Gli WEBINAR di POL.it - Psychiatry on line Italia
Raccolta degli Webinar realizzati dalla Redazione di Psychiatry on line Italia
Health & Fitness 36 rész Raccolta degli Webinar realizzati dalla Redazione di Psychiatry on line Italia
WEBINAR: PSICHIATRIA AL FEMMINILE
97 perc
36. rész
La realtá clinica odierna mostra un progressivo incremento numerico delle figure femminili fin dall’accesso alla facoltá di Medicina.Tale “svolta” al femminile comporta necessariamente delle analisi in termini di possibili variabili nella interazione con il paziente. Questa riflessione è ancora più pressante in termini di salute mentale, per le eventuali implicazioni di genere connesse al trattamento dei pazienti affetti da disturbi psichici. Inoltre, una importante fonte di discussione risiede nella netta minoranza di figure femminili che rivestano ruoli apicali, evidenza che porta a considerazioni su eventuali motivazioni e sulle evoluzioni future.
PARTECIPANO ALL'INCONTRO:
Silvana Galderisi: psichiatra, Ordinaria di Psichiatria all'Università di Napoli, Past President EPA (European Psychiatric Association)
Ester di Giacomo: psichiatra e psicoterapeuta, Universitá Milano Bicocca e ASST Monza. Specialista in Psicopatologia Forense e criminologia, psichiatria perinatale. Responsabile Young Researchers per la European Society for the Study of Personality Disorders.
Valeria Placenti: Università degli studi di Milano Bicocca, specializzanda in psichiatria all'Università degli studi di Genova
Stefania Cristinelli: Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Terapeuta EMDR, specialista in DBT, Psicopatologia forense e Psicodiagnosi. Terapeuta Sensomotoria in formazione
PARTECIPANO ALL'INCONTRO:
Silvana Galderisi: psichiatra, Ordinaria di Psichiatria all'Università di Napoli, Past President EPA (European Psychiatric Association)
Ester di Giacomo: psichiatra e psicoterapeuta, Universitá Milano Bicocca e ASST Monza. Specialista in Psicopatologia Forense e criminologia, psichiatria perinatale. Responsabile Young Researchers per la European Society for the Study of Personality Disorders.
Valeria Placenti: Università degli studi di Milano Bicocca, specializzanda in psichiatria all'Università degli studi di Genova
Stefania Cristinelli: Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Terapeuta EMDR, specialista in DBT, Psicopatologia forense e Psicodiagnosi. Terapeuta Sensomotoria in formazione
Dialoghi tra filosofia e psicoanalisi: ALBERTO SEMI
55 perc
35. rész
Primo incontro del 2021 della Serie " LE RIUNIONI DEL MERCOLEDI'- INCONTRI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI" a cura di Davide D'Alessandro per Psychiatry on line Italia.
OSPITE DELLA PUNTATA ALBERTO SEMI
Alberto Semi è membro ordinario con funzioni di training della Società psicoanalitica italiana ed è stato direttore della Rivista di Psicoanalisi. Per Raffaello Cortina ha curato Trattato di psicoanalisi (2 voll., 1997) e ha pubblicato, tra gli altri, La coscienza in psicoanalisi (2003), Il metodo delle libere associazioni (2011) e Psicoanalisi della vita quotidiana (2014).
OSPITE DELLA PUNTATA ALBERTO SEMI
Alberto Semi è membro ordinario con funzioni di training della Società psicoanalitica italiana ed è stato direttore della Rivista di Psicoanalisi. Per Raffaello Cortina ha curato Trattato di psicoanalisi (2 voll., 1997) e ha pubblicato, tra gli altri, La coscienza in psicoanalisi (2003), Il metodo delle libere associazioni (2011) e Psicoanalisi della vita quotidiana (2014).
ROSSELLA VALDRE' Intervista sul Masochismo
93 perc
34. rész
Donatella Lisciotto per il Centro Psicoanalitico delle Stretto di Messina intervista Rossella Valdrè, Psicoanalista con Funzioni di Training della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) sui contenuti del suo ultimo saggio, "Sul masochismo. L'enigma della psicoanalisi. Riflessioni nella teoria, nella clinica, nell'arte" edito da CELID.
Come Freud ci indica nel Problema economico del masochismo, il masochismo erogeno anche lega la pulsionalità eccessiva del bambino e rende possibile una strada di conciliazione dell'eterno contrasto tra eros e civiltà. Ma, a questo fine, è necessario che le identificazioni primarie avvengano in modo equilibrato. In assenza di questo equilibrio, l'eccesso pulsionale non viene incanalato, si ha un disimposto pulsionale e il masochismo erogeno si svincola e agisce negativamente, come inerzia e inibizione.La seconda risposta riguarda la dipendenza. È questo uno dei temi più scottanti, ma in cui il pensiero di Rossella Valdrè si fa più limpido e, se vogliamo, più coraggioso.Valdrè afferma che il masochismo erogeno è collegato colla naturale tendenza originaria dell'essere umano alla dipendenza da un altro essere umano, o da un gruppo, o da un'idea.
Come Freud ci indica nel Problema economico del masochismo, il masochismo erogeno anche lega la pulsionalità eccessiva del bambino e rende possibile una strada di conciliazione dell'eterno contrasto tra eros e civiltà. Ma, a questo fine, è necessario che le identificazioni primarie avvengano in modo equilibrato. In assenza di questo equilibrio, l'eccesso pulsionale non viene incanalato, si ha un disimposto pulsionale e il masochismo erogeno si svincola e agisce negativamente, come inerzia e inibizione.La seconda risposta riguarda la dipendenza. È questo uno dei temi più scottanti, ma in cui il pensiero di Rossella Valdrè si fa più limpido e, se vogliamo, più coraggioso.Valdrè afferma che il masochismo erogeno è collegato colla naturale tendenza originaria dell'essere umano alla dipendenza da un altro essere umano, o da un gruppo, o da un'idea.
WEBINAR: LE TIPOLOGIE DI COMUNITA' TERAPEUTICHE
89 perc
33. rész
Ne discutono:
Marco Vaggi, medico psichiatra, psicoterapeuta, Direttore DSM ASL3 genovese
Roberta Antonello, medico psichiatra, cofondatrice gruppo Redancia e Presidente Associazione Prato Genova.
Gianni Giusto, medico psichiatra, fondatore gruppo Redancia
Coordina l'incontro Francesco Bollorino, medico psichiatra, Editor di Psychiatry on line Italia
Marco Vaggi, medico psichiatra, psicoterapeuta, Direttore DSM ASL3 genovese
Roberta Antonello, medico psichiatra, cofondatrice gruppo Redancia e Presidente Associazione Prato Genova.
Gianni Giusto, medico psichiatra, fondatore gruppo Redancia
Coordina l'incontro Francesco Bollorino, medico psichiatra, Editor di Psychiatry on line Italia
Dialoghi tra Filosofia e Psicoanalisi: SALVATORE VECA
59 perc
32. rész
Terzo appuntamento della Serie Webinar "LE RIUNIONI DEL MERCOLEDI'- INCONTRI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI" a cura di Davide D'Alessandro
Salvatore Veca ha studiato Filosofia all’Università degli Studi di Milano. Dopo aver insegnato nelle Università della Calabria, di Bologna, di Milano, di Firenze e di Pavia, ha insegnato Filosofia politica all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, di cui è stato prorettore vicario dal 2005 al 2013. Dal 1999 al 2005 è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia. Nel 1998 gli sono stati conferiti, con decreto del Presidente della Repubblica, la medaglia d’oro e il diploma di prima classe, riservati ai Benemeriti della Scienza e della Cultura. Autore di numerosi volumi, ricordiamo tra gli altri: L'Idea di giustizia da Platone a Rawls, (con Sebastiano Maffettone); Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche; Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica; Quattro lezioni sull'idea di incompletezza; Etica e verità. Saggi brevi;Il senso della possibilità. Sei lezioni; Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia (con Giulio Giorello e Remo Bodei); A proposito di Karl Marx.
Salvatore Veca ha studiato Filosofia all’Università degli Studi di Milano. Dopo aver insegnato nelle Università della Calabria, di Bologna, di Milano, di Firenze e di Pavia, ha insegnato Filosofia politica all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, di cui è stato prorettore vicario dal 2005 al 2013. Dal 1999 al 2005 è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia. Nel 1998 gli sono stati conferiti, con decreto del Presidente della Repubblica, la medaglia d’oro e il diploma di prima classe, riservati ai Benemeriti della Scienza e della Cultura. Autore di numerosi volumi, ricordiamo tra gli altri: L'Idea di giustizia da Platone a Rawls, (con Sebastiano Maffettone); Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche; Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica; Quattro lezioni sull'idea di incompletezza; Etica e verità. Saggi brevi;Il senso della possibilità. Sei lezioni; Le virtù cardinali. Prudenza, temperanza, fortezza, giustizia (con Giulio Giorello e Remo Bodei); A proposito di Karl Marx.
WEBINAR: REMS, UN APPROCCIO DI COMUNITA'
101 perc
31. rész
Nuova puntata della serie WEBINAR "Comunità Terapeutiche - Passato, Presente e Futuro" a cura di Giovanni Giusto (Redancia Group).
Il tema di questo video sono le REMS.
La residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza, in acronimo REMS, in Italia, indica una struttura sanitaria di accoglienza per gli autori di reato affetti da disturbi mentali (infermi di mente) e socialmente pericolosi. La gestione interna è di esclusiva competenza sanitaria, poiché afferenti al Dipartimento di Salute Mentale delle ASL di competenza.
NE DISCUTONO: Monica Carnovale, Marco D'Alema, Sergio Calabrò e Enrico De Croce.
Il tema di questo video sono le REMS.
La residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza, in acronimo REMS, in Italia, indica una struttura sanitaria di accoglienza per gli autori di reato affetti da disturbi mentali (infermi di mente) e socialmente pericolosi. La gestione interna è di esclusiva competenza sanitaria, poiché afferenti al Dipartimento di Salute Mentale delle ASL di competenza.
NE DISCUTONO: Monica Carnovale, Marco D'Alema, Sergio Calabrò e Enrico De Croce.
MAURIZIO PECICCIA Introduzione al pensiero di Gaetano Benedetti
49 perc
30. rész
Maurizio Peciccia in questo video presenta il pensiero di Gaetano Benedetti
GAETANO BENEDETTI si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Catania, divenendo assistente alla clinica universitaria di malattie nervose e mentali. Nel 1947 decide di recarsi in Svizzera, specializzandosi a Zurigo in Psichiatria presso la celebre Clinica Burghölzli guidata da Manfred Bleuler. In questo contesto, prosegue la formazione psichiatrica e psicoterapeutica incontrando e lavorando accanto a Medard Boss, Ludwig Binswanger, Marguerite Sechehaye, Christian Müller, Carl Gustav Jung. Contemporaneamente, prosegue la formazione in Psicoanalisi prima con Rudolf Brun e successivamente con Gustav Bally.
Docente di Igiene mentale all’Università di Basilea dal 1956 al 1985 e direttore del servizio di Psicoterapia del dipartimento psichiatrico, ha lavorato per quasi cinquant’anni come psicoterapeuta, psicoanalista e supervisore.
Unitamente alla pratica psicoanalitica classica, Benedetti si è dedicato allo studio e alla psicoterapia delle psicosi. Influenzato dalla psicoanalisi freudiana, dalle correnti fenomenologiche e dalla filosofia esistenziale, ha interpretato l’esperienza psicotica principalmente come una profonda lacerazione del senso di sé nell'incontro con l’altro. Anche il delirio e l’allucinazione, lungi dall’essere una semplice bizzarria da eliminare, sono visti come aspetti enigmatici ma significativi dell’identità personale che l’incontro psicoterapeutico interpella. In questo senso, Benedetti vedeva nella psicoterapia una sfida esistenziale (tra paziente e analista) volta a dare voce e senso ai drammi della non-esistenza dell’esperienza psicotica.
L’interesse per la psicoanalisi e per la psicoterapia delle psicosi lo vede impegnato in numerose attività di docenza anche in Italia, dove a partire dalla metà degli anni sessanta viene spesso chiamato come docente e supervisore.
GAETANO BENEDETTI si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Catania, divenendo assistente alla clinica universitaria di malattie nervose e mentali. Nel 1947 decide di recarsi in Svizzera, specializzandosi a Zurigo in Psichiatria presso la celebre Clinica Burghölzli guidata da Manfred Bleuler. In questo contesto, prosegue la formazione psichiatrica e psicoterapeutica incontrando e lavorando accanto a Medard Boss, Ludwig Binswanger, Marguerite Sechehaye, Christian Müller, Carl Gustav Jung. Contemporaneamente, prosegue la formazione in Psicoanalisi prima con Rudolf Brun e successivamente con Gustav Bally.
Docente di Igiene mentale all’Università di Basilea dal 1956 al 1985 e direttore del servizio di Psicoterapia del dipartimento psichiatrico, ha lavorato per quasi cinquant’anni come psicoterapeuta, psicoanalista e supervisore.
Unitamente alla pratica psicoanalitica classica, Benedetti si è dedicato allo studio e alla psicoterapia delle psicosi. Influenzato dalla psicoanalisi freudiana, dalle correnti fenomenologiche e dalla filosofia esistenziale, ha interpretato l’esperienza psicotica principalmente come una profonda lacerazione del senso di sé nell'incontro con l’altro. Anche il delirio e l’allucinazione, lungi dall’essere una semplice bizzarria da eliminare, sono visti come aspetti enigmatici ma significativi dell’identità personale che l’incontro psicoterapeutico interpella. In questo senso, Benedetti vedeva nella psicoterapia una sfida esistenziale (tra paziente e analista) volta a dare voce e senso ai drammi della non-esistenza dell’esperienza psicotica.
L’interesse per la psicoanalisi e per la psicoterapia delle psicosi lo vede impegnato in numerose attività di docenza anche in Italia, dove a partire dalla metà degli anni sessanta viene spesso chiamato come docente e supervisore.
DIMENTICATO, RIMOSSO, PERTURBANTE, Resilienza da COVID
76 perc
29. rész
Conduce Francesco Bollorino, Editor di Psychiatry on line Italia
Partecipano:
Gianni Faedda
consegue la laurea in Medicina all’ Universita’ of Cagliari. Psichiatra e psico-farmacologo clinico adulto e infantile, si specializza in Disturbi dell’Umore e Disturbi Psicotici. Specialista in psichiatria dell’ Adulto (McLean Hospital-Harvard Medical School), Psichiatria Infantile (New York University –Child Study Center), poi Direttore della Ricerca in Psichiatria Infantile nel Dipartimento di Psichiatria all’ Albert Einstein College of Medicine. Nel 1991 ha fondato e dirige il Mood Disorders Center of New York, dove conduce trials clinici e attivita’ ambulatoriale.
Nino Laddomada
nato a Cagliari nel '55, durante la specializzazione (1984-1989) ho collaborato con il Dr. Athanasio Koukopoulos nella Clinica Belvedere Montello di Roma, quindi , tra Oristano e Carbonia, in CSM ed ospedale per 32 anni. Da 21 dirigo il spdc di Carbonia, per 2 anni direttore di dpt ASL Carbonia-Iglesias.
Ciro Marangoni
Dirigente Psichiatra a tempo indeterminato presso SS SPDC Malpighi, DSM-DP, Ausl di Bologna. Aree di interesse ed esperienza: esordio, decorso e trattamento dei disturbi dell'umore, psichiatria di emergenza-urgenza, psichiatria forense civile e penale.
Partecipano:
Gianni Faedda
consegue la laurea in Medicina all’ Universita’ of Cagliari. Psichiatra e psico-farmacologo clinico adulto e infantile, si specializza in Disturbi dell’Umore e Disturbi Psicotici. Specialista in psichiatria dell’ Adulto (McLean Hospital-Harvard Medical School), Psichiatria Infantile (New York University –Child Study Center), poi Direttore della Ricerca in Psichiatria Infantile nel Dipartimento di Psichiatria all’ Albert Einstein College of Medicine. Nel 1991 ha fondato e dirige il Mood Disorders Center of New York, dove conduce trials clinici e attivita’ ambulatoriale.
Nino Laddomada
nato a Cagliari nel '55, durante la specializzazione (1984-1989) ho collaborato con il Dr. Athanasio Koukopoulos nella Clinica Belvedere Montello di Roma, quindi , tra Oristano e Carbonia, in CSM ed ospedale per 32 anni. Da 21 dirigo il spdc di Carbonia, per 2 anni direttore di dpt ASL Carbonia-Iglesias.
Ciro Marangoni
Dirigente Psichiatra a tempo indeterminato presso SS SPDC Malpighi, DSM-DP, Ausl di Bologna. Aree di interesse ed esperienza: esordio, decorso e trattamento dei disturbi dell'umore, psichiatria di emergenza-urgenza, psichiatria forense civile e penale.
DIMENTICATO, RIMOSSO, PERTURBANTE Con che Psichiatria abbiamo affrontato il Covid
68 perc
28. rész
Conduce Francesco Bollorino, Editor di Psychiatry on line Italia
Partecipano:
Gianni Faedda
consegue la laurea in Medicina all’ Universita’ of Cagliari. Psichiatra e psico-farmacologo clinico adulto e infantile, si specializza in Disturbi dell’Umore e Disturbi Psicotici. Specialista in psichiatria dell’ Adulto (McLean Hospital-Harvard Medical School), Psichiatria Infantile (New York University –Child Study Center), poi Direttore della Ricerca in Psichiatria Infantile nel Dipartimento di Psichiatria all’ Albert Einstein College of Medicine. Nel 1991 ha fondato e dirige il Mood Disorders Center of New York, dove conduce trials clinici e attivita’ ambulatoriale.
Nino Laddomada
nato a Cagliari nel '55, durante la specializzazione (1984-1989) ho collaborato con il Dr. Athanasio Koukopoulos nella Clinica Belvedere Montello di Roma, quindi , tra Oristano e Carbonia, in CSM ed ospedale per 32 anni. Da 21 dirigo il spdc di Carbonia, per 2 anni direttore di dpt ASL Carbonia-Iglesias.
Ciro Marangoni
Dirigente Psichiatra a tempo indeterminato presso SS SPDC Malpighi, DSM-DP, Ausl di Bologna. Aree di interesse ed esperienza: esordio, decorso e trattamento dei disturbi dell'umore, psichiatria di emergenza-urgenza, psichiatria forense civile e penale.
