCIENZA Arrovellarsi sul tempo
30 perc 83. rész
Perché il passato lascia una traccia e il futuro invece no?
RADIO3 SCIENZA Transizioni di fase
30 perc 82. rész
Quali sono le informazioni cruciali da tenere presenti nel momento in cui abbandoneremo il lockdown?
RADIO3 SCIENZA Trent'anni a guardare il cielo
30 perc 81. rész
In trent'anni il telescopio spaziale Hubble ha rivoluzionato l'astrofisica e la cosmologia.
RADIO3 SCIENZA Dove ti porta il muone
30 perc 80. rész
Costruiamo una biblioteca intima e collettiva di libri di scienza.
RADIO3 SCIENZA Intelligenze collettive
30 perc 79. rész
Ci sono imprese scientifiche che nessuno può compiere da solo.
RADIO3 SCIENZA Un virus con un passato
30 perc 78. rész
Ha qualche fondamento l'ipotesi che Sars-cov-2 sia stato modificato in laboratorio? Che cosa può dirci il genoma di un virus sulla sua origine?
RADIO3 SCIENZA Animali alla riscossa
30 perc 77. rész
Decine di foto e video di animali affollano giornali e social network, raccontando una natura che con il lockdown, "finalmente si riprende i suoi spazi". E' davvero così?
RADIO3 SCIENZA Protocollo COVID-19
30 perc 76. rész
Qual è il protocollo seguito dalle ASL per monitorare persone che presentano sintomi compatibili con Covid-19?
RADIO3 SCIENZA Quando la carica è virale
30 perc 75. rész
Che cos'è e come si misura la carica virale di Sars-coV-2? E quale ruolo gioca nella diffusione dell'epidemia e nelle strategie per contenerla?
RADIO3 SCIENZA Oltre i numeri
30 perc 74. rész
Come dobbiamo leggere i dati rilasciati ogni sera dalla Protezione Civile? E un ricordo del matematico John Conway, morto a 82 anni di covid-19.
RADIO3 SCIENZA Apollo 13, odissea nello spazio
30 perc 73. rész
Cinquant'anni fa l'odissea dell'Apollo 13.
RADIO3 SCIENZA Sulle note del sonno
30 perc 72. rész
Sleep, la performance musicale di Max Richter in onda nella notte tra domenica e lunedì prossimi, ci dà l'occasione di riflettere sul sonno e sui suoi meccanismi.
RADIO3 SCIENZA Colpi di test
30 perc 71. rész
Come funzionano e quanto sono affidabili i test sierologici per trovare gli anticorpi al sars-coV2?
RADIO3 SCIENZA Il dente col giudizio
30 perc 70. rész
In tempi di pandemia, quali protocolli devono essere applicati da dentisti e odontoiatri per curare i pazienti con la massima sicurezza?
RADIO3 SCIENZA Un virus spiazzante
30 perc 69. rész
Il SARS-CoV-2 è un virus nuovo, che stiamo imparando a conoscere in questi mesi di pandemia. Oggi quali sono gli elementi ormai certi e quelli che invece restano ancora da chiarire?
RADIO3 SCIENZA Una fragile bellezza
30 perc 68. rész
La bellezza della Terra vista dallo spazio, raccontata da Luca Parmitano. E 'attesa per Atlas, una cometa che a maggio potrebbe rendersi visibile ad occhio nudo.
RADIO3 SCIENZA - Farmaci utili contro covid-19
30 perc 67. rész
Su alcuni pazienti si stanno sperimentando farmaci già impiegati nel trattamento di patologie diverse da Covid-19.
RADIO3 SCIENZA Isolarsi un po'
30 perc 66. rész
Quali effetti psicologici e comportamentali sta producendo l'isolamento sociale? Come lo vivono i bambini?
RADIO3 SCIENZA Unità Covid-19
30 perc 65. rész
Le esperienze di due unità Covid-19 costituite a Roma e a Foggia.
RADIO3 SCIENZA | Come nello Spazio
30 perc 64. rész
C'è chi in quarantena ci va per lavoro: un astronauta, a ridosso di una missione spaziale, non può rischiare nemmeno un raffreddore.
RADIO3 SCIENZA Soffio vitale
30 perc 63. rész
La polmonite provocata da Covid-19 sembra essere molto diversa dalle comuni polmoniti.
RADIO3 SCIENZA Geografia di una pandemia
30 perc 62. rész
Come si spiega la differente diffusione del virus nelle diverse aree del mondo?
RADIO3 SCIENZA Big data per fermare il contagio
30 perc 61. rész
Meno privacy, meno contagi: è un compromesso inevitabile per arginare la pandemia?
RADIO3 SCIENZA - Chi cura i medici
30 perc 60. rész
Un positivo su dieci è medico o operatore sanitario. In Sardegna sono la metà
RADIO3 SCIENZA | Fronte lombardo
30 perc 59. rész
Quasi un terzo degli italiani positivi al nuovo coronavirus sono in Lombardia
RADIO3 SCIENZA Vietato uscire
30 perc 58. rész
Come vengono assistite le persone in isolamento domiciliare?
RADIO3 SCIENZA Voi siete qui
30 perc 58. rész
Qual è il segnale che ci mostrerà che siamo sulla strada giusta nella lotta al coronavirus?
RADIO3 SCIENZA Il caso di Vo'
30 perc 57. rész
A Vo' euganeo sono risultati asintomatici più della metà dei positivi. Quale lezione trarre per l'utilizzo dei tamponi?
RADIO3 SCIENZA Difesa all'inglese
30 perc 56. rész
Ha fatto molto discutere la strategia del Regno Unito sull'emergenza coronavirus
RADIO3 SCIENZA Il vaccino di domani
30 perc 55. rész
Come si prepara, come si testa, quanto tempo ci vuole per il vaccino contro il coronavirus?
RADIO3 SCIENZA - Questioni di strategia
30 perc 54. rész
In Italia e nel mondo: provvedimenti, dati e risposte sul coronavirus
RADIO3 SCIENZA Ti conosco, mascherina!
30 perc 53. rész
Chi ha davvero bisogno delle mascherine? Come si usano? E quelle fai da te sono affidabili?
RADIO3 SCIENZA Soggetti a rischio
30 perc 52. rész
Quali sono le raccomandazioni per i pazienti oncologici e per chi se ne prende cura?
RADIO3 SCIENZA - Il corona e gli altri
30 perc 51. rész
Con Roberto Burioni il punto sul nuovo coronavirus e le sfide sanitarie globali del passato
RADIO3 SCIENZA - La mossa vincente
30 perc 49. rész
Le parole chiave per arrestare il contagio da Covid-19 sono responsabilità sociale e collaborazione. Lo dicono i medici, i grafici elaborati finora e anche il gioco da tavolo Pandemia
RADIO3 SCIENZA - Salti mortali
30 perc 48. rész
Covid-19 è la conseguenza di uno spillover. Ma che cos'è uno spillover?
RADIO3 SCIENZA - COVID-19, parole e numeri
30 perc 50. rész
Mortalità. Contagiosità. Picco. Vocabolario minimo per comprendere i numeri dell'epidemia
Sebesség:
Érd el és vezéreld távolról a helyi hálózaton elérhető IntoRadio Cast képes eszközöeidet!
Böngésző-kiegészítő telepítése szükséges!
Chrome web store