Partecipano:
Gianni Faedda
consegue la laurea in Medicina all’ Universita’ of Cagliari. Psichiatra e psico-farmacologo clinico adulto e infantile, si specializza in Disturbi dell’Umore e Disturbi Psicotici. Specialista in psichiatria dell’ Adulto (McLean Hospital-Harvard Medical School), Psichiatria Infantile (New York University –Child Study Center), poi Direttore della Ricerca in Psichiatria Infantile nel Dipartimento di Psichiatria all’ Albert Einstein College of Medicine. Nel 1991 ha fondato e dirige il Mood Disorders Center of New York, dove conduce trials clinici e attivita’ ambulatoriale.
Nino Laddomada
nato a Cagliari nel '55, durante la specializzazione (1984-1989) ho collaborato con il Dr. Athanasio Koukopoulos nella Clinica Belvedere Montello di Roma, quindi , tra Oristano e Carbonia, in CSM ed ospedale per 32 anni. Da 21 dirigo il spdc di Carbonia, per 2 anni direttore di dpt ASL Carbonia-Iglesias.
Ciro Marangoni
Dirigente Psichiatra a tempo indeterminato presso SS SPDC Malpighi, DSM-DP, Ausl di Bologna. Aree di interesse ed esperienza: esordio, decorso e trattamento dei disturbi dell'umore, psichiatria di emergenza-urgenza, psichiatria forense civile e penale.
DIMENTICATO, RIMOSSO, PERTURBANTE - LA PSICHIATRIA NELLA PANDEMIA
75 perc
27. rész
Conduce Francesco Bollorino, Editor di Psychiatry on line Italia
Partecipano:
Gianni Faedda
consegue la laurea in Medicina all’ Universita’ of Cagliari. Psichiatra e psico-farmacologo clinico adulto e infantile, si specializza in Disturbi dell’Umore e Disturbi Psicotici. Specialista in psichiatria dell’ Adulto (McLean Hospital-Harvard Medical School), Psichiatria Infantile (New York University –Child Study Center), poi Direttore della Ricerca in Psichiatria Infantile nel Dipartimento di Psichiatria all’ Albert Einstein College of Medicine. Nel 1991 ha fondato e dirige il Mood Disorders Center of New York, dove conduce trials clinici e attivita’ ambulatoriale.
Nino Laddomada
nato a Cagliari nel '55, durante la specializzazione (1984-1989) ho collaborato con il Dr. Athanasio Koukopoulos nella Clinica Belvedere Montello di Roma, quindi , tra Oristano e Carbonia, in CSM ed ospedale per 32 anni. Da 21 dirigo il spdc di Carbonia, per 2 anni direttore di dpt ASL Carbonia-Iglesias.
Ciro Marangoni
Dirigente Psichiatra a tempo indeterminato presso SS SPDC Malpighi, DSM-DP, Ausl di Bologna. Aree di interesse ed esperienza: esordio, decorso e trattamento dei disturbi dell'umore, psichiatria di emergenza-urgenza, psichiatria forense civile e penale.
Partecipano:
Gianni Faedda
consegue la laurea in Medicina all’ Universita’ of Cagliari. Psichiatra e psico-farmacologo clinico adulto e infantile, si specializza in Disturbi dell’Umore e Disturbi Psicotici. Specialista in psichiatria dell’ Adulto (McLean Hospital-Harvard Medical School), Psichiatria Infantile (New York University –Child Study Center), poi Direttore della Ricerca in Psichiatria Infantile nel Dipartimento di Psichiatria all’ Albert Einstein College of Medicine. Nel 1991 ha fondato e dirige il Mood Disorders Center of New York, dove conduce trials clinici e attivita’ ambulatoriale.
Nino Laddomada
nato a Cagliari nel '55, durante la specializzazione (1984-1989) ho collaborato con il Dr. Athanasio Koukopoulos nella Clinica Belvedere Montello di Roma, quindi , tra Oristano e Carbonia, in CSM ed ospedale per 32 anni. Da 21 dirigo il spdc di Carbonia, per 2 anni direttore di dpt ASL Carbonia-Iglesias.
Ciro Marangoni
Dirigente Psichiatra a tempo indeterminato presso SS SPDC Malpighi, DSM-DP, Ausl di Bologna. Aree di interesse ed esperienza: esordio, decorso e trattamento dei disturbi dell'umore, psichiatria di emergenza-urgenza, psichiatria forense civile e penale.
Dialoghi tra Filosofia e Psicoanalisi:CARLA STROPPA
60 perc
26. rész
Nuovo appuntamento con gli INCONTRI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI
Ospite Carla Stroppa.
Carla Stroppa: Laureata in Psicologia a Padova. Psicoterapeuta e psicoanalista di formazione junghiana. Svolge privatamente l’attività clinica nella sua città, Bergamo. Membro ordinario dell’ ARPA (Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica) e dello IAAP (International Association for Analytical Psychology) e analista didatta. Si dedica all’attività clinica in privato e nel contempo contribuisce all’affermazione della casa editrice Moretti&Vitali, fondata e diretta dal marito Enrico Moretti. Saggista e scrittrice: il suo principale ambito di interesse è quello dei rapporti fra psicoanalisi, letteratura, poesia, mito e società. Autrice di numerosi libri. Ricordiamo, tra gli altri: La luce oltre la porta; Fantasmi all’opera; Il doppio sguardo di Sophia; Sulla soglia di casa; e, da poco tempo in libreria, Gli spostati. Vivere senza amore.
Ospite Carla Stroppa.
Carla Stroppa: Laureata in Psicologia a Padova. Psicoterapeuta e psicoanalista di formazione junghiana. Svolge privatamente l’attività clinica nella sua città, Bergamo. Membro ordinario dell’ ARPA (Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica) e dello IAAP (International Association for Analytical Psychology) e analista didatta. Si dedica all’attività clinica in privato e nel contempo contribuisce all’affermazione della casa editrice Moretti&Vitali, fondata e diretta dal marito Enrico Moretti. Saggista e scrittrice: il suo principale ambito di interesse è quello dei rapporti fra psicoanalisi, letteratura, poesia, mito e società. Autrice di numerosi libri. Ricordiamo, tra gli altri: La luce oltre la porta; Fantasmi all’opera; Il doppio sguardo di Sophia; Sulla soglia di casa; e, da poco tempo in libreria, Gli spostati. Vivere senza amore.
Dialoghi tra filosofia e psicoanalisi: ROSSELLA VALDRE'
57 perc
25. rész
Secondo appuntamento 2021 con la serie "LE RIUNIONI DEL MERCOLEDI' - DIALOGHI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI".
Ospite della puntata Rossella Valdrè
Rossella Valdrè è psichiatra e psicoanalista, membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). E’ docente di metapsicologia e teoria delle pulsioni presso la Sezione Milanese di Training, e conduce laboratori di metapsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Genova. I suoi ultimi saggi sono: La morte dentro la vita. Riflessioni sulla pulsione muta. La pulsione di morte nella teoria, clinica, arte; Sul masochismo. L’enigma della psicoanalisi. Teoria, clinica, arte.
Ospite della puntata Rossella Valdrè
Rossella Valdrè è psichiatra e psicoanalista, membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). E’ docente di metapsicologia e teoria delle pulsioni presso la Sezione Milanese di Training, e conduce laboratori di metapsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Genova. I suoi ultimi saggi sono: La morte dentro la vita. Riflessioni sulla pulsione muta. La pulsione di morte nella teoria, clinica, arte; Sul masochismo. L’enigma della psicoanalisi. Teoria, clinica, arte.
Dialoghi tra filosofia e psicoanalisi: UMBERTO GALIMBERTI
62 perc
24. rész
Quarto incontro per la serie "LE RIUNIONE DEL MERCOLEDI'- INCONTRI TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI a cura di Davide D'Alessandro. OSPITE DI QUESTA PUNTATA: UMBERTO GALIMBERTI
Dialoghi tra filosofia e psicoanalisi: LUIGI ZOJA
57 perc
23. rész
CHI E' LUIGI ZOJA?
Dopo la laurea a Milano, ha continuato per un breve periodo con studi in ambito sociologico a partire dalla fine degli anni sessanta. Di lì a poco, frequenta l'Istituto C.G. Jung di Zurigo, presso cui consegue il diploma di psicologo analista e successivamente insegna. Ha lavorato in passato a Zurigo e New York, ed attualmente lavora a Milano. Dal 1984 al 1993 è stato presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica). Dal 1998 al 2001 ha presieduto la International Association for Analytical Psychology (IAAP). Dal 2001 al 2007 è stato presidente del Comitato Etico internazionale dell'IAAP. Autore di numerosi volumi, ha vinto due Gradiva Award. Ci piace ricordare, tra gli altri, La morte del prossimo (2009), In difesa della psicoanalisi (2013, con S. Argentieri, S. Bolognini e A. Di Ciaccia), Nella mente di un terrorista. Conversazione con Omar Bellicini (2017) e Vedere il vero e il falso (2018).
Dopo la laurea a Milano, ha continuato per un breve periodo con studi in ambito sociologico a partire dalla fine degli anni sessanta. Di lì a poco, frequenta l'Istituto C.G. Jung di Zurigo, presso cui consegue il diploma di psicologo analista e successivamente insegna. Ha lavorato in passato a Zurigo e New York, ed attualmente lavora a Milano. Dal 1984 al 1993 è stato presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica). Dal 1998 al 2001 ha presieduto la International Association for Analytical Psychology (IAAP). Dal 2001 al 2007 è stato presidente del Comitato Etico internazionale dell'IAAP. Autore di numerosi volumi, ha vinto due Gradiva Award. Ci piace ricordare, tra gli altri, La morte del prossimo (2009), In difesa della psicoanalisi (2013, con S. Argentieri, S. Bolognini e A. Di Ciaccia), Nella mente di un terrorista. Conversazione con Omar Bellicini (2017) e Vedere il vero e il falso (2018).
WEBINAR POL.it: La psichiatria di Comunità in Italia
96 perc
22. rész
Primo appuntamento delal nuova serie di WEBINAR dedicati al atema della psichiatria di Comunità.
In questa puntata ne parlano: Giovanni Giusto, Lino Ciancaglini e Pasquale Pisseri
In questa puntata ne parlano: Giovanni Giusto, Lino Ciancaglini e Pasquale Pisseri
FILOSOFIA E PSICOANALISI: un'ora con Giacomo Marramao
59 perc
21. rész
Progetto editoriale a cura di Davide D'alessandro.
Giacomo Marramao è professore emerito dell’Università di Roma Tre, presso cui ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Presso Bollati Boringhieri sono usciti Dopo il Leviatano. Individuo e comunità (2000, n. ed. 2013), Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione (2003, n. ed. 2009, premio Pozzale-Luigi Russo), Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo (2005), La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo (2008, premio internazionale di filosofia «Viaggio a Siracusa») e L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri (2018). Da pochi giorni è tornato in libreria con “Kairós. Apologia del tempo debito”, nuova edizione ampliata.
Giacomo Marramao è professore emerito dell’Università di Roma Tre, presso cui ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Presso Bollati Boringhieri sono usciti Dopo il Leviatano. Individuo e comunità (2000, n. ed. 2013), Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione (2003, n. ed. 2009, premio Pozzale-Luigi Russo), Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo (2005), La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo (2008, premio internazionale di filosofia «Viaggio a Siracusa») e L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri (2018). Da pochi giorni è tornato in libreria con “Kairós. Apologia del tempo debito”, nuova edizione ampliata.
MASSIMO CACCIARI Riflessioni su cambiamenti confini limiti
29 perc
20. rész
Relazione presentata durante i lavori del XXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA (SOPSI), tenutosi a Roma 22-25 febbraio 2017
Psicoanalisi Oggi, Psicoanalisi Domani
94 perc
19. rész
Dove si colloca nel contesto clinico, culturale e sociale la psicoanalisi oggi? Dove potrebbe o dovrebbe collocarsi in futuro? Che rapporti vi sono o vi potrebbero essere con la rete dei servizi di salute mentale? E' possibile immaginare contesti in cui la pratica psiconalitica incontri il bisogno crescente di cura e le difficoltà economiche per sostenerla? La società cambia la rivoluzione tecnologica e la pandemia ci fa dire che nulla sarà più come prima, come si rapporta la psicoanalisi ai nuovi bisogni ai nuovi contesti alle nuove patologie?
A queste e a tante altre domande risponderà Sarantis Thanopulos candidato a Presidente della SOCIETA' PSICOANALITICA ITALIANA per il prossimo quadriennio nelle elezioni che si terranno il prossimo 24 ottobre 2020.
Ne discutono con lui in diretta streaming: Francesco Bollorino, Editor di POL.it, Silvia Vizzardelli che insegna Estetica e psicoanalisi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria, Ginevra Bompiani che ha insegnato per vent’anni alla Facoltà di Lettere dell’Università di Siena e Fedele Maurano, psichiatra e direttore dipartimento salute mentale di Napoli
A queste e a tante altre domande risponderà Sarantis Thanopulos candidato a Presidente della SOCIETA' PSICOANALITICA ITALIANA per il prossimo quadriennio nelle elezioni che si terranno il prossimo 24 ottobre 2020.
Ne discutono con lui in diretta streaming: Francesco Bollorino, Editor di POL.it, Silvia Vizzardelli che insegna Estetica e psicoanalisi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria, Ginevra Bompiani che ha insegnato per vent’anni alla Facoltà di Lettere dell’Università di Siena e Fedele Maurano, psichiatra e direttore dipartimento salute mentale di Napoli
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "SIAMO TUTTI NARCISI" DI MICHELA GECELE
90 perc
18. rész
Presentazione del libro "Siamo tutti narcisi? Alla ricerca della relazione perduta", Tangram Edizioni Scientifiche.
Di Michela Gecele, Psichiatra Psicoterapeuta della Gestalt, codirettrice dell'Isituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt IPsiG.
Interviene insieme all'autrice: Francesca Tondi, Psicologa e Psicoterapeuta individuale a orientamento dinamico.
Modera: Giancarlo Rossi, Psicologo e Psicoterapeuta individuale e di gruppo.
Di Michela Gecele, Psichiatra Psicoterapeuta della Gestalt, codirettrice dell'Isituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt IPsiG.
Interviene insieme all'autrice: Francesca Tondi, Psicologa e Psicoterapeuta individuale a orientamento dinamico.
Modera: Giancarlo Rossi, Psicologo e Psicoterapeuta individuale e di gruppo.
Sul masochismo - Un dialogo psicoanalitico
149 perc
17. rész
In occasione della presentazione del saggio "Sul masochismo. L'enigma della psicoanalisi. Riflessioni nella teoria, nella clinica,nell'arte", celid, 2020" di Rossella Valdrè presso il Laboratorio Freudiano Milano
Interventi di Marisa Fiumanò, Antonello Correale, Davide D'Alessandro e Rossella Valdrè
Il volume è acquistabile on line seguendo il link:
https://amzn.to/3ngtf1d
Interventi di Marisa Fiumanò, Antonello Correale, Davide D'Alessandro e Rossella Valdrè
Il volume è acquistabile on line seguendo il link:
https://amzn.to/3ngtf1d
Presentazione del saggio "Fondamenti di psicopatologia fenomenologico gestaltica"
93 perc
16. rész
Partecipano Gilberto Di Petta, Giuseppe Limone, Gianni Francesetti, autore del saggio, coordina Elena Guerri. Questo libro propone una lettura radicalmente relazionale sia dei modi in cui la sofferenza nasce, sia dei modi in cui la psicoterapia agisce. L’effetto di questa esplorazione impatta profondamente la clinica: la psicopatologia diventa lo studio delle forme dell’assenza e la psicoterapia diventa l’arte della presenza.
GIANCARLO ICARDI: Tutto quello che volevate sapere sul COVID19 ma non avete mai osato chiedere
95 perc
15. rész
Intervista con Giancarlo Icardi (Università di Genova)
1. Cosa è un virus?
2. Cosa rende un virus portatore di malattia per il suo ospite?
3. Come si difende il corpo umano dai virus?
4. Cosa è l’immunità verso un agente patogeno e quanto dura?
5. Che cosa è l’immunità di gregge?
6. Rispetto ad una malattia infettiva cosa rappresentano la letalità, la mortalità e la carica virale?
7. Che cosa è la contagiosità e come si calcola?
8. Cosa è un vaccino?
9. Come si mette a punto un vaccino e come si produce?
10. Quanto dura la protezione di un vaccino?
11. E’ possibile non poter mettere a punto un vaccino? Per quali ragioni?
12. Cosa è una epidemia e cosa è una pandemia?
13. Due grandi epidemie del passato: la Spagnola del biennio 1918-1920 e l’Asiatica del triennio 1957-1960. Ce ne vuoi parlare?
14. Più recentemente vi è stata la minaccia SARS di cosa si è trattato?
Veniamo all’oggi e alla attuale Pandemia da COVID-19.
1. Cosa sappiamo del Virus COVID-19 e dell’origine del contagio?
2. E’ possibile che vi sia stata all’inizio dell’epidemia una sottovalutazione del pericolo?
3. Cosa ha determinato l’allarme globale? Ovvero cosa rende il Virus COVID-19 così pericoloso?
4. In cosa consiste la malattia da COVID-19? Cosa sappiamo sulla sua azione sul corpo?
5. Il Virus sembra avere una morbilità diversa a seconda delle fasce di età puoi dirmi le differenze di espressività della malattia?
6. Cosa significa “portatore sano” e perché vi sono persone che infettate non si ammalano e ancora perché la malattia da COVID ha una espressività così diversa?
7. Cosa ha determinato la Pandemia globale? E’ stato “un caso tragico” o siamo esposti al rischio di altre pandemie fino ad oggi un po’ sottovalutate come rischio per gli uomini moderni che si ritrovano forse più fragili e indifesi di quanto pensassero di essere?
8. Come ha detto il nostro Premier Conte “ Non avevamo un manuale di autodifesa” e di fronte alla diffusione del virus si è deciso il lock-down: è stata la scelta giusta? Si poteva attuarlo prima?
9. Mi pare che tutti siano concordi nell’affermare che la via di uscita sia il vaccino. A che punto siamo con la sua messa a punto? Quali approcci vengono seguiti nella sua ricerca ovvero vi son strade diverse per arrivare al miglior risultato?
10. Una volta messo a punto il vaccino occorrerà produrlo in quantità enormi per garantire una immunità di massa. Quanto tempo ci vorrà? Quali criteri etici per la sua distribuzione e somministrazione?
11. I virus mutano è possibile per questo che da un lato occorra un nuovo vaccino? E’ possibile che la mutazione attenui la pericolosità del virus o ne determini una accresciuta pericolosità?
12. Per quanto tempo dovremo convivere col COVID-19?
13. Accanto al futuro vaccino che rappresenta una prevenzione vi sono le cure che si stanno mettendo a punto per chi sia colpito dal contagio. Quali sono le evidenze ad oggi in questo ambito?
14. Vi sono cure particolari di cui si sente parlare ovvero da una lato le terapie col plasma di pazienti guariti e dall’altro la messa a punto di anticorpi monoclonali. Ci vuoi spiegare meglio di cosa si tratta?
15. E’ possibile che ci sia tra qualche mese una nuova ondata epidemica? Dovremo di nuovo chiuderci in casa? E’ ancora alto il pericolo di nuovi focolai? Siamo ora pronti ad affrontare l’emergenza meglio?
16. Cosa ci ha insegnato questa tragedia? Ovvero come dovrà cambiare l’organizzazione della medicina per essere preparati ad affrontare emergenze di tal fatta?
17. Quanto le nostre abitudini dovranno per sempre cambiare e in che ambiti?
18. La pandemia ha messo tragicamente in mostra il “medical divide” tra paesi più ricchi che hanno saputo, più o meno velocemente, organizzarsi e paesi più poveri dove la pandemia sta esplodendo senza controllo. Mi pare una bomba biologica da affrontare uniti come umanità di fronte al comune nemico. Quale igienista quale è la tua opinione al riguardo?
19. Un’ultima domanda: la pandemia si porta con sé una crisi economica e cui effetti dureranno nel tempo purtroppo. In tutto il mondo si pone il tema di una sorta di “contrasto” tra la ripresa dei paesi e le norme di prevenzione e controllo del contagio. Da Igienista e da cittadino quale è la tua opinione al riguardo?
1. Cosa è un virus?
2. Cosa rende un virus portatore di malattia per il suo ospite?
3. Come si difende il corpo umano dai virus?
4. Cosa è l’immunità verso un agente patogeno e quanto dura?
5. Che cosa è l’immunità di gregge?
6. Rispetto ad una malattia infettiva cosa rappresentano la letalità, la mortalità e la carica virale?
7. Che cosa è la contagiosità e come si calcola?
8. Cosa è un vaccino?
9. Come si mette a punto un vaccino e come si produce?
10. Quanto dura la protezione di un vaccino?
11. E’ possibile non poter mettere a punto un vaccino? Per quali ragioni?
12. Cosa è una epidemia e cosa è una pandemia?
13. Due grandi epidemie del passato: la Spagnola del biennio 1918-1920 e l’Asiatica del triennio 1957-1960. Ce ne vuoi parlare?
14. Più recentemente vi è stata la minaccia SARS di cosa si è trattato?
Veniamo all’oggi e alla attuale Pandemia da COVID-19.
1. Cosa sappiamo del Virus COVID-19 e dell’origine del contagio?
2. E’ possibile che vi sia stata all’inizio dell’epidemia una sottovalutazione del pericolo?
3. Cosa ha determinato l’allarme globale? Ovvero cosa rende il Virus COVID-19 così pericoloso?
4. In cosa consiste la malattia da COVID-19? Cosa sappiamo sulla sua azione sul corpo?
5. Il Virus sembra avere una morbilità diversa a seconda delle fasce di età puoi dirmi le differenze di espressività della malattia?
6. Cosa significa “portatore sano” e perché vi sono persone che infettate non si ammalano e ancora perché la malattia da COVID ha una espressività così diversa?
7. Cosa ha determinato la Pandemia globale? E’ stato “un caso tragico” o siamo esposti al rischio di altre pandemie fino ad oggi un po’ sottovalutate come rischio per gli uomini moderni che si ritrovano forse più fragili e indifesi di quanto pensassero di essere?
8. Come ha detto il nostro Premier Conte “ Non avevamo un manuale di autodifesa” e di fronte alla diffusione del virus si è deciso il lock-down: è stata la scelta giusta? Si poteva attuarlo prima?
9. Mi pare che tutti siano concordi nell’affermare che la via di uscita sia il vaccino. A che punto siamo con la sua messa a punto? Quali approcci vengono seguiti nella sua ricerca ovvero vi son strade diverse per arrivare al miglior risultato?
10. Una volta messo a punto il vaccino occorrerà produrlo in quantità enormi per garantire una immunità di massa. Quanto tempo ci vorrà? Quali criteri etici per la sua distribuzione e somministrazione?
11. I virus mutano è possibile per questo che da un lato occorra un nuovo vaccino? E’ possibile che la mutazione attenui la pericolosità del virus o ne determini una accresciuta pericolosità?
12. Per quanto tempo dovremo convivere col COVID-19?
13. Accanto al futuro vaccino che rappresenta una prevenzione vi sono le cure che si stanno mettendo a punto per chi sia colpito dal contagio. Quali sono le evidenze ad oggi in questo ambito?
14. Vi sono cure particolari di cui si sente parlare ovvero da una lato le terapie col plasma di pazienti guariti e dall’altro la messa a punto di anticorpi monoclonali. Ci vuoi spiegare meglio di cosa si tratta?
15. E’ possibile che ci sia tra qualche mese una nuova ondata epidemica? Dovremo di nuovo chiuderci in casa? E’ ancora alto il pericolo di nuovi focolai? Siamo ora pronti ad affrontare l’emergenza meglio?
16. Cosa ci ha insegnato questa tragedia? Ovvero come dovrà cambiare l’organizzazione della medicina per essere preparati ad affrontare emergenze di tal fatta?
17. Quanto le nostre abitudini dovranno per sempre cambiare e in che ambiti?
18. La pandemia ha messo tragicamente in mostra il “medical divide” tra paesi più ricchi che hanno saputo, più o meno velocemente, organizzarsi e paesi più poveri dove la pandemia sta esplodendo senza controllo. Mi pare una bomba biologica da affrontare uniti come umanità di fronte al comune nemico. Quale igienista quale è la tua opinione al riguardo?
19. Un’ultima domanda: la pandemia si porta con sé una crisi economica e cui effetti dureranno nel tempo purtroppo. In tutto il mondo si pone il tema di una sorta di “contrasto” tra la ripresa dei paesi e le norme di prevenzione e controllo del contagio. Da Igienista e da cittadino quale è la tua opinione al riguardo?
GIOVANNI STANGHELLINI: Fenomenologia di una pandemia
20 perc
14. rész
Giovanni Stanghellini ci offre uan visione fenomenologica della Pandemia da COVID-19
LUIGI CHIRIATTI: Sul Tarantismo
58 perc
13. rész
Abbiamo intervistato Luigi Chiriatti a proposito di tarantismo e neotarantismo. Chiriatti è uno dei maggiori esperti italiani del fenomeno, avendo approfondito personalmente il tema in più modi; in rete troviamo un suo breve curriculum:
“Editore e studioso delle tradizioni popolari del Salento. Fondatore della casa editrice Kurumuny, ha inciso con il Canzoniere Grecanico Salentino il disco “Canti di terra d’Otranto e della Grecìa salentina”, ha curato e pubblicato numerosi lavori sul tarantismo, la musica e la cultura popolare salentina tra cui: “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino” (Capone editore 1995); “Opillopillopiopillopillopà. Viaggio nella musica popolare salentina” (Aramirè 1998). Ha inoltre curato i seguenti volumi: “Luigi Stifani, Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate” (Aramirè 2000); “Immagini del tarantismo” (Capone editore 2002); “Osso sottosso sopraosso: storie di santi e di coltelli” (Kurumuny 2004).”
L’intervista si snoda intorno a molteplici punti/domande:
-ORIGINE DEL TARANTISMO
-COS’É E COME SI SVOLGE IL RITUALE DI TARANTISMO
-MORSO VS. RIMORSO VS. RITORNO DEL RIMOSSO
-LA FUNZIONE DELL’APPARATO MUSICALE
-PAGANESIMO O CATTOLICESIMO?
-LA DONNA TARANTATA: COME VENIVA CONSIDERATA IN SOCIETÀ?
-LA FASE CONCLUSIVA DEL TARANTISMO
-COS’É RIMASTO DEL TARANTISMO? IL NEOTARANTISMO
-I LIBRI DI CHIRIATTI, E ALTRI RIFERIMENTI BIBLIO E VIDEOGRAFICI
“Editore e studioso delle tradizioni popolari del Salento. Fondatore della casa editrice Kurumuny, ha inciso con il Canzoniere Grecanico Salentino il disco “Canti di terra d’Otranto e della Grecìa salentina”, ha curato e pubblicato numerosi lavori sul tarantismo, la musica e la cultura popolare salentina tra cui: “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino” (Capone editore 1995); “Opillopillopiopillopillopà. Viaggio nella musica popolare salentina” (Aramirè 1998). Ha inoltre curato i seguenti volumi: “Luigi Stifani, Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate” (Aramirè 2000); “Immagini del tarantismo” (Capone editore 2002); “Osso sottosso sopraosso: storie di santi e di coltelli” (Kurumuny 2004).”
L’intervista si snoda intorno a molteplici punti/domande:
-ORIGINE DEL TARANTISMO
-COS’É E COME SI SVOLGE IL RITUALE DI TARANTISMO
-MORSO VS. RIMORSO VS. RITORNO DEL RIMOSSO
-LA FUNZIONE DELL’APPARATO MUSICALE
-PAGANESIMO O CATTOLICESIMO?
-LA DONNA TARANTATA: COME VENIVA CONSIDERATA IN SOCIETÀ?
-LA FASE CONCLUSIVA DEL TARANTISMO
-COS’É RIMASTO DEL TARANTISMO? IL NEOTARANTISMO
-I LIBRI DI CHIRIATTI, E ALTRI RIFERIMENTI BIBLIO E VIDEOGRAFICI
Sulla Cura e sul Curare in Psichiatria e Psicoanalisi
99 perc
12. rész
Che cosa è la cura? Cosa significa curare? cosa si aspetta il curante dalla cura? Cosa chiede il curato? Come è cambiata nel tempo la richiesta di aiuto? Qual'è l'oggetto della cura? Guarire? Imparare a convivere con sé stessi?
A queste e a tante altre domande proveranno a rispondere in queso WEBINAR:
ANTONIO DI CIACCIA, Psicoanalista e traduttore ufficiale delle opere di Lacan di Italia
GILBERTO DI PETTA, psichiatra, fenomenologo e redattore storico di Psychiatry on line Italia
A queste e a tante altre domande proveranno a rispondere in queso WEBINAR:
ANTONIO DI CIACCIA, Psicoanalista e traduttore ufficiale delle opere di Lacan di Italia
GILBERTO DI PETTA, psichiatra, fenomenologo e redattore storico di Psychiatry on line Italia
GABRIELE EINAUDI: Il safe & sound protocol, uno strumento regolativo
18 perc
11. rész
Cos’è il protocollo Safe and Sound?
Il protocollo Safe and Sound è uno strumento che si integra alla psicoterapia tradizionale, per lo più indirizzato a soggetti post-traumatici, con problemi di ansia, o a bambini affetti da autismo. É stato ideato da Stephen Porges, autore della Teoria Polivagale, e testato per via di trial clinici.
In questa intervista Gabriele Einaudi racconta di come funziona il protocollo, ci spiega in che modo viene somministrato e integrato alla psicoterapia “classica”, ci racconta di quali sono le ipotesi o le teorie al centro del suo funzionamento, e perchè può essere usato (e viene usato regolarmente) con bambini autistici.
Porges, nella sua Teoria Polivagale, parla della sicurezza percepita come di un “preambolo” dell'attaccamento. L’intero impianto teorico della teoria polivagale si basa sul concetto di sicurezza. Senza senso di sicurezza percepita, secondo questo approccio teorico, non può esserci relazione. Non ci può essere cioè, usando le parole di Porges, “immobilità senza paura”.
Il protocollo SSP consente un recupero di uno stato di regolazione neurofisiologico propedeutico alla creazione di nuove e buone relazioni interpersonali.
Il protocollo Safe and Sound è uno strumento che si integra alla psicoterapia tradizionale, per lo più indirizzato a soggetti post-traumatici, con problemi di ansia, o a bambini affetti da autismo. É stato ideato da Stephen Porges, autore della Teoria Polivagale, e testato per via di trial clinici.
In questa intervista Gabriele Einaudi racconta di come funziona il protocollo, ci spiega in che modo viene somministrato e integrato alla psicoterapia “classica”, ci racconta di quali sono le ipotesi o le teorie al centro del suo funzionamento, e perchè può essere usato (e viene usato regolarmente) con bambini autistici.
Porges, nella sua Teoria Polivagale, parla della sicurezza percepita come di un “preambolo” dell'attaccamento. L’intero impianto teorico della teoria polivagale si basa sul concetto di sicurezza. Senza senso di sicurezza percepita, secondo questo approccio teorico, non può esserci relazione. Non ci può essere cioè, usando le parole di Porges, “immobilità senza paura”.
Il protocollo SSP consente un recupero di uno stato di regolazione neurofisiologico propedeutico alla creazione di nuove e buone relazioni interpersonali.
COVID19: Salute mentale e pandemia
117 perc
10. rész
L' epidemia di Covid -19 ha cambiato radicalmente, nel giro di pochi giorni, la fisionomia delle relazioni sociali, personali, compreso quella di sé, ovvero, l’insieme delle dimensioni esistenziale e creaturale degli individui. L'emergenza ha rivelato fragilità già presenti nelle persone ma, anche, nelle organizzazioni sanitarie, sociali, politiche e nello stesso sistema produttivo. L'insieme dei servizi pubblici per la salute mentale e di tutte le professionalità che appartengono a questo mondo ne è stato profondamente coinvolto e ha dovuto mutare il proprio modo di operare, di dare assistenza e di fornire prestazioni. Questo mutamento non ha caratteristiche definitive, di soluzione data, ma è ancora in essere , profondamente condizionato dalla evoluzione della crisi socio sanitaria , sociale ed economica.
Anche se esperienze passate, di natura critica e traumatica, avevano suggerito, al mondo dei professionisti della salute mentale, riflessioni e competenze, la portata di quanto sta accadendo spinge a mettere a fuoco idee e progetti ed esige di costruire, assieme alla comprensione dei radicali cambiamenti, prospettive per i bisogni legati alla salute mentale .
Conducono :
Gerardo Favaretto , psichiatra , referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale e già vicepresidente Società Italiana di Psichiatria
Francesco Bollorino, editor di Psychiatry on line , POL it
Intervengono:
Mario Amore, psichiatra, Professore di Psichiatria Università di Genova, vicepresidente CUN
Stefano Bolognini , psicoanalista , Past President della International Psychoanalitic Association
Bernardo Carpiniello , psichiatra , Direttore della clinica Psichiatrica di Cagliari , past president della Società Italiana di Psichiatria
Giovanni Stanghellini psichiatra, professore di psicologia dinamica università di Chieti, Presidente della Sezione "Philosophy and Psychiatry" della European Psychiatric Association. , psichiatra , referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale e già vicepresidente Società Italiana di Psichiatria
Francesco Bollorino, editor di Psychiatry on line , POL it
Anche se esperienze passate, di natura critica e traumatica, avevano suggerito, al mondo dei professionisti della salute mentale, riflessioni e competenze, la portata di quanto sta accadendo spinge a mettere a fuoco idee e progetti ed esige di costruire, assieme alla comprensione dei radicali cambiamenti, prospettive per i bisogni legati alla salute mentale .
Conducono :
Gerardo Favaretto , psichiatra , referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale e già vicepresidente Società Italiana di Psichiatria
Francesco Bollorino, editor di Psychiatry on line , POL it
Intervengono:
Mario Amore, psichiatra, Professore di Psichiatria Università di Genova, vicepresidente CUN
Stefano Bolognini , psicoanalista , Past President della International Psychoanalitic Association
Bernardo Carpiniello , psichiatra , Direttore della clinica Psichiatrica di Cagliari , past president della Società Italiana di Psichiatria
Giovanni Stanghellini psichiatra, professore di psicologia dinamica università di Chieti, Presidente della Sezione "Philosophy and Psychiatry" della European Psychiatric Association. , psichiatra , referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale e già vicepresidente Società Italiana di Psichiatria
Francesco Bollorino, editor di Psychiatry on line , POL it
I Servizi per la salute mentale nell'epidemia da COVID-19
106 perc
9. rész
Hanno partecipato:
Fabrizio Starace, Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP), Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena , membro del Consiglio superiore di Sanità
Enrico Zanalda , Presidente della Società Italiana di Psichiatria - SIP, Direttore del dipartimento interaziendale di salute mentale ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga
Hanno condotto:
Gerardo Favaretto, psichiatra, referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale e già vicepresidente Società Italiana di Psichiatria
Francesco Bollorino, psichiatra, Editor di Psychiatry on line, POL.it
Fabrizio Starace, Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP), Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Modena , membro del Consiglio superiore di Sanità
Enrico Zanalda , Presidente della Società Italiana di Psichiatria - SIP, Direttore del dipartimento interaziendale di salute mentale ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga
Hanno condotto:
Gerardo Favaretto, psichiatra, referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale e già vicepresidente Società Italiana di Psichiatria
Francesco Bollorino, psichiatra, Editor di Psychiatry on line, POL.it
PARLODIGITALE Roberto Maragliano - COVID19, Scuola e Dintorni
74 perc
8. rész
Dialogo in Diretta Streaming tra Roberto Maragliano e Francesco Bollorino.
La pandemia ha sdoganato molti usi della rete che forse non c'era il bisogno di attendere il Covid-19 per sdoganare.
La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ha reso necessario l'uso delle tecnologie di rete per il proseguo delle attività didattiche.
Ovviamente l'età degli alunni implica diverse metodologie didattiche nell'uso degli strumenti di rete che lungi dall'improvvisazione nell'emergenza dovranno divenire patrimonio comune di una scuola davvero volta verso il futuro.
In questo dialogo in diretta si discuteranno luci ed ombre di questa forma di didattica on line che ci accompagnerà anche dopo la fine dell'emergenza.
Nulla sarà come prima....
ROBERTO MARAGLIANO
Ha iniziato con gli anni settanta dell'altro secolo a occuparsi e scrivere di scuola, didattica, contenuti di apprendimento, tecnologie.
Ha insegnato a Sassari, Firenze, Lecce, Roma La Sapienza.
E' stato all'Università Roma Tre fin dalla sua costituzione (1992).
Quel che fa ora, come singolo e come gruppo, è documentato nel blog http://LTAonline.wordpress.com
La pandemia ha sdoganato molti usi della rete che forse non c'era il bisogno di attendere il Covid-19 per sdoganare.
La chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ha reso necessario l'uso delle tecnologie di rete per il proseguo delle attività didattiche.
Ovviamente l'età degli alunni implica diverse metodologie didattiche nell'uso degli strumenti di rete che lungi dall'improvvisazione nell'emergenza dovranno divenire patrimonio comune di una scuola davvero volta verso il futuro.
In questo dialogo in diretta si discuteranno luci ed ombre di questa forma di didattica on line che ci accompagnerà anche dopo la fine dell'emergenza.
Nulla sarà come prima....
ROBERTO MARAGLIANO
Ha iniziato con gli anni settanta dell'altro secolo a occuparsi e scrivere di scuola, didattica, contenuti di apprendimento, tecnologie.
Ha insegnato a Sassari, Firenze, Lecce, Roma La Sapienza.
E' stato all'Università Roma Tre fin dalla sua costituzione (1992).
Quel che fa ora, come singolo e come gruppo, è documentato nel blog http://LTAonline.wordpress.com
PARLODIGITALE Roberto Maragliano - Informazione e dintorni
73 perc
7. rész
L'informazione è radicalmente cambiata in questi anni con l'affermazione dell'INFORMATION TECHNOLOGY SOCIETY a partire dal 2008 con l'avvento e la diffusione planetaria degli smartphones.
Lo spostamento su web e social della produzione dell'informazione, l'affermazione di media rispetto ad altri, i processi di ibridazione, la fine della carta stampata la rivoluzione del concetto di informazione mainstream e tanti altri argomenti saranno i topic di questo incontro a cui vi attendiamo numerosi e partecipi
Nulla sarà come prima....
ROBERTO MARAGLIANO
Ha iniziato con gli anni settanta dell'altro secolo a occuparsi e scrivere di scuola, didattica, contenuti di apprendimento, tecnologie.
Ha insegnato a Sassari, Firenze, Lecce, Roma La Sapienza e Roma Tre.
Più recenti pubblicazioni: Zona franca, Armando Editore; Scrivere, Luca Sossella.
Lo spostamento su web e social della produzione dell'informazione, l'affermazione di media rispetto ad altri, i processi di ibridazione, la fine della carta stampata la rivoluzione del concetto di informazione mainstream e tanti altri argomenti saranno i topic di questo incontro a cui vi attendiamo numerosi e partecipi
Nulla sarà come prima....
ROBERTO MARAGLIANO
Ha iniziato con gli anni settanta dell'altro secolo a occuparsi e scrivere di scuola, didattica, contenuti di apprendimento, tecnologie.
Ha insegnato a Sassari, Firenze, Lecce, Roma La Sapienza e Roma Tre.
Più recenti pubblicazioni: Zona franca, Armando Editore; Scrivere, Luca Sossella.
PARLODIGITALE Roberto Maragliano - COVID19, Webinar e dintorni
66 perc
6. rész
Dialogo in Diretta Streaming tra Roberto Maragliano e Francesco Bollorino.
La pandemia ha sdoganato molti usi della rete che forse non c'era il bisogno di attendere il Covid-19 per sdoganare.
Tra gli altri l'uso di Internet per videomeetings e webinars è diventato sempre più patrimonio di tanti e pratica quitidiana di molti.
In questo dialogo in diretta si discutono luci ed ombre di questa forma di comunicazione on line che ci accompagnerà anche dopo la fine dell'emergenza.
Nulla sarà come prima....
ROBERTO MARAGLIANO
Ha iniziato con gli anni settanta dell'altro secolo a occuparsi e scrivere di scuola, didattica, contenuti di apprendimento, tecnologie.
Ha insegnato a Sassari, Firenze, Lecce, Roma La Sapienza e Roma Tre.
La pandemia ha sdoganato molti usi della rete che forse non c'era il bisogno di attendere il Covid-19 per sdoganare.
Tra gli altri l'uso di Internet per videomeetings e webinars è diventato sempre più patrimonio di tanti e pratica quitidiana di molti.
In questo dialogo in diretta si discutono luci ed ombre di questa forma di comunicazione on line che ci accompagnerà anche dopo la fine dell'emergenza.
Nulla sarà come prima....
ROBERTO MARAGLIANO
Ha iniziato con gli anni settanta dell'altro secolo a occuparsi e scrivere di scuola, didattica, contenuti di apprendimento, tecnologie.
Ha insegnato a Sassari, Firenze, Lecce, Roma La Sapienza e Roma Tre.
Tra Mente e Cervello: Neuroscienze,Psicoanalisi e Fenomenologia
121 perc
5. rész
Hanno partecipato:
Stefano Bolognini, psicoanalista, Past President della International Psychoanalitic Association
Vittorio Gallese Professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, Università di Parma.
Giovanni Stanghellini Professore ordinario di Psicologia dinamica Università “D’Annunzio” – Chieti e Direttore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-dinamica - Firenze
Hanno coordinato e condotto:
Gerardo Favaretto, psichiatra , referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale Professore a contratto di Psichiatria , Corso di Laurea in medicina e chirurgia , Università di Padova
Francesco Bollorino, psichiatra ed editor di POL.it
Stefano Bolognini, psicoanalista, Past President della International Psychoanalitic Association
Vittorio Gallese Professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, Università di Parma.
Giovanni Stanghellini Professore ordinario di Psicologia dinamica Università “D’Annunzio” – Chieti e Direttore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-dinamica - Firenze
Hanno coordinato e condotto:
Gerardo Favaretto, psichiatra , referente del Coordinamento Veneto per la salute mentale Professore a contratto di Psichiatria , Corso di Laurea in medicina e chirurgia , Università di Padova
Francesco Bollorino, psichiatra ed editor di POL.it
Le Persone Transgender: percorsi di vita
132 perc
4. rész
Transgender è un termine generico usato per descrivere un gruppo di persone la cui esperienza interiore e soggettiva del loro genere non si allinea con il sesso assegnato loro alla nascita.
In questo Webinar, verranno inizialmente fornite alcune definizioni di termini chiave al fine di comprendere un tema complesso ed ancora poco studiato in ambito scientifico.
Verranno poi descritti due modelli di possibili percorsi di transizione mettendo a confronto un modello medico-psichiatrico basato sulla controversa diagnosi di disforia di genere (modello più vicino alla realtà italiana) con un modello fondato sul consenso informato (modello più vicino alla realtà americana).
Verrà infine trattato l'argomento dei minorenni che si presentano con identità di genere non-conforme (talora definiti “bambini trans”) e le problematiche che le persone trans incontrano a livello sociale, culturale e politico (minority stress).
Conduce:
Francesco Bollorino, Psichiatra ed Editor di POL it
Ne parlano :
1) da San Francisco Andrea Crapanzano, psicoterapeuta e professore universitario di psicoterapia con persone LGBTI (LGBTI Affermative Therapy in americano);
2) Ester di Giacomo, ricercatrice del gruppo di Milano-Bicocca e Psichiatra del dipartimento di Monza;
3) Federica Pinna, Psichiatra, Professore Associato di Psichiatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Cagliari, Responsabile dell’Ambulatorio sui Percorsi di Transizione di Genere presso la Struttura Complessa di Psichiatria dell’AOU di Cagliari;
4) Manlio Converti, psichiatra, redattore di Pol.it con una sua rubrica su questi temi, Presidente di AMIGAY
In questo Webinar, verranno inizialmente fornite alcune definizioni di termini chiave al fine di comprendere un tema complesso ed ancora poco studiato in ambito scientifico.
Verranno poi descritti due modelli di possibili percorsi di transizione mettendo a confronto un modello medico-psichiatrico basato sulla controversa diagnosi di disforia di genere (modello più vicino alla realtà italiana) con un modello fondato sul consenso informato (modello più vicino alla realtà americana).
Verrà infine trattato l'argomento dei minorenni che si presentano con identità di genere non-conforme (talora definiti “bambini trans”) e le problematiche che le persone trans incontrano a livello sociale, culturale e politico (minority stress).
Conduce:
Francesco Bollorino, Psichiatra ed Editor di POL it
Ne parlano :
1) da San Francisco Andrea Crapanzano, psicoterapeuta e professore universitario di psicoterapia con persone LGBTI (LGBTI Affermative Therapy in americano);
2) Ester di Giacomo, ricercatrice del gruppo di Milano-Bicocca e Psichiatra del dipartimento di Monza;
3) Federica Pinna, Psichiatra, Professore Associato di Psichiatria presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Cagliari, Responsabile dell’Ambulatorio sui Percorsi di Transizione di Genere presso la Struttura Complessa di Psichiatria dell’AOU di Cagliari;
4) Manlio Converti, psichiatra, redattore di Pol.it con una sua rubrica su questi temi, Presidente di AMIGAY
Autentico e inautentico tra psicoanalisi scrittura e comunicazione
94 perc
3. rész
ll principio della autenticità, ovvero di una esperienza vissuta cui attribuire un nucleo di verità, è rintracciabile in diverse dimensioni dell’umano.
Nella esperienza personale, per esempio , l’autentico ha a che fare con la convinzione di un fondamento di verità che riguarda il sé e la narrazione della propria storia . Nella dimensione della cura psicoterapeutica si attualizza dentro il prodursi di una narrazione che ricorda quanto già alludeva Freud con la distinzione come Verità storica e Verità psichica e le sue successive elaborazioni sulle “costruzioni” nell’analisi.
Raccontarsi, e narrare in generale, costruisce storie che anelano, costantemente, a un presupposto di certezza , che ne necessitano per essere considerate “ veritiere”, e quindi utili al discorso della persona e dell’altro cui il discorso è rivolto .
Dal punto di vista delle esperienze sociali, che concretamente hanno a che fare con la comunicazione, la narrazione del mondo diventa necessario confrontarsi con l’aumento esponenziale della quantità di informazioni che rendono il soggetto destinatario e protagonista, contemporaneamente, del discorso. Qui vero e autentico possono diventare una opzione rispetto a un processo nel quale le “non- verità “ prodotte dalla contraffazione hanno lo scopo di generare esperienze confuse ed emozioni collettive cui venga inibito un pensiero autentico.
Questo contrasto, che è proprio di ogni discorso , di ogni storia, sottende una antinomia fra ciò che è vero nella sua originale, intima e intrinseca idiomaticità , e che apre al gioco delle differenze, e ciò che è contraffazione o mistificazione , che non fabbrica una falsa verità, ma rende confusa la distinzione tra falso e vero. L’inautentico rende l’esperienza superficiale, difensiva, omologante.
In questa prospettiva è possibile pensare alla differenza fra trasformazione , cambiamento e inerzia come diversi stati che caratterizzano l’esperienza della persona nella sua narrazione , con la sua narrazione e nel suo essere destinatario e protagonista del discorso sociale. Trasformazione, cambiamento , inerzia descrivono diverse dinamiche dell’esperienza dell’umano e si possono rintracciare in molti linguaggi narranti : quello dello psicanalista , dello scrittore, di chi produce idee e cultura.
Introduce: Francesco Bollorino, Psichiatra ed Editor di POL it
Conduce : Gerardo Favaretto, Psichiatra, già direttore DSM Aulss2 Marca Trevigiana e già vicepresidente della Società italiana di Psichiatria
Ne parlano :
Ginevra Bompiani scrittrice, editrice, traduttrice e saggista
Silvio Perrella , scrittore e critico letterario
Sarantis Thanopulos Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana
Nella esperienza personale, per esempio , l’autentico ha a che fare con la convinzione di un fondamento di verità che riguarda il sé e la narrazione della propria storia . Nella dimensione della cura psicoterapeutica si attualizza dentro il prodursi di una narrazione che ricorda quanto già alludeva Freud con la distinzione come Verità storica e Verità psichica e le sue successive elaborazioni sulle “costruzioni” nell’analisi.
Raccontarsi, e narrare in generale, costruisce storie che anelano, costantemente, a un presupposto di certezza , che ne necessitano per essere considerate “ veritiere”, e quindi utili al discorso della persona e dell’altro cui il discorso è rivolto .
Dal punto di vista delle esperienze sociali, che concretamente hanno a che fare con la comunicazione, la narrazione del mondo diventa necessario confrontarsi con l’aumento esponenziale della quantità di informazioni che rendono il soggetto destinatario e protagonista, contemporaneamente, del discorso. Qui vero e autentico possono diventare una opzione rispetto a un processo nel quale le “non- verità “ prodotte dalla contraffazione hanno lo scopo di generare esperienze confuse ed emozioni collettive cui venga inibito un pensiero autentico.
Questo contrasto, che è proprio di ogni discorso , di ogni storia, sottende una antinomia fra ciò che è vero nella sua originale, intima e intrinseca idiomaticità , e che apre al gioco delle differenze, e ciò che è contraffazione o mistificazione , che non fabbrica una falsa verità, ma rende confusa la distinzione tra falso e vero. L’inautentico rende l’esperienza superficiale, difensiva, omologante.
In questa prospettiva è possibile pensare alla differenza fra trasformazione , cambiamento e inerzia come diversi stati che caratterizzano l’esperienza della persona nella sua narrazione , con la sua narrazione e nel suo essere destinatario e protagonista del discorso sociale. Trasformazione, cambiamento , inerzia descrivono diverse dinamiche dell’esperienza dell’umano e si possono rintracciare in molti linguaggi narranti : quello dello psicanalista , dello scrittore, di chi produce idee e cultura.
Introduce: Francesco Bollorino, Psichiatra ed Editor di POL it
Conduce : Gerardo Favaretto, Psichiatra, già direttore DSM Aulss2 Marca Trevigiana e già vicepresidente della Società italiana di Psichiatria
Ne parlano :
Ginevra Bompiani scrittrice, editrice, traduttrice e saggista
Silvio Perrella , scrittore e critico letterario
Sarantis Thanopulos Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana
Psichiatria di genere LGBTI, che genere di Psichiatria?
100 perc
2. rész
L'identificazione esistenziale delle persone LGBTI (lesbiche, gay, bisex, transgender, intersessuali) implica ancora oggi dei vissuti discriminatori fino al vero e proprio bullismo. Le difficoltà percepite da chi si identifica come LGBTI pongono queste persone in una condizione sfavorevole che compromette il benessere psicofisico personale e sociale, con ripercussioni in termini di qualità e stili di vita fino alla compromissione della longevità. In adolescenza si osserva l'apice di questi meccanismi fino alla maggiore incidenza di comportamenti autolesivi o anticonservativi.
Nella pratica clinica capire la differenza tra identità di genere e orientamento sessuale è importante, ma anche avere una maggiore sensibilità e comprendere le differenze di rischi, rispetto ai maltrattamenti familiari e sociali, di chi ha un’espressione di genere più marcata.
Capire la complessità del percorso soggettivo e storico che porta alla questione del Coming Out di quelle persone LGBTI il cui comportamento di genere resta conforme alla maggioranza della popolazione.
Dichiarare in pubblico la propria condizione esistenziale, come normalità, come gesto politico o per mille altre motivazioni è sempre anche l'effetto di un percorso di uscita dall’oppressione di un contesto familiare o sociale che pretende siano nascoste tutte le identità non conformi al binarismo maschio/femmina.
Le conseguenze del Coming Out sono sempre positive, con ricadute anche in campo sanitario, grazie alla riduzione degli stili di vita non conservativi.
Conduce: Francesco Bollorino, Psichiatra ed Editor di POL it
Ne parlano :
1) da San Francisco Andrea Crapanzano, psicoterapeuta e professore universitario di psicoterapia con persone LGBTI (LGBTI Affermative Therapy in americano);
2) Ester di Giacomo, ricercatrice del gruppo di Milano-Bicocca e Psichiatra del dipartimento di Monza;
3) Manlio Converti, redattore di Pol.it con una sua rubrica su questi temi, Presidente di AMIGAY
Nella pratica clinica capire la differenza tra identità di genere e orientamento sessuale è importante, ma anche avere una maggiore sensibilità e comprendere le differenze di rischi, rispetto ai maltrattamenti familiari e sociali, di chi ha un’espressione di genere più marcata.
Capire la complessità del percorso soggettivo e storico che porta alla questione del Coming Out di quelle persone LGBTI il cui comportamento di genere resta conforme alla maggioranza della popolazione.
Dichiarare in pubblico la propria condizione esistenziale, come normalità, come gesto politico o per mille altre motivazioni è sempre anche l'effetto di un percorso di uscita dall’oppressione di un contesto familiare o sociale che pretende siano nascoste tutte le identità non conformi al binarismo maschio/femmina.
Le conseguenze del Coming Out sono sempre positive, con ricadute anche in campo sanitario, grazie alla riduzione degli stili di vita non conservativi.
Conduce: Francesco Bollorino, Psichiatra ed Editor di POL it
Ne parlano :
1) da San Francisco Andrea Crapanzano, psicoterapeuta e professore universitario di psicoterapia con persone LGBTI (LGBTI Affermative Therapy in americano);
2) Ester di Giacomo, ricercatrice del gruppo di Milano-Bicocca e Psichiatra del dipartimento di Monza;
3) Manlio Converti, redattore di Pol.it con una sua rubrica su questi temi, Presidente di AMIGAY
Sulla pedofilia
112 perc
1. rész
Il tema della pedofilia e delle violenze sessuali su minori è molto sentito oggigiorno e apre dal punto di vista psichiatrico e psicoanalitico molti interrogativi.
Abbiamo deciso di affrontare questa tematica, complessa e difficile, in questo webinar in diretta Youtube invitando a parlarne due illustri e competenti amici e collaboratori della testata:
Sergio Benvenuto psicoanalista, filosofo e scrittore italiano. Già Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR a Roma. Professor Emeritus di Psicoanalisi presso l'Istituto Internazionale di Psicologia del Profondo di Kiev (gemellata all'Università di Nizza). Ha fondato (nel 1995) e diretto l'European Journal of Psychoanalysis.
Abbiamo deciso di affrontare questa tematica, complessa e difficile, in questo webinar in diretta Youtube invitando a parlarne due illustri e competenti amici e collaboratori della testata:
Sergio Benvenuto psicoanalista, filosofo e scrittore italiano. Già Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR a Roma. Professor Emeritus di Psicoanalisi presso l'Istituto Internazionale di Psicologia del Profondo di Kiev (gemellata all'Università di Nizza). Ha fondato (nel 1995) e diretto l'European Journal of Psychoanalysis.